Skip to main content

“Vogliamo fare affari, non politica”. Con queste parole, pronunciate all’agenzia di stampa cinese Xinhua, Axel Mattern, amministratore delegato del Port of Hamburg Marketing (la società che si occupa della strategia commerciale del terzo maggiore porto europeo), ha aperto il fronte con il governo federale tedesco in merito all’offerta di Cosco, società controllata dallo Stato cinese, per una partecipazione del 35% in uno dei principali terminal del porto di Amburgo.

Se il cancelliere Olaf Scholz, ex sindaco socialdemocratico di Amburgo, punta a prendere tempo, la posizione del suo vice, il verde Robert Habeck, che è anche ministro delle Finanze, nei giorni scorsi ha chiesto uno stop all’operazione, temendo che l’ingresso di Cosco possa rappresentare un’escalation nella strategia cinese della Via della Seta.

Cosco non sembra voler abbandonare le speranze. Lo dimostra, oltre all’intervista di Mattern all’agenzia Xinhua, il recente comunicato alla Borsa di Hong Kong con cui la società ha annunciato l’estensione della data limite per concludere l’operazione da metà settembre al 31 dicembre prossimo. Un modo per mettere pressione su Berlino che sembrava voler lasciare scadere l’offerta.

Come raccontato su Formiche.net nelle scorse settimane, la decisione sarà un importante test per il rapporto tra Germania e Cina, ma anche tra Unione europea e Cina, in una fase in cui sembra si stiano ridisegnando le relazioni e le dipendenze. Sembrano allontanarsi i tempi di Angela Merkel, con la quale infatti l’accordo sembrava a un passo.

Le società cinesi controllano già circa il 10% del traffico marittimo attraverso i porti europei (con partecipazioni di maggioranza nel porto greco del Pireo e in quelli spagnoli di Valencia e Bilbao, oltre a quote negli scali di Rotterdam nei Paesi Bassi e Vado in Italia). Alla luce di ciò, gli analisti del Merics hanno evidenziato alcuni rischi per la sicurezza: “Cosco compete su un campo di gioco impari con il sostegno dello Stato cinese e la sua posizione dominante sul mercato è un potenziale strumento geopolitico per Pechino”.

Cosco sbarca ad Amburgo? Fronte aperto tra il porto e Scholz

Il capo della strategia commerciale dello scalo tedesco ha rilasciato un’intervista all’agenzia di stampa cinese Xinhua: “Vogliamo fare affari, non politica”. Ma Berlino prova a prendere tempo

Perché il messaggio da Israele è una buona notizia per Meloni

La leader di Fratelli d’Italia non viene citata nella nota diffusa dalla diplomazia di Gerusalemme. Ma non c’è alcuna volontà di boicottarla. Anzi. Ecco quattro ragioni per cui è una mossa “coraggiosa”, come l’ha definita chi lavora tra i due Paesi

L’effetto Draghi e la conquista del voto. Scrive Ceri

Dalle urne è uscito fuori un effetto perverso, l’“effetto Draghi”. Se è difficile stimare quanto abbia influito sul risultato, non lo è presumere in quale modo lo abbia fatto: limitando la conquista del voto al di fuori del proprio consolidato elettorato di partito. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario nelle università di Torino e di Firenze, ora condirettore della rivista Quaderni di Sociologia

Un barile in testa all'Occidente. L'Opec+ taglierà la produzione

Possibile un taglio da un milione di barili al giorno alle produzioni petrolifere. L’Opec+, spinto dalla Russia e sostenuto dall’Arabia Saudita, vuole mantenere alto il prezzo del greggio, che con il suo calo negli ultimi mesi aveva permesso di limitare i danni dell’inflazione

Il Brasile verso la svolta? La sfida tra Bolsonaro e Lula

Il Brasile al voto vede Lula vicino al ritorno alla presidenza del Paese del Sud America, dato per vincitore (forse senza ballottaggio). Anche Bolsonaro si è recato alle urne con la maglietta della nazionale di calcio

I giovani e lo Stadio Olimpico, Vito Cozzoli racconta le priorità di Sport e salute. Il video

Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute, intervistato da Stefania Trapani durante la festa dei 18 anni di Formiche in mediapartnership con SkyTg24, ha raccontato la nuova dimensione dello Stadio Olimpico, di cui Sport e Salute è proprietaria, che si apre a un grande pubblico non solo sportivo. Ma anche lo sguardo e l'impegno nei confronti delle nuove generazioni. “Come…

Mare Climaticum Nostrum, la prima conferenza sugli impatti del Clima nel Mediterraneo

Nell’ambito dell’Earth Tecnology Expo, si parlerà della regione Mediterranea e dei popoli già in fuga da aree in inaridimento, prive di acqua, colpite da meteo-cataclismi, migranti o rifugiati climatici, con scienziati “controllori” della febbre del Pianeta del Centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici con università e centri di ricerca, fondazioni e organizzazioni nazionali e internazionali, strutture di soccorso in sinergia con l’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo

Cosa ha scaldato i social a settembre. L'analisi di Volocom

Di Francesco Bruno

Il mese di settembre ha visto due argomenti principali nell’agenda dei social e dei media in generale: Giorgia Meloni e l’aborto. Ecco perché nell’analisi di Volocom

Non c'è vita fuori dall'Ue. L'opinione di Tufarelli e Zagari

Di Cristiano Zagari e Francesco Tufarelli

Dall’inizio della crisi ucraina l’approccio europeo è inevitabilmente passato in secondo piano in favore di un approccio muscolare voluto da altri e su questo si può far ben poco. Quello che invece risulta meno accettabile è che il fronte europeo venga indebolito dall’interno. L’opinione di Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari, esperti di negoziato europeo ed internazionale e autori di “Negoziando. Cassetta degli attrezzi per classi dirigenti” (The Skill Press)

L’Ucraina un’appendice della Russia? È una fake news di Putin

Secondo Putin russi e ucraini sarebbero un solo popolo, con i secondi relegati a semplice appendice della madrepatria Russia. Ma è una bugia, e come tale non resta impunità né per gli autori né per chi la subisce

×

Iscriviti alla newsletter