Skip to main content

Quasi al fotofinish, i 27 Stati membri dell’Unione europea hanno raggiunto l’accordo per il price cap sul petrolio russo a 60 dollari al barile. Lo ha dichiarato Andrzej Sadoś, rappresentante permanente della Polonia e figura chiave delle lunghe e complicate trattative condotte a Bruxelles visto che la Polonia era l’unico Paese a bloccare l’intesa. È atteso un annuncio ufficiale da parte del G7 domani, cioè il giorno prima dell’entrata in vigore dell’embargo al petrolio russo, vista la convergenza con gli Stati Uniti.

“Il prezzo è stato fissato al di sopra di quello attuale del petrolio che attualmente Mosca vende sul mercato. Quindi Cina, India e Turchia continueranno a comprarlo”, commenta Gianclaudio Torlizzi, osservatore esperto del settore e fondatore della società di consulenza T-Commodity, a Formiche.net. Il tetto a 60 dollari “è stato deciso proprio per non creare shock sul mercato e per danneggiare lentamente Mosca. Bisogna ora vedere però le reazioni del presidente Vladimir Putin e dell’Opec”, aggiunge.

Gli esperti del Gruppo Internazionale di esperti Yermak-McFaul sulle sanzioni alla Russia, nato su iniziativa del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, chiedevano al G7 e all’Unione europea di fissare l’asticella a 35 dollari al barile, cioè 50 in meno rispetto al prezzo di mercato e di quasi la metà della cifra che i 27 Stati membri dell’Unione europea hanno concordato. Una simile operazione, che era in linea con le richieste iniziali dei Paesi Baltici e della Polonia, avrebbe ridotto i proventi delle esportazioni russe di petrolio e gas a 100 miliardi di dollari, hanno dichiarato gli esperti.

Il tetto a 60 dollari al barile è stato sostenuto anche dall’amministrazione statunitense. Ieri, Wally Adeyemo, vice segretario al Tesoro, aveva dichiarato che una simile soglia limiterebbe le entrate petrolifere di Mosca. “Ci permette di fare due cose. La prima è ridurre le entrate della Russia. La seconda è assicurarci che i barili russi rimangano sul mercato” assicurando gli approvvigionamenti in tutto il mondo. Adeyemo ha detto che è difficile sapere quanto la Russia guadagni dalle sue esportazioni di petrolio, ma anche se alcuni prezzi di mercato sono attualmente al di sotto del livello del tetto di 60 dollari, il meccanismo limiterà il rialzo dei prezzi con effetti importanti sull’economia russa nel 2023. “E la cosa fondamentale da ricordare è che partiamo da 60 dollari, ma abbiamo la possibilità di utilizzare ulteriormente il price cap per limitare le entrate della Russia nel tempo”.

La Russia ha ripetutamente affermato che ignorerà il tetto e negherà il petrolio a chi seguirà questa politica. Ma, come ricorda il New York Times, circa il 55% delle petroliere che trasportano il petrolio russo fuori dal Paese battono bandiera della Grecia (un Paese dell’Unione europea) mentre i principali assicuratori per questi carichi hanno sede nell’Unione Europea e nel Regno Unito, un Pease del G7. Le compagnie di altri Paesi mondo offrono tali servizi e la Russia li utilizza, ma passare tutte le sue esportazioni a fornitori alternativi sarebbe probabilmente più costoso e meno sicuro per gli acquirenti, aggiunge il giornale.

Putin

Accordo Ue sul price cap al greggio russo. E ora? Risponde Torlizzi

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

L’esperto del settore spiega che il tetto a 60 dollari “è stato deciso proprio per non creare shock sul mercato e per danneggiare lentamente Mosca. Bisogna ora vedere però le reazioni di Putin e dell’Opec”

Al "torneo Moratti" vince solo il Terzo Polo. Arditti spiega perché

Moratti, candidata alla Regione Lombardia, doveva tenersi le mani libere da ogni abbraccio politico e giocare da battitore libero, cercando uno ad uno tutti i voti scontenti a destra. Adesso invece è diventata la candidata della parte moderata dell’opposizione, collocazione che, oltre a non esserle naturale, serve al massimo per fare un buon risultato. E l’effetto finale è chiaro…

Tutelare tessuto produttivo e famiglie. Meloni alla Fondazione Guido Carli

Di Giorgia Meloni

L’intervento della presidente del Consiglio in occasione dell’evento “Energie coraggiose, forze che fanno muovere il mondo” della Fondazione Guido Carli. “Avevamo promesso agli italiani che questa sarebbe stata la nostra priorità, abbiamo mantenuto questo impegno, come siamo abituati a fare”

Bernard-Henri Lévy, ma non solo. I piani killer dell’Iran

Teheran ha aumentato l’impegno per rapire e uccidere funzionari governativi, attivisti e giornalisti critici del regime, di fede ebraica o legati a Israele. Una sete che dimostra l’isolamento e fa trapelare il nervosismo dei Pasdaran

Cosa aspettarsi dalla conferenza di Parigi. Parla Cangelosi

“Macron si è preoccupato di informare il cancelliere Scholz e su questa base verrà costruita la struttura della conferenza. Auspico che non sia un processo a due, ma che l’Italia possa inserirsi”. Conversazione con l’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del Presidente Giorgio Napolitano

Biden Macron

Sussidi e green tech, ramo d’ulivo Usa verso l’Ue. In tempo per il Ttc?

Con l’Ue sul piede di guerra commerciale, e alla vigilia di un Ttc sottotono per via delle tensioni transatlantiche sui sussidi, Biden promette a Macron di aggiustare l’Inflation Reduction Act per non svantaggiare le industrie europee nel campo delle tecnologie verdi

Difesa, Ue, sicurezza. Tutti i dossier sul tavolo tra Italia e Turchia

Roma e Ankara hanno una visione pragmatica senza battaglie ideologiche, ha detto Cavusoglu ai Mediterranean Dialogues in corso a Roma. Crosetto ad Akar: collaborazione importante. Sul tavolo la possibile modernizzazione del sistema di difesa missilistico francese Samp-T, le interlocuzioni diplomatiche dopo la mediazione sul grano e la cooperazione su sicurezza e clandestini

Tra Italia e Algeria al lavoro (anche) la diplomazia militare

Algeri ha annunciato che l’esercitazione congiunta con Mosca non si è tenuta. Un segnale all’Occidente alla luce della guerra in Ucraina e delle strategie energetiche. In questo contesto si sono svolti i lavori del 13° Comitato bilaterale Italia-Algeria

Tra manovra, Pnrr e fisco. Giorgetti fuga i grandi malintesi

Il titolare dell’Economia interviene in parlamento per difendere la manovra da 35 miliardi e sgombrare il campo dai dubbi. Le misure sono frutto di scelte politiche, basta dire che il prossimo anno andrà tutto storto. Il taglio del cuneo fiscale rimane un pilastro dell’azione dell’esecutivo e sul Pnrr Roma è pronta a centrare gli obiettivi di fine anno. La sponda dei mercati

Principi attivi di strategia. La presentazione del libro di Enrico Savio

In un mondo che sembra sempre più carente in termini di leader e leadership, l’ultima opera di Savio è una bussola per riportare al centro del dibattito il concetto di strategia e la figura dello stratega. La presentazione del libro di Savio, martedì 6 dicembre ore 17:00 alla Luiss Guido Carli, con Caracciolo, Giancotti, Guidi, Lo Storto e Prencipe

×

Iscriviti alla newsletter