Skip to main content

Il dato più significativo è che il 48% degli italiani, in questo periodo caratterizzato da una foltissima attività diplomatica finalizzata al tentativo di risolvere il conflitto, è convinto che il principale ostacolo al raggiungimento di una pace giusta sia Putin.

Politicamente, questa opinione prevale nell’elettorato del centrosinistra (65%), nel centrodestra è al 43% mentre nel resto della popolazione è al 36%.

Rimane comunque un 17% di italiani che, a gradazioni differenti, ritiene che sia invece il presidente ucraino Zelensky l’ostacolo ai negoziati. A tenere questa posizione, in maggioranza – stiamo parlando del 24% del campione di intervistati – è collocato nell’area del centrodestra.

Sono solo alcuni dei dati che emergono dall’ultimo Radar di Swg che mette a fuoco alcune delle opinioni dei cittadini italiani sui temi più caldi dell’agenda politica.

Il ruolo di Trump

Anche sul contributo statunitense circa l’esito dei negoziati, si registrano opinioni discordati che in qualche modo restituiscono l’approccio piuttosto variegato sulla presidenza di Donald Trump.

L’attivismo di Trump viene apprezzato principalmente nell’area di centrodestra, mentre tra gli elettori di centrosinistra gli sforzi del Presidente americano non vengono ritenuti particolarmente efficaci. Complessivamente non emerge una valutazione nettamente positiva o negativa del ruolo di Trump nel processo di risoluzione del conflitto.

Andando ai numeri, partiamo col dire che il 35% degli intervistati sostiene che il contributo del tycoon non sortisca alcun effetto e che il ruolo degli Stati Uniti non sia né positivo né negativo.

Il 27%, nel complesso, ritiene invece importante il ruolo degli Usa. Di questa percentuale, il 44% si riconosce nel campo del centrodestra, mentre solo il 16% nel centrosinistra. Parallelamente, si registra un 31% di cittadini che ritiene negativo l’apporto statunitense, con il 44% del campione ascrivibile all’area del centrosinistra.

Il ruolo dell’Italia 

rispetto al posizionamento dell’Italia in questo complesso scenario, i cittadini si mostrano piuttosto divisi. Sulla partecipazione italiana alla cosiddetta “coalizione dei volenterosi” promossa da Macron e Starmer prevalgono i favorevoli. Con un margine, però, abbastanza esiguo.

Parliamo, infatti del 40% di favorevoli (di cui la maggioranza appartiene al centrosinistra in termini di elettorato), mentre il 36% del totale è sfavorevole (di cui il 51% nel centrodestra).

Più o meno si equivalgono, inoltre, i sostenitori dell’ulteriore invio di armi all’esercito ucraino e coloro che preferirebbero interrompere la fornitura. C’è, però, un dato significativo: negli ultimi 20 mesi il fronte contrario all’invio di armi è cresciuto del 9% denunciando una forma di “stanchezza” di una buona parte di italiani verso l’approccio dell’esecutivo al conflitto.

Papa Leone XIV

Leone XIV è un papa che, al momento, incassa un largo gradimento da parte degli italiani. In particolare fra quelli compresi nella fascia degli over 64. Ben 3 su 4 hanno gradito il primo discorso, in cui ha risuonato per nove volte la parola “pace”. Oltre all’accento sulla pace, anche la visita alla tomba di Papa Francesco è stata molto apprezzata dai rispondenti. Minore, invece, il gradimento rispetto al nome scelto e agli abiti pontificali, che appaiono un riferimento più forte al passato. Gli italiani ripongono speranza e fiducia nei confronti del nuovo Papa, che in gran parte si percepisce in linea con il lavoro svolto da Papa Bergoglio. A pensarlo sono in maniera particolarmente marcata i cattolici praticanti.

Sul rapporto fra pontificato e Stati Uniti, si allunga l’ombra dell’incognita. Il 57% confida in un pontificato libero e indipendente, capace di perseguire solo il pensiero della Chiesa; pochi pensano che saprà influire sulle questioni interne agli Usa, ma prevale l’idea di un potenziale contrasto con le idee e le scelte dell’amministrazione Trump, soprattutto per quanto riguarda i temi della pace e dei diritti.

Dall'Ucraina a Papa leone XIV. Cosa pensano gli italiani nel Radar di Swg

Il 48% degli italiani, in questo periodo caratterizzato da una foltissima attività diplomatica finalizzata al tentativo di risolvere il conflitto, è convinto che il principale ostacolo al raggiungimento di una pace giusta sia il presidente russo Putin. Più tiepida l’opinione sul ruolo degli Usa nei negoziati. Si registra invece scetticismo sull’invio di armi all’Ucraina da parte dell’Italia, mentre prevale la convinzione che il nostro Paese debba aderire alla coalizione dei volenterosi. Papa Leone XIV piace. Tutti i numeri del radar Swg

Da Osaka allo spazio. L’Italia in mostra all’Expo consolida l’asse con il Giappone

A un mese dall’apertura dell’Expo 2025, il Padiglione Italia ospita una giornata dedicata alla cooperazione spaziale con il Giappone. L’Asi rafforza i rapporti con Jaxa e rilancia il ruolo dell’Italia nella corsa allo spazio. Tecnologie, diplomazia e imprese si incontrano in un contesto strategico che guarda alle orbite, alla Luna e anche oltre

Libia, la destabilizzazione a Tripoli rischia di bloccare il petrolio

La Libia affronta una nuova fase di instabilità politica e militare, con il rischio concreto di un blocco petrolifero da parte di Haftar. Questo scenario, sottovalutato dai mercati, potrebbe avere gravi conseguenze economiche per l’Italia e l’Europa. In un contesto globale già fragile, la crisi libica minaccia di innescare una tempesta perfetta nei mercati energetici

La politica estera di Meloni? Fedele alla tradizione euro-atlantica. Castiglioni spiega perché

Di Federico Castiglioni

Il governo Meloni, al di là delle critiche, sta seguendo una politica estera perfettamente in linea con la tradizione euro-atlantica e tesa ad arginare un’Europa delle nazioni in cui l’Italia ha ben poco da guadagnare. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali

 

Reset e nuova collaborazione. Le relazioni tra Londra e Bruxelles nel post-Brexit

In un contesto globale complesso è naturale che due realtà che per decenni sono state così interconnesse da un punto di vista economico, commerciale e finanziario, ma anche in termini di partnership sulle politiche di difesa, di intelligence, di sviluppo tecnologico, cerchino oggi di recuperare spazi di collaborazione. Una maggiore vicinanza tra le due sponde della Manica può inoltre essere utile al dialogo tra le due sponde dell’Atlantico. Il commento di Mario Angiolillo

Perché è troppo presto per parlare di crisi del dollaro. L'analisi di Zecchini

Oggi appare prematuro parlare di crisi del dollaro, ma non si può escludere che le misure di Trump erodano la fiducia nel dollaro come principale punto di riferimento nel sistema internazionale. L’analisi di Salvatore Zecchini

Così la Gdf combatte le banche clandestine cinesi. Le parole di De Gennaro

La Guardia di finanza ha recentemente smantellato una “banca occulta” a Brescia, operante all’interno di un negozio che offriva servizi di pagamento abusivi per riciclare denaro di provenienza illecita. Il comandante generale al Sole24Ore: “Non diffusione capillare ma alert”

Cosa non condivido nella politica estera di Meloni. L’opinione di Elio Vito

Il modo di governare di Meloni, in politica estera, danneggia l’autorevolezza dell’Italia ma passa del tutto inosservato, anzi viene persino lodato, da chi, per il ruolo che svolge, dovrebbe richiamarla almeno ad avere un po’ di prudenza. L’opinione di Elio Vito, ex ministro, deputato di Forza Italia e già membro Copasir

marshal shaposnikov nave russa

La Russia dice addio al porto di Tartus ma rilancia in Libia con l'Africa Corps

Di Ivan Caruso

Il recente accordo da 800 milioni di dollari tra Siria ed Emirati Arabi Uniti per lo sviluppo del porto di Tartus segna un punto di svolta negli equilibri mediterranei. Firmato all’indomani dell’annuncio di Trump sulla revoca delle sanzioni contro Damasco, questa intesa commerciale riflette profondi cambiamenti geopolitici: la Russia perde una base strategica mentre gli Usa, attraverso i Paesi del Golfo, sembrano ridisegnare la loro influenza nella regione. L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi

Trump chiama, ma Putin risponde? Mosca cerca più interessi che negoziati

Trump rilancia un’iniziativa diplomatica con Putin sulla guerra in Ucraina, ma senza reali cambiamenti nella posizione russa. L’apparente apertura rischia di congelare il conflitto alle condizioni di Mosca, indebolendo Kyiv e la coesione occidentale. Washington tiene il punto, il Cremlino allunga i tempi sfruttando l’inerzia a proprio favore

×

Iscriviti alla newsletter