Skip to main content

Intesa Sanpaolo e Sace supportano Andriani SpA, Società Benefit e B Corp, con un finanziamento S-Loan Esg pari a 11 milioni di euro.

Il finanziamento è assistito dalla Garanzia SupportItalia di Sace il nuovo strumento straordinario previsto dal Decreto Aiuti per sostenere i finanziamenti rilasciati dagli istituti di credito destinati a contrastare gli effetti negativi della crisi russo-ucraina e del caro energia sulle imprese italiane.

L’investimento della società Andriani, fiore all’occhiello dell’innovation food, è destinato al sostegno della crescita da realizzarsi attraverso criteri Esg.

Gli interventi saranno definiti con il sostegno finanziario di Intesa Sanpaolo per mezzo di finanziamenti denominati S-Loan Esg, che hanno lo specifico scopo di supportare le imprese nel conseguimento di obiettivi ESG.

Andriani SpA, Società Benefit e B Corp, è tra le più importanti realtà nel settore innovation food, con stabilimenti interamente dedicati alle produzioni gluten free, con brand come Pasta Felicia. Serve più di 30 nazioni nel mondo con mercati principali in Italia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Spagna. L’azienda sviluppa e produce una gamma completa di pasta senza glutine innovativa e dal gusto unico, da una varietà di ingredienti naturalmente gluten free quali: riso integrale, mais, grano saraceno, avena, lenticchie rosse, piselli, ceci, ecc., oltre a prodotti da forno gluten free e aproteici dolci e salati.

“In Andriani promuoviamo una nuova cultura alimentare improntata al benessere e all’equilibrio, nel rispetto del pianeta, e ci impegniamo quotidianamente in favore di uno sviluppo sempre più sostenibile, aprendoci alla collaborazione e alla cooperazione con parti terze quale soluzione per una crescita virtuosa. Il prezioso supporto di Intesa Sanpaolo, che ringrazio, ci aiuterà a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”, dichiara Michele Andriani, presidente e ad di Andriani S.p.A. Società Benefit e B Corp.

Massimiliano Cattozzi, responsabile direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo sottolinea: “Essere a fianco di Andriani mira a valorizzare la qualità e l’importanza di produrre cibo che rispetti il benessere delle persone. Grazie agli investimenti che l’azienda sta facendo, ci sarà un ulteriore miglioramento dal punto di vista della sostenibilità, dell’ottimizzazione delle risorse e dell’indipendenza energetica. Progetti che Intesa Sanpaolo condivide e promuove, in coerenza con le iniziative del PNRR”.

Antonio Bartolo, responsabile Area Territoriale Sud di Sace commenta: “Questa operazione dimostra il supporto che noi del Gruppo SACE mettiamo in campo, attraverso l’intervento capillare della nostra Rete sul territorio e dei nostri esperti, per rispondere alle esigenze di liquidità delle imprese. Essere al fianco di un’eccellenza come Andriani, fortemente innovativa, ci permette di sostenere anche un settore strategico per l’economia italiana come quello dell’agrifood”.

(Contenuto pubblicato in collaborazione con Sace)

Sace e Intesa Sanpaolo fanno squadra per Andriani

Di Redazione

Il finanziamento è assistito dalla Garanzia SupportItalia di Sace, lo strumento straordinario previsto dal decreto aiuti per sostenere i finanziamenti destinati a contrastare gli effetti negativi della crisi russo-ucraina e del caro energia sulle imprese italiane.

L’implosione (a sinistra), l’impulsione (a destra) e l’isolamento dei populisti

Se l’implosione pare aver fatto il suo corso a sinistra, alla destra spetta l’arduo compito dell’impulsione: aiutare la sinistra a rigenerarsi non più sull’antiberlusconismo, ma sull’essere qualcosa. Purché sia

Cosa dimostrano le proteste in Iran. L'opinione di Quintavalle

La crisi iraniana non è una guerra dei sessi, ma una rivolta generazionale contro una gerontocrazia. Occorre superare gli stereotipi occidentalisti degli studi di genere per una nuova teoria del cambiamento politico basata sulla libertà riproduttiva della donna. Demografia come anticamera della democrazia. L’intervento di Dario Quintavalle

Dal Canada la commessa da 690 milioni per gli elicotteri di Leonardo

Leonardo si è aggiudicato un accordo per ammodernare gli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” in dotazione alle forze canadesi che li impiegano per ricerca e soccorso. Oltre a innovare le 13 unità esistenti, è prevista anche l’aggiunta di tre nuovi elicotteri. Così si vuole aumentare la velocità di intervento ed estendere l’operatività della flotta

Centro e sinistra, le illusioni di Castagnetti secondo Gargani

Lo storico esponente democristiano: “Dallo scorso 25 settembre il centro non c’è più, per cui invito tutti a non parlare di centrodestra. Ora c’è un governo di destra. Da trent’anni cerco di superare la diaspora della Democrazia Cristiana e credo che, paradossalmente, la vittoria della destra dovrebbe convincere tutti che c’è bisogno di una sinistra come c’è bisogno di un centro”

Perché non è una questione morale. Scrive Corbino

Di Alessandro Corbino

Quella italiana non è una questione morale. Non perché non ne esista una. Anzi. Ma perché essa è effetto, non causa della nostra presente condizione “politica”. Pretendiamo di vivere in democrazia, ma abbiamo smarrito l’importanza di mantenerne possibile la materiale praticabilità. Il commento di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania

La manovra? Meglio di quella Draghi. Sapelli spiega perché

L’economista: “Il fattore determinante e che caratterizza più di ogni altro aspetto questa finanziaria è l’attenzione al sistema economico nazionale e la volontà di salvaguardare le piccole e medie imprese”. Sull’equilibrio: “Meloni e il suo governo vogliono evitare nella maniera più assoluta di cadere sotto gli strali dell’Unione Europea”.

Tajani in Libano, sulla sponda Levante del Mediterraneo

Visita di Tajani in Libano per incontri con la leadership di Beirut e i contingenti italiani schierati a sostegno della sicurezza e dello sviluppo del Paese. Per la partnership italo-libanese, il ruolo della diplomazia militare e delle attività tecniche svolte dal personale militare italiano è fondamentale

La Wagner è un esercito indipendente in Ucraina (e compra armi nordcoreane)

La compagnia mercenaria legata al Cremlino sta arruolando carcerati in Russia, portando il numero dei propri effettivi in Ucraina a circa 50mila unità. E intanto la Corea del Nord rifornisce di armi e missili questo vero e proprio esercito indipendente

Dalle orbite alla Space economy. Lo spazio italiano all’alba del 2023

Lo Spazio per il mondo e per il nostro Paese è sempre più strategico e può fungere da volano e acceleratore per l’economia del futuro. Il 2022 è stato infatti per il settore spaziale italiano un anno incredibile e il 2023 si preannuncia essere sfidante nel portare a termine quanto preventivato. Ne hanno parlato il presidente Saccoccia, la professoressa Di Pippo e l’ad Comparini nel corso del live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space economy”

×

Iscriviti alla newsletter