Skip to main content

In questi giorni si susseguono le notizie di bombardamenti da parte di Kiev nell’ambito della guerra russo-ucraina. Tra cui il grande attacco missilistico di Capodanno contro una caserma di soldati russi avvenuto a Makiivka, nelle regioni occupate da Mosca. Episodi resi possibili “grazie a una capacità particolarmente importante dell’artiglieria occidentale di cui oggi dispongono gli ucraini e grazie soprattutto alle capacità di intelligence che evidentemente non trovano una contropartita analoga da parte russa”, ha detto il generale Vincenzo Camporini, già Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa, in una conversazione con Formiche.net.

Generale, cosa sta succedendo sul campo di battaglia russo-ucraino?

I combattimenti sul terreno sono sicuramente molto ostacolati dalle condizioni climatiche sia per il fango sia per il gelo; quindi, da questo punto di vista non possiamo attenderci dei grossi spostamenti nella linea di contatto tra le forze ucraine e le forze russe. Il che non significa che non si continui a combattere in quelle zone, utilizzando prevalentemente artiglieria e puntate di piccoli gruppi di forze speciali, senza però che questo porti a cambiamenti significativi delle zone controllate da un esercito o dall’altro.

In riferimento, invece, a quanto accaduto a Capodanno?

Episodi come quello della notte di Capodanno possono succedere grazie a una capacità particolarmente importante dell’artiglieria occidentale di cui oggi dispongono gli ucraini – per artiglierie intendo ovviamente non soltanto i cannoni ma anche i lanciarazzi Himars – e grazie soprattutto alle capacità di intelligence che evidentemente non trovano una contropartita analoga da parte russa. Il che è abbastanza comprensibile, al di là del fatto che ci siano dei gruppi di informatori partigiani che in qualche modo suggeriscono il luogo di concentrazioni delle forze e delle risorse russe agli ucraini in modo tale che le possano battere. Ma ciò dipende anche dalla capacità di Intelligence che credo tutti i Paesi in qualche modo interessati all’area stiano raccogliendo, e sono convinto che ne mettano anche a parte gli ucraini. Da questo punto di vista dunque la superiorità dell’Intelligence, nei termini di una situational awarness (consapevolezza della situazione) di cui dispongono gli ucraini, è tale per cui episodi come quello di Capodanno si possono tranquillamente verificare, soprattutto se da parte russa non ci sono quelle minime accortezze che dovrebbe avere qualsiasi comandante sul terreno, in tema di dispersione delle forze e in riferimento all’evitare di concentrare in un’unica località materiali, munizioni e uomini, cosa che evidentemente non è stata fatta.

I bombardamenti ucraini potrebbero provocare una reazione da parte di Mosca?

Una reazione da parte russa non la può comportare nei termini dell’armamento a disposizione. L’artiglieria occidentale è superiore per precisione e per portata rispetto all’artiglieria russa, e quindi questa vede fortemente ridimensionata le sue capacità di intervento sul terreno. È chiaro che qualcuno può pensare a un gradino in più nell’escalation e a un eventuale impiego dell’arma nucleare tattica. Se ne è parlato a lungo nei tempi passati ed è un argomento che torna spesso all’onore delle cronache, ma sono personalmente molto scettico sul fatto che si prenda una decisione di questo tipo. Innanzitutto, perché rappresenterebbe una dimostrazione palese di insufficienza e incapacità militare, e in secondo luogo dal punto di vista politico sarebbe un gesto che troverebbe una condanna totale e senza attenuanti da parte di tutto il resto del mondo, Cina e India comprese. Mi aspetterei invece un miglioramento della gestione operativa delle forze russe. Il che però non sta avvenendo, come osservano anche diversi blogger russi, i quali hanno espresso in modo molto esplicito sui vari canali il loro disappunto per le incapacità delle gerarchie russe di gestire adeguatamente le operazioni, mostrando una crescente insoddisfazione. Anche l’ultimo cambiamento della dirigenza sul terreno dà un’idea del “disagio” delle gerarchie militari russe in questa situazione.

Come potrebbe evolversi la situazione?

