Skip to main content

“L’idea del nuovo padre-padrone dei Social – ha scritto qualche giorno fa Massimo Giannini, a proposito di Elon Musk – è chiara: fare di Twitter la Digital Agorà del Ventunesimo Secolo”. A questa mutazione, a quanto pare, Musk sta lavorando sin dal primo giorno in cui si è presentato al 1355 di Market Street, dove si trova il quartier generale di Twitter a San Francisco, con un lavandino in braccio.

Solo che la curvatura imposta dal tycoon sudafricano sta confinando i follower in una voliera fatta di filo spinato, altro che agorà polifonica e plurale. È come se stessimo assistendo, dall’interno per coloro che sono iscritti al social, alla costruzione di uno spazio a basso voltaggio dialettico, una variante che potremmo ribattezzare come muskcrazia, cioè una riduzione dell’ambiente digitale dove la dinamica dell’algoritmo non è più modellata, come negli anni pioneristici dei social network, dal confronto reticolare e libero tra gli stessi iscritti.

Insomma, l’algoritmo è svincolato del tutto dalla UX, la user experience come anima nobile dell’Intelligenza artificiale, bensì unicamente dai capricci improvvisi di una sola persona. È in atto un processo metastatico dei diritti costitutivi della democrazia digitale della rete e dei social.

Ma, quali sono gli elementi costitutivi e, al contempo, distintivi della muskcrazia?

Innanzitutto, una restrizione del perimetro di agibilità democratica solo e principalmente a Twitter e di conseguenza una delegittimazione implicita di qualunque altro territorio digitale. In questa ottica, deve essere letta e compresa anche la ratio dei social-sondaggi lanciati da Elon Musk sulla riammissione di Trump e degli account bannati fino a oggi, o della sostanziale fine della moderazione per quei contenuti che riguardano le notizie sul Covid.

Nondimeno, rispetto ai sedici anni precedenti, Twitter si sta ridefinendo secondo una dimensione gerarchica verticale, riducendo lo spazio di quella orizzontale insita nell’ontologia della platform society. Sono, di volta in volta, il capriccio, lo sfizio e la libidine del capo a dettare le regole di ingaggio, a discapito, della natura libertaria che ha fatto fino a oggi la fortuna di tutti i social network. La foto postata l’altra mattina, “my bedside table” dove si vedono sul comodino quattro lattine di diet coke e due pistole, sono la riprova che è solo e soltanto il proprietario della piattaforma con i suoi 120 milioni di follower, a decidere a suo piacimento le direzioni delle polarizzazioni. L’agenda setting della muskcrazia coincide con quella personale del ceo di Twitter, altro non è ammesso, altro non è possibile.

Altro carattere identitario che emerge dopo appena un mese di cura Musk, è la segregazione sociale dei follower, una rigida separazione di classe per tenere lontano i follower di serie A, le élite digitali, da quelli invece che popolano l’anonimato e che non sono neppure degni dell’attenzione del capo. In poco più di trenta giorni, dal 26 ottobre quando Musk completa l’acquisizione della società e fino al 30 novembre, l’account @ElonMusk ha pubblicato 1.023 contenuti generando oltre 140 milioni di interazioni e con 9,6 milioni di nuovi follower. Eppure Musk si è concesso solo alle discussioni che partivano da account verificati e che potevano dare ulteriore viralità alla sua strategia, tra i quali Stephen King, Dan Rather o Alexandria Ocasio-Cortez, ignorando sistematicamente tutti gli altri.

La muskcrazia è un chiaro “strumento di potere politico”, nel momento in cui attribuisce dei diritti solo a coloro che hanno accettato precisi doveri: primo fra tutto che alcune facoltà siano necessariamente a pagamento. Come, per l’appunto, quella di conservare o ottenere la spunta blu.

Nel costo di otto dollari al mese fissato da Musk, non solo c’è una evidente barriera sociale e di classe tra chi può e vuol pagare e chi, al contrario, non è nelle condizioni di farlo, ma c’è tragicamente un’involuzione democratica perché si stabilisce il principio che l’autorevolezza, e di conseguenza la libertà, della parola a mezzo tweet debbano essere a pagamento e mai più concesse a tutti e gratuitamente.

In questa pericolosa curvatura, peraltro ancora da comprendere appieno in quanto tutt’ora in atto, è possibile rintracciare un’ultima matrice identitaria rappresentata dall’alfabeto di riferimento. I tweet di Elon Musk sono quasi sempre costruiti sulla rottura delle convenzioni, intrisi di irriverenza, di locuzioni spicce, popolati di slang. Un linguaggio semantico e visivo che rigetta le buone maniere, ogni forma di manierismo e tutta la grammatica dei ruoli.

Dalla democrazia 2.0 alla muskcrazia. L'analisi di Giordano

La muskcrazia è un chiaro “strumento di potere politico”, nel momento in cui attribuisce dei diritti solo a coloro che hanno accettato precisi doveri. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Gerardo Bianco, l’ultimo “popolare”. Il ritratto di Pisicchio

In questo tempo di inutili esuberanze mediatiche, di ignoranza crassa e di desiderio ingordo di potere, forse la biografia di Bianco racconta una storia desueta, ma non per questo non meritevole d’essere ricordata alle generazioni che non lo conobbero. Come esempio di stile: un gentiluomo raffinato che conosceva bene le regole del gioco e le traduceva in un latino impeccabile. Con le desinenze giuste, sempre

Le piattaforme digitali fanno crescere l'economia. Maffè spiega come

Intervista all’economista della Bocconi in occasione dello studio presentato alla Luiss che certifica l’impatto positivo per le imprese che beneficiano delle piattaforme web. La politica deve capire che Amazon, Netflix e le altre possono aiutare le realtà più piccole. E inquinano meno delle modalità “classiche”

La numero 2 della diplomazia Usa attesa in Italia e in Vaticano. Ecco i dossier

La prossima settimana Wendy Sherman sarà impegnata in un tour europeo dedicato al sostegno all’Ucraina e alle strategie nell’Indo-Pacifico. Sarà anche in Vaticano e a Roma, dovrà vedrà il consigliere diplomatico della presidente Meloni e il segretario generale della Farnesina. Poi un discorso alla Luiss sull’importanza dei rapporti transatlantici

È la Rai ma sembra Tele-Mosca. Mikhelidze (Iai) e le fake news sul Donbass

Il corrispondente da Mosca “diffonde la disinformazione proponendo in continuazione ed esclusivamente la narrativa del Cremlino, che trovo scandaloso visto che tutti paghiamo il canone”, scrive l’esperta 

Promesse vs governi. Meloni non è Tsipras e i mercati lo confermano

L’allora premier greco fece sì marcia indietro ma senza prestare attenzione alle conseguenze che, pesanti, precipitarono la Grecia in un sistema ancora più duro. A Palazzo Chigi non si avvertono simili traiettorie, dal momento che almeno fino ad oggi il nuovo esecutivo non si è fatto trascinare dalla foga delle promesse, anzi si è reso responsabilmente conto che fare più debito in manovra sarebbe corrisposto ad un affossamento definitivo dell’Italia questa volta sì in acque greche

Sul Pnrr l'Ue gela Meloni (e Salvini). Che non molla la presa sul Ponte

Il ministro per le Infrastrutture, ascoltato in Parlamento, detta la linea del governo su investimenti e opere pubbliche. Il Ponte sullo Stretto non è più rinviabile ma l’esplosione dei costi delle materie prime rischia di far franare il grosso degli investimenti legati al Pnrr. L’Europa, però, non ne vuol sapere di ribaltare il piano

Digitale è bello, così le Pmi italiane possono fare rete in Ue

Elisabetta Gardini (FdI): “Con Sme Connect dotiamo le nostre imprese di un trampolino di lancio europeo. Troppo spesso in Italia non si sono colte le opportunità in Ue, come dimostra il ritardo nella spesa dei fondi”

Passi indietro sulla trasparenza finanziaria? La sentenza della Corte europea

Per la Corte di Giustizia dell’Unione europea l’accesso pubblico ai registri dei beneficiari ultimi delle società e persone giuridiche anonime viola la loro privacy. Fino ad ora, era stato uno strumento efficace per inchieste e attività giornalistica e di denuncia. La protesta di Maria Pevchikh, capo del Dipartimento investigativo della Fondazione per la lotta alla corruzione del dissidente russo Navalny

La Chiesa, il fascismo e due editoriali di allora di Civiltà Cattolica

Padre Giovanni Sale firma un saggio di prossima uscita sulla rivista dei gesuiti che ripercorre l’elezione di Pio XI e l’avvento del Fascismo. Una riflessione profonda e attuale sui credenti e la vita politica e sociale del tempo in cui vivono

×

Iscriviti alla newsletter