Skip to main content

Joe Biden ne aveva fatto una battaglia, Donald Trump una questione personale. Questione di sicurezza nazionale, di salvaguardia dei propri asset tecnologici. La Cina, in sostanza, doveva e deve tenere a bada i propri fondi attivisti, pronti a investire miliardi nelle imprese americane, passando per la porta principale e non certo di servizio: Wall Street. La Cina batte in ritirata e abbandona la principale piazza finanziaria del mondo. La quale, non sembra essere più di tanto preoccupata dell’emorragia (l’ultima seduta racconta di un rialzo del Dow Jones del 2,6%).

I fondi sovrani cinesi, quelli con la potenza di fuoco superiore agli alti veicoli, hanno interrotto i nuovi investimenti nel private equity statunitense. Negli ultimi giorni, diversi fondi del Dragone, hanno ritirato insomma il loro impegno di apporto di liquidità in fondi gestiti da società con sede negli Stati Uniti. E c’è poco da fare, non è certo la sfiducia nell’economia americana ad aver messo alla porta i capitali cinesi. C’è la mano di Pechino dietro, una rappresaglia, l’ultima, contro Washington, nell’ambito dello scontro titanico sui dazi. Proprio nelle ore in cui la Casa Bianca ha aperto, non senza sorprese, a un possibile accordo commerciale con la Cina (che però Pechino avrebbe smentito), in grado di porre fine, per quanto sia possibile, alle ostilità.

Un esempio su tutti, quello di Cic, il più grande fondo sovrano cinese, con 1.350 miliardi di asset in portafoglio, nato nel 2007 con una dotazione iniziale di 200 miliardi. Una corazzata che piano piano sta prendendo il largo, restituendo Wall Street alla finanza americana. E pensare che negli ultimi decenni, i fondi sovrani cinesi hanno versato miliardi di dollari in molti dei più grandi gruppi di capitali privati statunitensi tra cui Blackstone, Tpg e Carlyle Group. Attenzione, non ci sono solo i dazi dietro la ritirata dei grandi fondi cinesi. Ci sono anche ragioni più finanziarie. Secondo alcuni esperti, interpellati dal Financial Times, la fuga dei capitali sarebbe invece spiegabile con un riposizionamento dei portafogli su asset non Usa, poiché negli ultimi anni il peso preponderante degli asset americani ha provocato uno sbilanciamento.

Il peso delle attività a stelle e strisce e, soprattutto nell’ultimo anno, delle Big tech, che hanno aggiornato ripetutamente i massimi storici, sono andati a scapito di altri asset. Questo vuol dire che l’industria americana, soprattutto tecnologica, ha acquistato valore e consistenza sui mercati. Non è una brutta notizia, anzi. Ora i gestori starebbero tentando di ribilanciare la situazione. Ma, come detto, Wall Street non sembra curarsene più di tanto.

I grandi fondi cinesi prendono il largo da Wall Street. Ma per il mercato non è un problema

I giganteschi veicoli sovrani del Dragone si sono presi una pausa di riflessione e fermato il motore degli investimenti nel private equity americano. L’ultimo effetto collaterale della guerra commerciale, ma non solo. Per i listini Usa, comunque, non sembra un problema

È Laudato si’ il lascito testamentario di papa Francesco. Scrive Illomei

Pubblicata il 24 maggio 2015 Laudato si’ aprì un anno fondamentale nell’affrontare le grandi sfide ambientali, che vide l’adozione, a settembre, dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e si chiuse, a dicembre, con la firma dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Un’agenda che fu un grande programma d’azione per combattere la povertà e la fame, per proteggere il pianeta dal degrado

Il 25 aprile non è solo una festa comunista. La riflessione di Merlo

Nessuno può rivendicare un’egemonia politica e culturale della festa dl 25 aprile. E chi lo fa lavora, forse inconsapevolmente, per continuare a dividere il nostro Paese, per indebolire la qualità della nostra democrazia e, soprattutto, per incrinare la credibilità delle nostre istituzioni democratiche

Ecco come Roma, Riad e Delhi creano un nuovo asse globale. Conversazione con Al Zayani

L’analista economico saudita spiega come anche a Riad l’allineamento indo-mediterraneo tra Italia, Arabia Saudita e India sia percepito come un elemento trasformativo delle relazioni geoeconomiche internazionali. Una nuova connettività tra Paesi che hanno come “elemento distintivo la capacità di ciascuno di proiettare la propria rilevanza oltre i confini regionali”

L'intelligence come strumento di tutela delle democrazie. Le parole di Guerini

“L’Intelligence è indispensabile per conoscere, per difendersi, per anticipare le minacce, risultando quindi un’attività indispensabile”. Le parole del presidente del Copasir alla cerimonia conclusiva delle lezioni del Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Trump vuole un accordo con Putin anche senza l'Ucraina. Tocci racconta come

“Un accordo con la Russia che prescinde dall’Ucraina necessariamente deve passare attraverso una colpa di Kyiv per un mancato accordo. Ciò porta ai sette punti, perché è evidente che queste condizioni sono state disegnate per “obbligare” l’Ucraina a dire di no”. Conversazione con la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali

Trump e l’occasione di Roma. Il funerale del Papa come prova da leader dell’Occidente

Trump arriva a Roma con un’agenda che va ben oltre il lutto. La sua sarà una presenza attenta, visibile, studiata. Ogni parola, ogni incontro, ogni gesto sarà osservato e analizzato. Perché se è vero che il funerale di Francesco chiude una stagione, è altrettanto vero che può aprirne un’altra. E Trump vuole esserne il protagonista. Il commento di Roberto Arditti

Esercitazioni anti-drone nell'Indo-Pacifico. I Marines testano il Madis

Il sistema anti-drone debutta nelle Filippine durante le esercitazioni Balikatan. Dimostrando l’importanza di simili capacità in scenari operativi ad alta intensità come quelli a cui si rischia di assistere nell’Indo-Pacifico

L'Ue multa Apple e Meta, ma aumenta la distanza dagli Usa

La Commissione europea ha imposto sanzioni da 700 milioni di euro alle due piattaforme per violazione del Digital Markets Act. Sebbene da Bruxelles precisino che non è una risposta ai dazi di Washington, è una decisione che va contro le richieste della Casa Bianca

La nuova postura degli Stati Uniti in Libia è un'opportunità strategica per l'Italia? Risponde Fasanotti

L’Italia sta per trarre vantaggio dal rinnovato impegno degli Stati Uniti in Libia, che rafforza la sicurezza energetica, frena le minacce ibride come la migrazione e migliora il ruolo strategico di Roma nel Mediterraneo, nonostante la crescente influenza russa. Per Federica Saini Fasanotti (Ispi) questo è parte di un più ampio riposizionamento degli Stati Uniti per contrastare i giochi di potere di Russia e Cina in tutta l’Africa

×

Iscriviti alla newsletter