I leader europei riuniti a Bruxelles potrebbero sfruttare l’occasione per spingere l’Ucraina a negoziare con la Russia. Tuttavia, a prescindere dalla moralità della cosa, né Kiev né Mosca sembrano interessate a trattare al momento, dato che entrambe pensano di poter ottenere vittorie sul campo di battaglia nel 2023. Le armi occidentali galvanizzano il fronte dei difensori, mentre Putin deve salvare la faccia in patria
Archivi
Perché la Bce si occupa del Mes e perché ascoltarla. L'opinione di Pennisi
Perché la Banca Centrale europea e la sua presidente si occupano del Mes? Che ruolo hanno in uno strumento creato in seguito alla crisi del debito del 2008-2009 e al di fuori – si ritiene – del campo d’azione dell’istituto? Un ruolo lo hanno. Eccome. Soprattutto dopo la fine del Qe e degli sportelli speciali creati in seguito alla pandemia e di cui ha tratto vantaggio soprattutto l’Italia. Il commento di Giuseppe Pennisi
Tecnologia e zero emissioni, Fincantieri alza il velo sul piano industriale
Il gruppo di Trieste, reduce dal passaggio di consegne al vertice e dalla scomparsa dello storico ad, Giuseppe Bono, presenta la strategia che guarda al 2027 e che entro un paio di anni punta a riportare in attivo i conti. Cinque focus, a partire dalla spinta digitale e dalla sostenibilità dei cantieri italiani
Origine cinese del Covid? Scontro a colpi di rapporti tra Gop e Dem
I democratici puntano il dito contro l’ex presidente Trump, i repubblicani insistono sul programma di Pechino sulle armi biologiche. Tra poche settimane questi ultimi prenderanno la guida della commissione Intelligence della Camera ma non è ancora chiaro quanto aggressivamente si occuperanno di questo dossier scottante
Colloqui Austin-Sisi. Egitto e Usa al lavoro su Iran e sicurezza marittima
Il Pentagono cura le relazioni tra Egitto e Stati Uniti. Temi in comune sono il contenimento dell’Iran e la sicurezza marittima nel Mediterraneo
Libertà culturale senza egemonia. Rossi sui 10 anni di FdI
“Dobbiamo passare da una visione egemonica della cultura imposta dalla sinistra fin dal secolo scorso a una visione dove le culture politiche devono essere libere di manifestarsi. L’Occidente? Attraversato non da visioni culturali ma da imposizioni ideologiche. La Rai? Strumento fondamentale per aiutare l’Italia a raccontarsi, dentro e fuori”. Conversazione con l’ex consigliere della Tv di Stato
Editori e Big tech, cosa cambia col decreto copyright secondo Angelini
L’Italia è in procinto di adottare la direttiva europea, che assieme a Dsa e Dma ridisegnerà i rapporti di forza tra chi produce contenuti e chi li veicola nella sfera digitale. In questa intervista a Formiche.net, l’esperto e ceo di Sensemakers (ComScore-Italia) anticipa i cambiamenti in arrivo
Gasdotto Eastmed. FdI e Lega chiedono al governo di fare in fretta
Sono state depositate in commissioni Esteri della Camera due risoluzioni a sostegno del rilancio del progetto. Secondo Leonardo Bellodi potrebbe avere senso “se i prezzi resteranno così alti”
Il prestigioso college di Berklee, teatro dell’ultimo caso di repressione cinese
Uno studente di 25 anni è stato arrestato per aver minacciato un individuo che ha affidato volantini a sostegno della democrazia e contro la leadership di Pechino. “I Paesi non stanno facendo abbastanza per proteggerci da questa situazione”, ha commentato l’attivista Joey Siu
Sussidi Usa, risposta comune o legge della giungla?
Il Consiglio europeo deve decidere cosa vuole fare per reagire alla sfida posta dalle sovvenzioni industriali statunitensi dell’Inflation Reduction Act. Imitare i sussidi di Washington? Il delicato equilibrio tra evitare la scomparsa dell’industria europea di fronte alla competizione americana e cinese e il mantenimento di un’economia di mercato. Sullo sfondo i molteplici interessi dei membri che compongono l’Unione europea