Skip to main content

Cosa significa l’intesa sul progetto Tempest per l’industria della difesa italiana? Come porsi davanti all’alternativa franco-tedesca? Quali sono le motivazioni geopolitiche dell’interessamento del Giappone? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Cossiga, presidente della Federazione delle Aziende italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza di Confindustria (Aiad).

Che significato si può attribuire all’intesa sul progetto Tempest?

Mi sembra la conferma dell’apprezzamento delle capacità dell’industria italiana a livello globale. È un’intesa estremamente significativa, è anche la prima a livello transcontinentale che vediamo su un sistema così complesso come il Tempest. Tuttavia è un’intesa e quindi è come un seme per un albero, dovremo aspettare per valutarne i frutti, io la apprezzo molto, ma sono sempre prudente.

Cosa pensa dello sviluppo parallelo di un Fcas franco-tedesco?

Io credo che la ragione vorrebbe che non esistessero due progetti di questo livello, con il coinvolgimento di Paesi europei così rilevanti, Francia, Germania, Regno Unito, Italia e gli altri. Resta da vedere se verranno trovate le condizioni di politica industriale e politica tout court per permettere una convergenza dei due programmi. Il rischio è quello di sprecare risorse.

Avverrà questa convergenza?

Io me lo auguro, ma quando i progetti sono così ambiziosi possono prevalere motivazioni non puramente razionali. Stiamo vedendo anche sul progetto Gcas quanto le tematiche di orgoglio nazionale abbiano inciso. Anche le logiche di mercato poi detteranno le regole. Le risorse per progetti di questo genere sono talmente alte e complesse che sembra strano che ci si possa permettere di averne due, o tre se consideriamo quello americano. Gli statunitensi lasciamoli da parte, ma che non si riesca a trovare un accordo tra i Paesi europei non è il massimo.

Cosa significa l’accordo per l’Italia?

Questa è una seconda occasione. L’Italia non ha avuto i ritorni che si aspettava sull’F-35. Mi auguro che questa volta saremo in grado, tutti insieme, di dare all’industria italiana le competenza e le capacità che merita. È incoraggiante che sia la presidenza del Consiglio ad occuparsene.

L’entrata del Giappone nell’accordo è stata una sorpresa.

Questo è il grande ritorno del Giappone, l’uscita dall’isolamento industriale che aveva permesso agli Stati Uniti di fare programmi in collaborazione con Tokyo. Ora che vuole rilanciarsi come grande potenza industriale e tecnologica potrebbe aprire nuovi orizzonti a tutto questo mercato. Il vero rischio è la crescita rapidissima della Cina in campo militare.

Il sistema industriale della difesa alla prova del Tempest. Gli scenari di Cossiga

L’intesa sul Fcas tra Italia, Regno Unito e Giappone è un seme da cui germoglierà un albero. Con il tempo potremo valutarne i frutti. Sperando in una futura convergenza dei sistemi europei. Per l’Italia può essere il momento di ottenere il giusto riconoscimento delle proprie capacità industriali, secondo Giuseppe Cossiga, presidente Aiad

Ora l'Italia abbracci il Mes. Ignazio Angeloni spiega le ragioni del sì

Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di sorveglianza della Bce. Al netto dell’isolamento che dopo il sì tedesco rischia di diventare imbarazzante, una ratifica del Trattato che riforma il Meccanismo europeo di stabilità comporterebbe una certificazione di sana e robusta costituzione dei conti pubblici italiani. Il premier è stato responsabile, lo dimostri ancora una volta. Anche perché la sovranità finanziaria non sarebbe in discussione

Gasdotto

H2Med, il piano franco-spagnolo per un idrogenodotto sottomarino

Al vertice di Alicante, dopo anni di frizioni sul mancato gasdotto attraverso i Pirenei, Parigi e Madrid annunciano una condotta sottomarina via Mediterraneo che trasporterà solamente idrogeno dal 2030. Con la convinzione che sarà un magnete per gli investimenti europei e volano per la decarbonizzazione

Greggio, prezzi in picchiata nonostante il price cap. Durerà?

All’indomani del tetto al prezzo del greggio russo, il taglio di produzione Opec+ e le interruzioni lungo le catene di produzione, l’indice Brent ha segnato il minimo del 2022. Ecco i motivi per cui sta calando (e cosa potrebbe farlo risalire)

Tempest è il sistema Fcas del futuro. Parla il gen. Camporini

Il progetto anglo-italo-nipponico renderà possibile eliminare la nebbia di guerra sul campo operativo. Sull’alternativa franco-tedesca l’Italia ha dovuto compiere una scelta tra concretezza e incertezza, anche se sarebbe stato preferibile evitare egoismi nazionali. La presenza del Giappone ha un grande peso geopolitico: cerca indipendenza tecnologica davanti alle minacce che arrivano da Cina e Corea del Nord

Persino Girard difende gli americani e accusa l’imperialismo russo

Sul quotidiano francese Le Figaro Renaud Girard, grande inviato di guerra e analista autorevole mai tenero con gli Stati Uniti ha sottolineato come la guerra all’Ucraina sia causata dall’imperialismo russo, non americano

Perché ai Mondiali ci sono così tante bandiere palestinesi

Il Marocco festeggia lo storico accesso ai quarti di finale ai Mondiali con i calciatori che sventolano la bandiera palestinese. Perché? Qatar2022 racconta che agli Accordi di Abramo manca ancora la condivisione tra le masse

Meloni promossa dagli italiani, il governo un po' meno. Il barometro di Arditti

La fiducia in Giorgia Meloni è cresciuta dalla nascita del governo, quella del suo esecutivo è calata. Cosa dicono i numeri di Swg nell’analisi di Roberto Arditti, presidente Kratesis

Trattative di pace in Ucraina, tra fantasie e realtà. Il punto di Jean

Durante la guerra non cessa la diplomazia tradizionale. Essa ricerca le condizioni che consentano di sostituire i negoziati ai combattimenti o di evitare l’escalation di questi ultimi. Al momento, per comprendere cosa accadrà, bisognerà aspettare, forse, la primavera. L’analisi del generale Carlo Jean

Soccorso finanziario. Gli Usa congelano il debito ucraino

Il Congresso dice sì alla legge per ritardare o in alcuni casi stralciare le scadenze legate ai bond sovrani emessi dal Paese negli anni passati per finanziare la propria spesa. Solo un mese fa il Fmi aveva lanciato l’allarme sulla tenuta delle finanze ucraine

×

Iscriviti alla newsletter