Dal punto di vista delle operazioni non prevedo enormi cambiamenti, anche in considerazione delle motivazioni climatiche. Per quando arriverà invece la primavera ci auguriamo tutti che nel frattempo siano maturate le condizioni politiche per un avvio di un dialogo. È chiaro però che se cresce l’insoddisfazione all’interno della galassia russa, questo può rappresentare un problema politico per il Cremlino di cui dovrà tenere conto, altrimenti rischia una reazione molto negativa da parte di tutta l’opinione pubblica russa. Sappiamo che in un regime autocratico le cose sono adamantine fino a un certo punto, ma appena si crea un’incrinatura si rischia il collasso.

Bombardamenti ucraini tra artiglieria e intelligence. Il punto di Camporini

I bombardamenti da parte di Kiev si sono recentemente intensificati, come si è visto anche durante la notte di Capodanno. Cosa significa questo per la situazione sul campo di battaglia? Quale potrebbe essere la reazione di Mosca? Ne abbiamo parlato con il già capo di Stato maggiore della Difesa, Vincenzo Camporini

Ue notte

Gas, rinnovabili e instabilità. La sfida energetica nel 2023

Tra le forniture russe in diminuzione e la Cina che si riaffaccia sul mercato, i Ventisette dovranno affrontare una possibile carenza di offerta, il caro-energia e il rischio deindustrializzazione a colpi di accordi, contanti e riforme

Presidenzialismo e autonomia, una nuova Costituzione all'orizzonte? Parla De Siervo

“Il rischio che intravedo è che le Regioni vengano sovraccaricate eccessivamente e peggiorino l’erogazione dei servizi”. Il presidenzialismo? “Accentramento dei poteri”. Conversazione col giurista e già presidente della Corte Costituzionale

Jugoslavia di ieri e Serbia di oggi, eredità e successioni di un esperimento

Cronistoria della Jugoslavia e di come ripercorrerla possa aiutare a comprendere le tensioni che si muovono ora nei Balcani e in Serbia. Il punto di Giancarlo Elia Valori

Perché rilanciare la cultura politica di Spadolini

Recuperare e rilanciare la memoria di uomini di cultura e di stato come Giovanni Spadolini, simbolo dell’esatto opposto del divorzio tra politica e cultura, del dilettantismo e del presentismo può essere un piccolo, ma significativo contributo ad una nuova “Italia della ragione”. L’intervento di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di politica e cultura Giovanni Spadolini

Pnrr, quale strada per la transizione. Il punto di Giannola

Di Adriano Giannola

Un primo pilastro, essenzialmente perequativo, concerne l’intervento a garanzia dei diritti costituzionali di cittadinanza: istruzione, salute, mobilità locale. Il secondo, che pur con intenti di perequazione infrastrutturale, mira più direttamente a conferire un rinnovato impulso alle potenzialità di sviluppo del Paese. Ne parla Adriano Giannola, presidente dello Svimez, nell’ambito del lavoro del Gruppo dei Venti su equità e sviluppo

L’Ue cambia regole. Scoprire soldi russi nascosti sarà più difficile

La decisione della Corte di Giustizia europea sposta le lancette a prima del 2018. Allora chiunque volesse indagare su giri loschi e denaro di dubbia provenienza doveva passare per una trafila di procedimenti burocratici. Ma non tutto è perduto…

Infrastrutture critiche, cyber-attacchi più che raddoppiati nel 2022

Offensive in crescita del 138% (da 5.434 a 12.947). In aumento anche il numero di persone indagate, gli alert diramati e le richieste di cooperazione internazionale. La ragione? Il contesto geopolitico della guerra in Ucraina. Il rapporto del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni, guidato da Ivano Gabrielli

Meglio del presidenzialismo, l'elezione diretta del premier. La proposta di Frosini

Di Tommaso Frosini

Per circa vent’anni gli elettori hanno votato per le elezioni parlamentari sapendo di concorrere a votare anche per il capo dell’esecutivo. È stata la stagione del bipolarismo, con due schieramenti che si sono alternati al governo e con i rispettivi leader candidati alla presidenza del Consiglio. Un sistema che si è modellato su quello britannico, il cosiddetto “modello Westminster”. L’analisi del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa

Le prime mosse del governo Netanyahu, tra Emirati e Accordi di Abramo

Gli Accordi di Abramo e il Negev Forum hanno un valore strategico fondamentale per la regione Mena. A dicembre, il controverso neo-ministro Ben-Gvir è stato ospitato dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Tel Aviv. E il nuovo ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen ha dichiarato di voler partecipare a marzo a un vertice in Marocco con le controparti dei Paesi arabi che hanno normalizzato i legami con Israele

×

Iscriviti alla newsletter