Skip to main content

A due settimane dalla pax americana (ma di tre mesi, dunque temporanea), prosegue sotterranea ma non troppo la guerra commerciale. Con Pechino in controtendenza. La Cina ha imposto dazi fino al 75% sulle importazioni di materie plastiche da Stati Uniti, Unione Europea, Taiwan e Giappone, a seguito di un’indagine su presunte pratiche di dumping. Di che si tratta? I nuovi dazi riguardano le importazioni di copolimero di poliformaldeide, una plastica comunemente utilizzata in parti di automobili, dispositivi medici ed elettrodomestici. Le tariffe varieranno dal 3,8% al 74,9%, ha dichiarato il ministero del Commercio, aggiungendo che entreranno in vigore da oggi.

Come detto, i nuovi dazi arrivano pochi giorni dopo che gli Stati Uniti e la Cina hanno ridotto per 90 giorni le tariffe doganali sulle rispettive merci, una temporanea attenuazione di una guerra commerciale che ha scosso i mercati globali e le catene di approvvigionamento internazionali. Pechino ha spesso avviato indagini antidumping contro i Paesi con cui ha controversie commerciali più ampie. Ad aprile, per esempio, ha imposto misure antidumping sul brandy dell’Ue, colpendo l’industria francese del cognac, che dipende dalle esportazioni.

Una pratica di cui la Cina è stata più volte accusata dagli Stati Uniti, per quanto riguarda il mercato delle auto elettriche, e dall’Europa, per quanto riguarda invece le turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici. I dazi sulle materie plastiche, non è più un mistero, potrebbero essere quindi finalizzati alla costruzione di una filiera interna cinese per la produzione di questo tipo di polimero. Ma quale l’impatto sull’Italia? Nella Penisola non mancano le aziende che hanno però una vasta gamma di prodotti plastici nei loro listini. I dazi sulla poliformaldeide della Cina impatteranno sicuramente le vendite, ma probabilmente non determineranno serie difficoltà per il prossimo futuro.

Allo stesso modo, le esportazioni europee di questo specifico materiale non superano il miliardo di euro, anche se i dati risalgono al 2021. L’impatto dei dazi cinesi quindi non dovrebbe essere particolarmente sentito da parte delle aziende Ue, che possono comunque fare riferimento a un mercato interno che importa quasi la stessa quantità di Pom che il continente esporta. Proprio gli Stati Uniti nel frattempo stanno continuando a smantellare l’impianto di dazi eretto negli ultimi mesi. E lo stesso sta facendo il Canada. E la Cina?

La plastica degli altri. La nuova crociata della Cina

A pochi giorni dalla tregua di tre mesi con Washington, Pechino impone tariffe fino al 75% sulle importazioni di materie plastiche, anche dagli Stati Uniti. Ma per l’Europa e l’Italia non sarà la fine del mondo

Assunzioni, flat tax e rientro dei cervelli. Intervista a Claudio Durigon. La puntata di Radar su FormicheTv

La nuova Proposta di Legge della Lega per incentivare l'assunzione dei giovani, le possibili soluzioni per rispondere ai salari bassi e lo stato di salute delle destre europee. Ne parliamo con Claudio Durigon, sottosegretario al ministero del Lavoro. Conduce: Roberto Arditti

Così la Nato irrobustisce il fianco Sud. Tutti i dettagli sul nuovo quartier generale di Firenze

La Nato rafforza la propria presenza nel fianco Sud con una nuova struttura di comando operativo. La Multinational division south opererà in coordinamento con gli assetti già presenti in Italia, dal Jfc di Napoli al Nrdc di Solbiate Olona. Un passo che si inserisce nella più ampia attenzione dell’Alleanza verso le dinamiche del Mediterraneo allargato e che rafforza il ruolo dell’Italia come attore centrale per la stabilità del Fianco Sud

Ricerca, l’Europa tenta il sorpasso. Ma la Cina è già in testa

Mentre la nuova amministrazione americana rivede il ruolo pubblico nella ricerca, l’Europa prova a trasformare l’incertezza in occasione. Iniziative per attrarre cervelli e investimenti si moltiplicano, ma la concorrenza globale non aspetta

Ecco chi sono i nuovi alleati del debito americano

La perdita della tripla A ha surriscaldato i rendimenti dei Treasuries, ma non c’è nessun allarme rosso. Anche con il disipegno del Dragone, i titoli americani rimangono molto ambiti. E ci sono almeno due casi a dimostrarlo

Trump, Putin e la guerra in Ucraina. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Di Redazione

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=Koz1o9SbEyQ[/embed] Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a TG2 Post con Giampiero Massolo, Maurizio Caprara e Greta Cristini su Rai2 interviene sul punto sui negoziati sui negoziati tra Ucraina e Russia. "Il rapporto di sostegno degli Stati Uniti verso l'Ucraina è in questo momento stabile, ma la chiamata di lunedì tra Trump e Putin avverrà sicuramente con meno fiducia e con…

L’unità sindacale è al tramonto? L'opinione di Merlo

Lo sforzo di ricostruire una vera, autentica e credibile unità sindacale resta una delle priorità del nostro sistema democratico. L’opinione di Giorgio Merlo

Geostrategia e futuro sostenibile. Il Mar Mediterraneo al centro degli equilibri mondiali

Il cambiamento climatico, la protezione delle risorse marine e la gestione sostenibile delle attività economiche e sociali sono alla base della Strategia Mediterranea per lo Sviluppo Sostenibile in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Affrontare i problemi dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo significa gettare le basi per uno sviluppo omogeneo di benessere e realizzare livelli di produttività e coesione sociale. Ecco i temi al centro di un incontro che si è svolto alla Stazione Marittima di Napoli, promosso da Globe Italia in collaborazione con la Marina Militare, durante la tappa del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci

Dallo smart grid alla domotica. Le insidie nei dispositivi cinesi secondo Mayer

Negli ultimi quindici anni, accademici e intelligence hanno evidenziato i rischi legati ai pannelli solari cinesi dotati di funzioni di intercettazione e sabotaggio. Nonostante ciò, l’Europa non ha sviluppato una visione strategica unitaria, preferendo accordi a breve termine con aziende cinesi per interessi particolari. Il commento di Marco Mayer

Più dati, meno emissioni. La trasformazione digitale che rivoluziona il trasporto aereo

Nel suo ultimo report, Air Transport IT Insights 2024, Sita fotografa un settore in piena trasformazione. Sergio Colella, presidente Europa di Sita, racconta come l’integrazione tra intelligenza artificiale, sostenibilità e cyber-resilienza stia ridisegnando il futuro degli aeroporti e dei voli. Dalla gestione dei flussi al nuovo design degli spazi, passando per cloud e Saf, l’innovazione diventa la rotta obbligata

×

Iscriviti alla newsletter