Tajani, Lempert, Pistelli, Qu delineano al Med di Ispi i termini delle sfide e delle complessità del Mediterraneo, bacino vittima di diverse forme di insicurezza che ne complicano le dinamiche
Archivi
Il Pnrr nella trappola della burocrazia e dell’incertezza. Parla Giuricin
Conversazione con Andrea Giuricin, economista e docente di Economia dei trasporti presso l’Università Bicocca e ceo di Tra consulting, sui tempi, le risorse e le opere da realizzare, partendo da quelle a rischio come il nodo ferroviario di Bari, bloccato qualche giorno fa dal Tar. Un investimento strategico per potenziare la direttrice adriatica
Rinnovabili e chip, come salvare le catene del valore? Tripodi al Med
La combinazione tra la dinamicità di questo tessuto imprenditoriale e il rinnovato slancio reso possibile dal Pnrr rende il nostro Paese particolarmente adatto ad attirare investimenti esteri, ha spiegato la sottosegretaria agli Esteri
Imballaggi, da Bruxelles un muro ideologico che smantella il sistema dei consorzi
Negli ultimi venticinque anni in Italia sono stati avviati a riciclo 170 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Il sistema dei Consorzi ha versato ai Comuni italiani, grazie all’Accordo Anci-Conai, 7 miliardi 370 milioni di euro per coprire i maggiori costi della raccolta differenziata. Il nuovo regolamento europeo rischierebbe di penalizzare chi per anni ha innovato e investito nel settore
Tutti i dettagli sul B-21 Raider, il nuovo bombardiere Usa
L’aeronautica ipotizza che, in caso di conflitto armato con la Cina, i nuovi velivoli sarebbero protagonisti della maggior parte degli attacchi, poiché sono appositamente progettati per resistere a lunghi voli e hanno un’enorme capacità di combattimento
Investimenti e transizione energetica. Al Med il futuro del Mediterraneo
Ne hanno discusso al Med 2022 Mediterranean Dialogues a Roma promossa dal ministero degli Esteri italiano e organizzato dall’Ispi: Lise Grande ceo dell’U.S. Institute of Peace, Taghrid Nafeisi, managing director del Al-Multaqa Brokerage and Investiment, il ministro algerino della Conoscenza Economica e Startup Yacine El-Mahdi Oualid, il direttore Affari Pubblici dell’Eni Lapo Pistelli e Gelsomina Vigliotti, vice presidente dell’European Investment Bank
Intellettuali e politica, quante resistenze sulle riforme liberali. Scrive De Tomaso
Se la Gran Bretagna venne svegliata dalle politiche thatcheriane, l’Italia si ritrovò migliorata grazie alle riforme liberalizzatrici targate Nino Andreatta (1928-2007), per citare il più determinato tra i nostri. Finale. Servirebbe riscoprire la lezione di quegli anni, anche a costo di affrontare la reazione degli intellettuali più recalcitranti. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Usa e Ue? Mai così allineati. L’incontro Sherman-Sannino
Con l’invasione russa in Ucraina ancora in corso e la crescente assertività cinese, c’è una “forte determinazione transatlantica comune nel difendere la libertà, la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo”, hanno spiegato i due diplomatici. “Preoccupazione” per le “provocazioni” di Pechino su Taiwan
Che fare con un Iran sempre più vicino alla bomba e lontano dalla libertà
Dal MED2022 valutazioni e analisi sull’Iran. Porte aperte al negoziato, ma Teheran è in una fase complicata: l’arricchimento nucleare, le relazioni rotte con l’Iaea, la deriva del Jcpoa, le repressioni interne, l’appoggio alla Russia. Spazi strettissimi per evitare una destabilizzazione potenzialmente profonda
Partiti? Mai più ritornati. Personalismi e politica secondo Mastrapasqua
I personalismi della politica hanno finito per trasferire alla politica stessa la liquidità profetizzata da Bauman in tutta la società contemporanea. Ai valori si sostituiscono i like. Ai dibattiti si preferiscono i diktat. I poteri sono trasferiti alle corporazioni che di volta in volta si ritengono più influenti e più determinanti nel successo della competizione elettorale e nella gestione del potere