Skip to main content

Un aumento di 45 miliardi di dollari da destinare alla Difesa. È quanto previsto dal National defense authorization act (Ndaa), autorizzato a larghissima maggioranza dal Senato degli Stati Uniti. Un incremento dell’8% rispetto a quanto richiesto dalla Casa bianca che porta i fondi totali della difesa e la sicurezza nazionale a stelle e strisce a 857,9 miliardi di dollari. Di questi fondi, la maggior parte è destinata direttamente al Pentagono, con 816,7 miliardi, mentre 30,3 miliardi sono destinati al dipartimento dell’Energia per le attività collegate all’arsenale nucleare degli Stati Uniti.

Le priorità della Difesa Usa

Il passaggio al Senato completa l’iter congressuale del documento, passato alla Camera dei rappresentanti a inizio dicembre. Adesso il testo atterra sulla scrivania del presidente Joe Biden per la sua approvazione finale. L’Ndaa prevede, tra le altre cose, fondi addizionali per aiutare il Pentagono ad affrontare l’inflazione, espandendo al contempo le risorse per la base industriale della difesa, in modo da renderla in grado di produrre i principali sistemi d’arma che servono alle Forze armate degli Stati Uniti. Il documento comprende anche un aumento del 4,6% negli stipendi dei militari americani.

Indo-Pacifico

Orizzonte strategico del documento è il quadrante Indo-Pacifico, con l’Ndaa che ambisce a rafforzare le opportunità per la Difesa Usa a dare priorità alle partnership nella regione, con l’obiettivo di lungo termine di contenere l’assertività cinese. Tra i programmi, ancora da confermare, c’è per esempio un fondo da dieci miliardi per rafforzare le difese di Taiwan sotto forma di prestito. Inoltre, con l’obiettivo di dissuadere la Cina dall’attaccare Taiwan, la Us Navy ha ottenuto 5,9 miliardi di dollari per acquistare ulteriori munizioni ed espandere la capacità di produzione della base industriale. Inoltre, di fronte allo sforzo di modernizzazione navale della Cina, la legge stanzia 32,6 miliardi di dollari per aumentare la flotta a stelle e strisce, con la realizzazione di undici navi da combattimento, tra cui un terzo cacciatorpediniere classe Arleigh Burke, e l’obbligo di mantenere 31 navi anfibie operative, una previsione che ha trovato l’opposizione della Casa Bianca.

Ucraina

Naturalmente, nel documento non poteva mancare il capitolo Ucraina, con l’autorizzazione per ottocento milioni di dollari per l’Ukraine security assistance initiative. In questo senso, i legislatori hanno dichiarato che intendono allegare la quarta richiesta di finanziamento supplementare per l’Ucraina della Casa Bianca alla legge di spesa, l’amministrazione Biden ha chiesto al Congresso altri 38 miliardi di dollari di finanziamenti supplementari per l’Ucraina, tra cui 21,7 miliardi di dollari in più per l’assistenza alla sicurezza.

Arsenali convenzionali e nucleari

La legge, inoltre, potenzia anche la catena degli approvvigionamenti militari, stanziando più di otto miliardi di dollari per l’acquisto di munizioni e concedendo al Pentagono poteri di approvvigionamento in regime d’emergenza. Una decisione che mira a rafforzare la produzione e rifornire le scorte statunitensi intaccate dagli aiuti inviati in Ucraina. Inoltre, il disegno di legge accantona venticinque milioni di dollari per continuare il programma di sviluppo nucleare di missili da crociera lanciati dal mare, noto anche come Slcm-N, nonostante i tentativi dell’amministrazione Biden di cancellarlo. Ulteriore frustrazione ai progetti di Biden arriva anche rispetto alla bomba gravitazionale B83 da un megatone, che la Casa bianca vorrebbe ritirare, nonostante il parere contrario del Congresso.

