Le proteste procedono in Cina. Le manifestazioni contro le regole sul Covid, eccessive ed esasperanti, si portano dietro istanze più profonde contro la leadership di Pechino. Tuttavia non siamo ancora davanti a una Tienanmen, spiega Giulia Sciorati, ricercatrice dell’Università di Trento ed esperta delle dinamiche cinesi, che invita a guardare alle Università e al simbolismo dello Xinjiang
Archivi
Orban si schiera a favore della sovranità di Kiev. Cosa vuole in cambio?
Il leader magiaro abbandona l’ambiguità tenuta fino ad oggi per schierarsi apertamente a favore dell’Ucraina. La mossa va letta nel quadro del braccio di ferro tra le istituzioni europee e il governo ungherese. Con il no della Commissione allo sblocco dei fondi pandemici e di coesione, Budapest deve tentare nuove leve negoziali
Col pacifismo Conte prova a svuotare il Pd. Parla Polito
Il vicedirettore del Corriere: “Se il Pd non si darà una linea chiara con la prossima segreteria, rischia di rimanere svuotato. Le armi? I dem non possono sconfessare Letta e Guerini”. Il centrodestra e le antiche amicizie con Putin
Così aiutiamo l’Ucraina anche nel cyberspazio. Parla van Weel (Nato)
Intervista esclusiva con l’assistente segretario generale dell’Alleanza che sottolinea l’importanza dei valori nella sfida tra democrazie e autocrazie, anche nel quinto dominio. Ad aprile la prima call per startup del programma di ricerca Diana all’interno del quale rientra la città di Torino
Tutti i limiti della politica tedesca. L'analisi di Polillo
L’euro, che doveva essere lo strumento per imbrogliare la potenza tedesca, era destinato, invece, a trasformarsi nel più forte strumento di supremazia. Dal 2001 ai giorni d’oggi, l’economia tedesca ha macinato avanzi delle partite correnti della bilancia dei pagamenti superiori al 6 per cento del Pil
L’Ucraina deve avere i mezzi per difendersi. L’impegno di Terzi (FdI)
“Sono fiducioso che passerà” una proposta come quella avanzata dal ministro Crosetto per l’estensione fino al 2023 della legge che consente l’invio di armi, spiega il senatore
La povertà non consente rinvii. L'appello di Reina
Il nuovo governo, la classe politica, cattolici e laici, dovrebbero con decisione adottare provvedimenti per prevenire la povertà, e nel contempo assumere iniziative per costruire adeguate e vere politiche popolari
Su Ischia risparmiateci il solito cordoglio dei responsabili. Scrive Bentivogli
Anche stavolta ci tocca ascoltare il solito cordoglio di chi ha responsabilità dirette su ciò che è accaduto. Si rispettano i morti, riconoscendo errori e chiedendo scusa. Il commento di Marco Bentivogli
Cosa manca per la fabbrica di chip Intel nel Nord Italia
Un piano da 11 miliardi e 5.000 posti di lavoro indotto compreso. Il Piemonte insidia il Veneto. Il cambio di governo ha causato un’impasse e i tempi si stanno dilatando. Tutti i dettagli ricostruiti dal Sole 24 Ore
L’eguaglianza e le spunte di Twitter. Il dubbio di Celotto
Non si è ancora chiarito se questi “riconoscimenti” saranno gratuiti o a pagamento, ma il vero dubbio è un altro: sono semplicemente tre riconoscimenti oppure è l’inizio di una differenziazione per classi e stati, proprio come nel vecchio mondo?