Skip to main content

Nel corso delle quotidiane attività di monitoraggio, il CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team – Italia) dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha identificato un “aumento degli attacchi di tipo Distributed Denial of Service” (DDoS, quelli che inondano i siti con enormi quantità di richieste fino a farli bloccare) “da parte di gruppi di hacktivisti – secondo fonti aperte, di origini russe – ai danni di soggetti istituzionali nazionali”. È quanto dichiara l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, diretta da Roberto Baldoni, in una nota diffusa stamattina. Si tratta di attacchi che appaiono “attualmente di carattere ‘dimostrativo’”, si legge ancora, che “non risulta” che “abbiano intaccato l’integrità e la confidenzialità delle informazioni e dei sistemi interessati”.

Il comunicato spiega che l’Agenzia “monitora con la massima attenzione l’operatività dei siti istituzionali – ministeri, autorità, agenzie, organi costituzionali ecc. – e delle organizzazioni che gestiscono servizi essenziali per la collettività anche in relazione ai recenti avvenimenti che hanno prodotto una breve indisponibilità di uno di questi siti istituzionali nell’ultimo weekend”.

Il riferimento è all’attacco contro il sito del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (www.politicheagricole.it), guidato da Francesco Lollobrigida, attaccato nella giornata di sabato da un gruppo di hacker collegati alla Russia.

Nelle stesse ore Giorgia Meloni, presidente del Consiglio (e cognata del ministro Lollobrigida), ha tenuto un intervento alla sessione conclusiva dell’ottava edizione dei “Dialoghi Mediterranei di Roma”, dichiarando che “l’aggressione russa all’Ucraina costituisce, alla luce dei suoi drammatici costi umani, sociali ed economici, un netto spartiacque”. “Chiarisce”, ha continuato ribadendo una linea di forte condanna dall’invasione russa e di sostegno all’Ucraina, “in maniera irreversibile che per parlare oggi di sicurezza – e soprattutto per realizzarla – occorre fare ricorso ad una sua accezione estesa del concetto di sicurezza, che include sì soluzioni politiche, include consolidamento istituzionale, include ricostruzione civile, ma che comprende in misura altrettanto profilata azioni a salvaguardia della dimensione umana, culturale, ambientale, energetica e alimentare”.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale “raccomanda dunque di mantenere alto il livello di attenzione sulla protezione delle proprie infrastrutture informatiche, di verificare e aumentare le misure di protezione relative agli attacchi DDoS. Attacchi che, secondo alcune fonti aperte, sono destinati a continuare o intensificarsi nei prossimi mesi”, si legge ancora nella nota.

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Attacchi hacker russi in aumento. L’alert dell’Agenzia cyber

“Non risulta” che le offensive del weekend (nel mirino il ministero dell’Agricoltura) “abbiano intaccato l’integrità e la confidenzialità delle informazioni e dei sistemi interessati”, si legge in una nota. Ma sono destinate a continuare o intensificarsi nei prossimi mesi

Considerazioni geopolitiche sul conflitto in Ucraina e il ruolo dell'Unione europea

Una nuova fase nella lotta per l’influenza è abbastanza reale e oggi non possiamo prevederne chiaramente né la durata né il risultato. Una cosa è chiara: è iniziata una nuova era per la regione euro-atlantica. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Imballaggi, vizi e pregiudizi della proposta della Commissione europea

La proposta della Commissione Europea in materia di imballaggi appare viziata da un pregiudizio e cioè che il riutilizzo sia meglio del riciclo. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Manovra equilibrata, Pd in crisi (culturale). Parla Castellani

Il politologo: “Meloni sul cuneo fiscale sta proseguendo, anzi rafforzando, la strada intrapresa da Draghi. Allora però non ricordo queste levate di scudi”. Salvini “non ha più il controllo del partito”. E il Pd? “Non trova una ragione di comunanza, se non la paura della destra”

Conferenza (di pace) per l’Ucraina? La lettura clausewitziana del prof. Bozzo

Nel caso della guerra in corso in Ucraina al momento e nel prevedibile futuro non paiono esistere le condizioni necessarie affinché la politica possa abbandonare il linguaggio delle armi e tornare a manifestarsi attraverso quello diplomatico. Il commento di Luciano Bozzo, professore di relazioni internazionali e studi strategici all’Università di Firenze

Meloni? Promossa. L’analisi (ponderata) di Beppe Pisanu

L’ex ministro democristiano: “Meloni sta consolidando la sua leadership con la costruzione di un moderno partito conservatore di tipo europeo e a suo modo europeista. Saprà tenere la barra del governo dritta”

Per rilanciare il Sud Italia serve un centro di eccellenza dell’automotive

Di Stefano Cianciotta, Idiano D’Adamo e Antonello Barone

La Gigafactory di Termoli, la più importante in Europa, preveda un hub tecnologico per far coesistere produzione, formazione, ricerca ed innovazione. L’opinione di Stefano Cianciotta (presidente Abruzzo Sviluppo SpA), Idiano D’Adamo (docente La Sapienza) e Antonello Barone (ideatore Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro)

Smantellata la polizia morale che uccise Mahsa? Il regime di Teheran cede?

La Giustizia di Teheran annuncerà lo smantellamento della polizia morale, parte dei simboli delle proteste? C’è una dichiarazione ambigua del procuratore generale, e sarà da vedere cosa accadrà. Furono gli agenti delle “pattuglie di guida” a punire Mahsa Amini per il velo. Da quella vicenda era esplosa la rabbia degli iraniani

Twitter e le nuove regole di Elon Musk. Vox populi, vox follower?

Il popolo invocato da Musk è finzione e nulla più, un paradosso semantico per supportare decisioni autocratiche. Il suo pretestuoso richiamo all’antica locuzione vox populi, vox dei sarebbe da riformulare in un modo più coerente e autentico: vox follower, vox algorithmus. Il commento di Domenico Giordano, Arcadia

Pnrr, cosa si può modificare e cosa no. Attenzione a pos, balneari e taxi

L’esenzione dal pos per pagamenti sino a 60 euro è una chiara violazione di impegni presi con l’Ue. Se il relativo articolo del disegno di legge di bilancio non viene cassato, c’è il rischio che tutti i finanziamenti del Pnrr all’Italia si blocchino. Simile rischio si corre se non si segue la normativa europea in materia di stabilimenti balneari e di taxi…

×

Iscriviti alla newsletter