Skip to main content

L’Esercito degli Stati Uniti ha scelto Bell per la costruzione di un nuovo velivolo che sostituirà l’UH-60 Black Hawk, in servizio con i soldati a stelle e strisce dagli anni Settanta, nel contesto della gara denominata Future long-range assault aicraft (Flraa). La Bell ha ricevuto un contratto da 232 milioni di dollari, la prima tranche di quello che potrebbe essere un accordo da 7,1 miliardi di dollari per lo sviluppo del progetto e un primo lotto di velivoli. Per l’azienda di proprietà della Textron il contratto potrebbe valere più di 70 miliardi di dollari nei prossimi decenni, a seconda del numero di velivoli ordinati dall’esercito e dalle forze armate americane e internazionali.

Il V-280

La Bell ha presentato il V-280, un convertiplano trirotore simile al V-22 Osprey, in grado di decollare e atterrare verticalmente come un elicottero, ma di ruotare le eliche in avanti per poter volare alla velocità di un aereo ad ala fissa. Il contratto assegnato adesso dall’esercito Usa riguarda un prototipo virtuale, non un velivolo vero e proprio. Un primo prototipo potrebbe arrivare nel 2025, ma lo Us Army dovrà assegnare altri contratti prima che ciò avvenga. Il V-280 è stato presentato per la prima volta nel 2013 e, a differenza del suo predecessore, i motori all’estremità dell’ala sono fissi, una scelta orientata a ridurre i costi di manutenzione.

Il processo di aggiudicazione

L’Esercito americano ha voluto sottolineare la rapidità dell’aggiudicazione, affermando che è stata accelerata di circa quattro anni. Le forze terrestri degli Stati Uniti hanno infatti preso le indicazioni fornite dal Congresso fondendole con un approccio che ha previsto il test di ogni passaggio prima di procedere e di strutturare il programma, in modo da muoversi a una velocità maggiore di quella originariamente prevista per portare questa capacità nelle mani dei soldati il prima possibile.

Il programma Flraa

Il programma Flraa è stato lanciato nel 2019 per sviluppare un successore dell’elicottero d’assalto UH-60 Black Hawk da mettere in servizio entro il 2030. Al Flraa si accompagna il programma parallelo del Future attack reconnaissance aircraft (Fara) per un elicottero da ricognizione e attacco. Secondo quanto stabilito dall’Esercito Usa, i due sistemi dovranno agire in combinazione, con il Fara che effettuerà la penetrazione dei sistemi di difesa avversari, anche grazie a droni lanciati direttamente dal velivolo, per consentire poi al Flraa di trasportare le truppe fino a destinazione in sicurezza.

Foto: Bell

L’Esercito Usa manda in pensione il Black Hawk e arriva il V-280. Ecco i dettagli

Per sostituire l’UH-60 Black Hawk l’Esercito Usa ha selezionato il convertiplano trirotore V-280 di Bell, simile al V-22 Osprey, in grado di decollare e atterrare come un elicottero ma volare con un aeroplano. Il primo prototipo dovrebbe arrivare nel 2025

plastica

Energia e economia circolare alle giornate di Trevi. Tutti i numeri

Storicamente privo di materie prime, il nostro Paese ha dovuto imparare a riutilizzare i materiali per una reale esigenza economica e competitiva, prima ancora che per sostenibilità ambientale. Primato costruito anche grazie a una normativa all’avanguardia sui consorzi nazionali di raccolta e riciclo, alla loro gestione virtuosa, a imprese green e innovative, alla collaborazione tra buona amministrazione e cittadini

Fortune Italia incorona Ferraris (Fs) Business Person of the Year

Luigi Ferraris è stato scelto da Fortune Italia per aver maggiormente inciso nella guida del suo Gruppo, una storia italiana di successo

L'Aifa, la ricerca e quel payback da mandare in pensione. Parla Scaccabarozzi

Intervista all’ex presidente di Farmindustria, oggi a capo del think tank della Fondazione Menarini e della sezione biomedicale di Unindustria Lazio. Assistiamo a un meccanismo vecchio e iniquo, sarebbe sufficiente compensare avanzo e deficit sanitario. All’Italia serve un’Aifa forte, dalle spalle larghe e ben organizzata. La ricerca? Non è vero che l’Europa dipende da Usa e Cina

La storia insegna, mai sfidare Bankitalia. La versione di Cangini

Giorgia Meloni e molti dei suoi “uomini forti” amano la storia. Un po’ di memoria storica a inizio legislatura può evitargli errori fatali

Quattro mosse contro le aziende "apri e chiudi". Le proposte di Optime

Il governo ha accolto i suggerimenti dell’Osservatorio per la tutela del mercato elettronico, inserendo in manovra una norma di contrasto e prevenzione contro gli esercizi apri e chiudi cioè quelli che aprono, non versano un euro alle casse dello Stato, chiudono prima dei controlli, spariscono e ricominciano da capo

Laboratorio Italia. Cosa sappiamo delle stazioni di polizia cinesi nel mondo

Sono 102 in 53 Paesi, 11 nel nostro (un record). Ecco i numeri dell’ultimo rapporto di Safeguard Defenders. In Parlamento ci sono due interrogazioni in attesa di risposta

Italia e Usa sempre più vicini. Il discorso dell'amb. Zappia ad AmCham

“L’Italia negli Stati Uniti è leader non solo nei settori tradizionali ma anche in quelli innovativi delle tecnologie emergenti”, ha spiegato la diplomatica. Presenti all’evento l’incaricato d’affari Usa Crowley e il console Needhamn il viceministro Valentini, il sottosegretario Perego e l’onorevole Tremonti

Ttc Ue Usa

Al Ttc progressi su green tech e convergenza sulla Cina

La riunione del Consiglio commercio e tecnologia ha scontato le tensioni transatlantiche sui sussidi per le tecnologie verdi. Progressi limitati, ma si lavora per risolvere la disputa allineando gli approcci alla transizione. Ed emergono convergenze (cruciali) sulla postura verso Pechino, il cruccio Usa che fa da contraltare alle preoccupazioni europee sull’Inflation Reduction Act

La manovra sulla linea Draghi. La flat tax? Sostenibile. Parla Sacconi

Occorre spacchettare il reddito e tornare al Rei come strumento di contrasto alla povertà assoluta, riportando in prossimità la gestione di queste risorse”, sostiene l’ex ministro del Lavoro. “Le decisioni assunte dal governo su pos e contanti sono due esempi di come Giorgia Meloni intende declinare il suo motto ‘non disturbare chi ha voglia di fare’”

 

×

Iscriviti alla newsletter