Il Senato Usa accelera sulla Difesa. 45 miliardi in più per il Pentagono

Il Senato approva la National defense authorization act, il documento con cui si stanziano i fondi da destinare alla Difesa degli Stati Uniti. Un totale di 857,9 miliardi di dollari, 45 miliardi in più rispetto a quanto richiesto dalla Casa bianca. Tra le priorità individuate, affrontare la minaccia cinese, rinfoltire gli arsenali dopo gli aiuti a Kiev e potenziare il sistema di approvvigionamento militare americano

Valori e funzioni della casa post pandemia

Come è cambiata la percezione della casa da parte degli italiani dopo la pandemia e il valore delle abitazioni è rimasto identico oppure è aumentato? L’analisi di Riccardo Pedrizzi, tra valore economico e simbolico della casa

La Cina cresce come potenza e diventa bersaglio dei terroristi

Gli attentati in Afghanistan e Pakistan ricordano alla Cina che essere una potenza globale è impegnativo, si rischia di finire vittima della propaganda con cui i gruppi combattenti come (l’IS-K) vogliono creare proselitismo e di dinamiche interne ai Paesi dove si cerca di fare business. Pechino è pronta a tutto questo (e intende farsi carico degli impegni conseguenti)?

Mismatch, la parola da mettere in cima alle priorità per il 2023

“Senza lavoro degno e ben remunerato i giovani non diventano veramente adulti e le diseguaglianze aumentano”, ha detto Papa Francesco. È la sfida del nostro tempo: recuperare la corrispondenza tra competenze e bisogni del sistema produttivo, e conservarla negli anni. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

Krugman Solomon

Il cripto-flop segna la fine della blockchain? Krugman contro Solomon

Il 2022 è stato un anno brutale per il criptoverso. Per il Nobel Krugman, potrebbe essere la fine naturale di una tecnologia essenzialmente inutile. Ma per il ceo di Goldman Sachs Solomon, le potenzialità della blockchain sono ancora tutte da implementare – a patto che le maneggino gli “adulti”

Qatargate, Panzeri e Kaili. Così hanno dominato il traffico internet

Pur se il nostro neologismo “Qatargate” ha più del doppio delle menzioni, a trascinare maggiormente le persone è invece il nome dell’ex vicepresidente dell’assemblea europea, Eva Kaili, che di tutto l’ascolto degli ultimi dieci giorni si prende il 53% dell’engagement complessivo. L’analisi dei dati, e del sentiment, di Domenico Giordano (Arcadia)

Anche le grandi banche licenziano. Il piano di Goldman Sachs, fuori in 4mila

Il piano della banca d’affari prevede il benservito per quasi il 10% della forza lavoro, il taglio ai bonus dei top manager e l’aumento degli stipendi per i più giovani, vista anche la concorrenza degli altri istituti. Wall Street è alle prese con una netta riduzione delle attività di trading

Le pensioni sono diritto, privilegio o responsabilità sociale?

Di Anna Zanardi

Aumentare la spesa pensionistica è davvero la spesa giusta da fare? Senza voler parlare di istruzione e formazione, che sono temi che riguardano i giovani e quindi, per definizione, non entrano nel dibattito pubblico, non potrebbe essere più sensato investire in sanità o in una riduzione del peso fiscale sui redditi da lavoro? Anna Zanardi Cappon, International Board Advisor and Change Consultant, apre una riflessione più ampia sul tema previdenziale

Tutto quello che non funziona nelle politiche energetiche europee. Parla Clò

“La domanda di greggio resta resiliente e nel terzo trimestre salirà oltre i 100 milioni. Per cui nei prossimi mesi e soprattutto quando, dal 5 febbraio, partirà l’embargo per i prodotti petroliferi, l’Europa potrebbe avere delle difficoltà a rifornirsi sul mercato internazionale. Hsbc non finanzierà la ricerca di idrocarburi? Mi viene in mente quella frase di Moretti, continuiamo pure a farci del male”. Conversazione con l’ex ministro dell’industria

L’Asi al centro della seconda Giornata nazionale dello spazio

È giunta al termine la seconda edizione della Giornata nazionale dello spazio. Un’iniziativa che ha messo al centro le orbite con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra. Abbiamo seguito l’Agenzia spaziale italiana in questa maratona. Tutti i dettagli…

×

Iscriviti alla newsletter