Gli Stati Uniti temono che il taglio dell’Opec voluto da Riad affossi l’iniziativa del price cap sul petrolio russo. Washington è indispettita perché lo considera un tradimento, e teme che le conseguenze del rialzo dei prezzi si sentano anche sul voto delle Midterm. Lo scontro ha raggiunto il piano pubblico
Archivi
Fare sistema per valorizzare le professioni tecniche. La formula di Ferraris (FS)
Giovani, formazione, lavoro. L’Amministratore delegato di FS Luigi Ferraris al Ceo Meeting del Consorzio Elis: “Investimenti opportunità per valorizzare mestieri tecnici”
I grattacapi di Total, tra scioperi in Francia e operazioni opache con la Russia
Il colosso energetico deve occuparsi degli scioperi in Francia e delle crisi all’estero. Come le accuse di aver eluso le sanzioni vendendo carburante all’esercito russo in Ucraina, o di aver sfollato con la forza un centinaio di migliaia di persone in Uganda
Il sistema-Paese raccontato da Scannapieco (Cdp)
Inaugurata la terza edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” con una lectio di Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa depositi e Prestiti. Il panel è stato moderato da Massimo Lapucci, vice presidente della Scuola Politica, ed è stato caratterizzato dagli interventi introduttivi di Francesco Profumo e Stefano Lucchini
L'Europa sui dati non può perdere tempo. E deve mostrarsi compatta
Mentre Ue e Stati Uniti provano a riscrivere il Privacy Shield, il Regno Unito stringe accordi sul trasferimento dei dati con Usa e Singapore. Nei prossimi sei mesi del “processo di ratifica” l’Europa non può permettersi di presentarsi frammentata (come avvenuto in questi ultimi due anni) e dovrà canalizzare le energie sul consolidare la propria natura di potenza regolatoria e commerciale a livello globale. L’intervento di Patrizio Caligiuri, direttore Affari Istituzionali e Comunicazione PagoPA e Cristiano Zagari, International Affairs Specialist PagoPA
Spalle strette. Le banche italiane rischiano l'arrembaggio
Negli ambienti del credito sta circolando un documento confidenziale che mette in guardia dalle possibili nuove scorribande nella finanza italiana da parte di stranieri, magari francesi. Gli istituti italiani sono troppo piccoli per fare a meno di un consolidamento. Il quale però espone il Paese al rischio di veri e propri scippi. Meloni avvisata
L’inconsueta protesta contro Xi Jinping a Pechino (poco prima del Congresso)
Su un ponte a Sitong, nel quartiere Haidian al nordest della città, sono stati appesi due enormi cartelloni in cui si esprime lo scontento e si invita a uno sciopero nazionale contro il presidente cinese e la politica zero Covid. Le due realtà della Cina
Technopolicy – Bolognini, i nostri dati e un nuovo rapporto transatlantico
A pochi giorni dall’ordine esecutivo firmato Joe Biden, il regime di trasferimento dati tra le due sponde dell’Atlantico torna al centro del dibattito. Questa nuova svolta supererà lo scoglio della Corte Ue per arrivare ad un Privacy Shield 2.0? Con Luca Bolognini abbiamo parlato di quanto il vuoto normativo oggi impatta sulla vita di cittadini e imprese. Ma anche di come cambia il diritto dei dati nel metaverso e nel Web3, e di quale modello di sistema cloud è più funzionale alla realtà italiana
Berlusconi ci ripensa, ora parte la (delicata) formazione del governo
La conversione a U del Cavaliere rimette in carreggiata il centrodestra che dopo l’elezione del leghista Lorenzo Fontana al vertice di Montecitorio riprende il confronto per la formazione del governo Meloni. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La strategia di Biden è uno strumento democratico. Scrive Arpino
Joe Biden rilascia la National security strategy, un prezioso strumento di informazione democratica. Grazie a questo tipo di documenti, i cittadini a stelle e strisce vengono costantemente aggiornati, in modo semplice e asettico, sulla Strategia generale del proprio Paese. Il punto del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa