Skip to main content

Fine dell’allarme fascismo. Per lo meno in Italia. Anche gli osservatori esteri più avveduti, pur non utilizzando parole particolarmente lusinghiere sulla leader di Fratelli d’Italia, sgomberano il campo dal grande equivoco. Al di là dell’anacronismo, c’è un errore concettuale nel sostenere che la vittoria alle elezioni della coalizione di centrodestra possa rappresentare il ritorno delle camice nere.

Piuttosto, occorre seguire il consiglio del giornalista del Financial Times Garton Ash che, in un pezzo di analisi, spiega che per il revival del fascismo “bisogna guardare a Mosca e non a Roma”. La pensa così anche Antonio Polito, vicedirettore ed editorialista del Corriere della Sera che spiega perché “sono stati gli elettori, lo scorso 25 settembre, a mettere una pietra tombale sulla narrazione del ritorno del Ventennio”.

Ash ha scardinato più di uno stereotipo, ma ha introdotto un elemento di riflessione interessante. A Mosca si stanno ripresentando gli scenari dell’Italia negli anni ’30?

Ash conosce molto bene cos’è stato il pugno di ferro di Mosca. Fu un brillante narratore della rivoluzione di velluto. Così come conosce bene ciò che sta accadendo adesso, in Russia, con Putin. Peraltro l’idea di riunificare tutti i russi in madrepatria ricordo molto quello che fece Hitler con i tedeschi. Diciamo che la Russia di Putin, più che fascista, ha dinamiche fascistiche. Ossia che si avvalgono dell’uso della forza e del sopruso per imporre un unico punto di vista.

Questo, fortunatamente, da queste parti non accade. E Giorgia Meloni si sta dimostrando schierata dalla parte dell’Occidente. 
Sì. Le sue prese di posizione nei confronti della Nato e a favore dell’atlantismo la collocano dalla parte della libertà. Ciò non toglie che Meloni ha una discendenza da un partito che trae le sue origini proprio dal fascismo. Ma questo, per i votanti che l’hanno scelta per il 26% del totale, non costituisce un problema.

Perché, secondo lei?

Partiamo da un concetto di base: gli italiani non sono preoccupati dal ritorno del fascismo perché non c’è nessun pericolo in questo senso. In più, sono stati cauterizzati da un passato nel quale Gianfranco Fini è stato tra le altre cose presidente della Camera, vicepremier e ministro degli Esteri. Non sono passaggi da poco.

A Meloni molti contestano posizioni conservatrici sui temi legati ai diritti civili, all’aborto e all’eutanasia. 

Sono posizioni che vengono sostenute anche da partiti, senz’altro di destra, ma insospettabili di essere fascisti, in Europa e non.

Come sarà la politica estera del prossimo Esecutivo?

Il fatto che Meloni sia filo-occidentale e che sia in prima linea nella difesa dell’Ucraina ormai è assodato. Anche perché essendo leader dell’Ecr in Europa non si può permettere sbandamenti sotto questo profilo. Tuttavia, è lecito avere dubbi sul suo radicamento europeo. Cioè è molto più atlantista che europeista. La sua idea è più federale che confederale.

E questo costituisce un problema per i player internazionali?

Senz’altro Germania e Francia la guardano con sospetto. Tanto più che lei rappresenta l’esempio di come la destra possa arrivare al governo.

Il fascismo non torna, ma in Europa temono che... Gli scenari di Polito

Per l’editorialista del “Corriere”, le prese di posizione di Meloni nei confronti della Nato e a favore dell’atlantismo “la collocano dalla parte della libertà. Ciò non toglie che Germania e Francia possano guardare con apprensione sul fronte del suo radicamento europeo”

solen-feyissa-XfnfMlNpWDo-unsplash

Tutti i dubbi sull'accordo tra Usa e TikTok, nonostante la firma

La questione sicurezza nazionale sta per essere risolta da un patto sottoscritto tra Washington e il social cinese. Ma le preoccupazioni sulla gestione dei dati, specie da parte dei conservatori, rimangono invariate. E sullo sfondo c’è Pechino, che al momento tace ma potrebbe storcere il naso

I rapporti nel Pacifico passano per (sostanziose) richieste economiche

Il summit tenutosi negli Stati Uniti con 14 Paesi insulari ha portato alla firma di una dichiarazione congiunta piuttosto vaga. Le isole del Pacifico vogliono sostanziose garanzie economiche per poter affrontare il cambiamento climatico, e giocano da una posizione di rinnovata importanza geopolitica

Il governo Meloni non si metterà contro l'Europa. L'ottimismo di Bremmer

Il punto cruciale non è l’Italia, secondo il fondatore di Eurasia group, ma l’Unione europea e la forza dei singoli Stati membri. La riprova è nel risultato deludente ottenuto da Paragone con il suo Italexit: “Gli italiani vogliono il sostegno economico che deriva dall’essere membri dell’Ue”

Fcas e carro armato del futuro. Gli assenti dal budget di Parigi

Il governo francese ha presentato il suo bilancio per la Difesa per il prossimo anno, allocando 43,9 miliardi di euro a potenziare e rafforzare le proprie forze armate. Ma nei documenti non compaiono riferimenti al caccia di sesta generazione Fcas e il carro armato del futuro Mgcs, omissioni importanti per Parigi

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e responsabilità civile, la soluzione di Bruxelles

Con l’ultima direttiva, la Commissione europea intende responsabilizzare le aziende riguardo ai sistemi ad alto rischio che introducono nella società

Ala ottiene il finanziamento, procede spedita l'acquisizione di Scp-Sintersa

Ala ha ottenuto il finanziamento per un massimo di 43 milioni di euro da un pool bancario per finalizzare l’acquisizione del gruppo spagnolo Scp-Sintersa. Tutti i dettagli

Cosa c’è dietro l’astensione indiana sulla Russia

L’India si è astenuta sulla recente risoluzione del Consiglio di Sicurezza per condannare l’annessione delle regioni occupate in Ucraina da parte della Russia. Non è una novità, e Nuova Delhi ha tenuto posizioni simili ai tempi della Crimea, seguendo la politica estera pragmatica che intende tenere il governo Modi

Flat tax e pensioni, Confindustria smonta i primi pezzi dell'agenda Salvini

Il leader degli imprenditori da Varese mette in chiaro la linea degli industriali. Basta con le alchimie e l’ossessione della tassa piatta e dell’uscita anticipata dal lavoro, le priorità sono altre. A cominciare dalla crisi energetica e dalla necessità di un price cap. E il futuro premier scelga bene i suoi giocatori

Cultura e Welfare, riflessioni su un’equazione non sempre valida

La domanda, ormai, non è più se la cultura possa avere degli effetti positivi sulle persone o su determinati gruppi sociali, o ancora su interi territori. La domanda è comprendere “come” far sì che questi obiettivi possano essere realmente perseguiti. L’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

×

Iscriviti alla newsletter