Su Formiche.net da tempo si discute della prospettiva conservatrice della destra meloniana in ottica 2024: non solo le elezioni europee, ma un partito che diventa “perno” dei movimenti di centrodestra orfani della guida di Angela Merkel. Cosa hanno detto Giampaolo Rossi, Francesco Giubilei, Marco Tarchi, Benedetto Ippolito, Massimiliano Panarari
Archivi
Croazia nell'euro, così si compie il progetto europeo. Parla De Meo (FI)
Intervista all’europarlamentare azzurro: “Zagabria nell’Ue è un valore aggiunto. Romania, Polonia e Bulgaria non si scoraggino”. E sul covid “serve una risposta europea per contrastare il possibile aumento dei casi”
Bibi pronto a volare ad Abu Dhabi. La mossa spiegata da Shalom Lipner
Il nuovo premier israeliano è deciso ad allargare gli Accordi di Abramo, spiega l’ex funzionario oggi all’Atlantic Council in una conversazione con Formiche.net. Stati Uniti, Russia e questioni religiose le sfide
Chi è Jia Guide, nuovo ambasciatore cinese a Roma
Il presidente Mattarella ha concesso il suo gradimento per la nomina. Il suo ultimo incarico è stato a Pechino, come direttore del dipartimento legale. Prima era stato ambasciatore in Perù e sotto il suo mandato il governo di Lima aveva aderito alla Via della Seta (poche settimane dopo l’Italia)
Il 2023 che verrà per l’Ucraina. Le previsioni di Edward Lucas
Di fronte all’inesorabile disintegrazione e sconfitta dell’esercito russo, la pressione sul Cremlino e al suo interno sarà insopportabile. Qualcosa cederà. Se dovessi prevedere quando, direi ad agosto. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis
Nove economisti su dieci intravedono una crisi del debito per l’Italia
Mentre la Banca Centrale europea alzerà i tassi di interesse e comprerà meno bond nei prossimi mesi, l’Italia sarebbe il Paese dell’eurozona più suscettibile a una crisi del debito. Un sondaggio del Financial Times ha evidenziato come nove economisti su dieci identifichino l’Italia come il Paese “più a rischio di corsa ai sell-off nel mercato dei titoli di Stato”
L'uomo di Stato e di finanza che amava Aristotele. Gotti Tedeschi ricorda Ratzinger
Il banchiere e saggista partecipò alla scrittura dell’enciclica Caritas in Veritate: “L’uomo – questa è l’essenza dell’enciclica – ha a disposizione tantissimi strumenti. Ma se perde i riferimenti in termini di valori, il rischio è che gli strumenti siano fini a se stessi. Di più, assumano autonomia morale”
Se la montagna t’incanta. La recensione di Ciccotti
“Le otto montagne” (2022) di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeeersch tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, ci parla della forte amicizia tra due bambini, di padri distratti, dell’amore adulto. Tutto accade alla presenza della montagna, discreta amica. La fusione tra documentario con echi alla Dovženko e alla Plicka, e fiction, seppur a volte meccanica, non pregiudica la poesia del film
Tutte le ansie dell'industria italiana per il caro energia secondo Masulli
“Sarà necessario vedere quale sarà l’impatto congiunto sulla spesa energetica di famiglie e imprese di queste misure e della ripida discesa che stanno sperimentando le quotazioni del gas naturale e quale sarà la loro dinamica futura”. Conversazione con il direttore del comparto energia di i-Com
Chi punta su un miglioramento delle relazioni Cina-Usa con la nomina di Qin Gang
Qin Gang è stato descritto come un “guerriero lupo”, riprendendo la definizione di Xi Jinping. Ma l’ex ambasciatore a Washington che guiderà la diplomazia cinese negli ultimi mesi ha cercato di costruire un rapporto con i vertici dell’amministrazione americana. I canali su temi come cambiamenti climatici e pandemie sono aperti, il che è fondamentale ora che i casi Covid in Cina rischiano di alimentare una nuova ondata globale