Skip to main content

Le proteste si sono diffuse nelle città e nei campus universitari di gran parte della Cina nella notte di sabato 26 novembre e stanno continuando riflettendo la crescente rabbia dell’opinione pubblica per i controlli draconiani sul Covid. La folla di Shanghai è diventata un simbolo internazionale delle difficoltà cinesi, con gli slogan contro il Partito Comunista (CCP) e il suo massimo leader, Xi Jinping. Una manifestazione di insofferenza non banale, visti i rischi repressivi e l’abitudine individuale, che si sta costantemente allargando.

Le manifestazioni più ampie hanno fatto seguito a un’ondata di rabbia diffusasi online poi diventata proteste in strada, scoppiate venerdì a Urumqi, la capitale regionale della complessa regione dello Xinjiang, dove giovedì almeno 10 persone sono morte e altre nove sono rimaste ferite nell’incendio di un appartamento. Molti cinesi sospettano che le restrizioni del Covid abbiano impedito alle vittime di fuggire dalle loro case.

Le autorità hanno respinto le accuse, ma ormai il flusso era in corso, con le manifestazioni contro le regole anti-pandemiche che sono in fretta diventate manifestazioni contro chi quelle regole ha implementato (le autorità locali) e pensato (il Partito Comunista Cinese e il suo leader, Xi Jinping). In tutta la Cina gruppi di persone hanno iniziato a rompere i lockdown e a rendere pubblica la propria esasperazione. Hanno affrontato il rischio di essere arrestati e accusati di reati pesantissimi; si sono messi contro le autorità in una forma non comune per la Cina.

Il leader cinese per la prima volta nel suo decennio di potere (sempre più assoluto) si trova ad affrontare una situazione del genere. Quale sarà la sua risposta? Secondo Giulia Sciorati, ricercatrice dell’Università di Trento esperta delle dinamiche cinesi, è prematuro lanciarsi in eccessive previsioni, scivolando magari nel paragonare la situazione alle proteste studentesche del 1989. In primis, per durata.

“Le proteste del 1989 sono durate mesi prima di arrivare al 4 giugno con occupazioni massicce di suolo pubblico in piazza Tienanmen e nelle università”, spiega a Formiche.net. “Inoltre, come hanno notato anche altri osservatori, nel 1989 uno degli elementi cardine dell’instabilità politica furono le voci discordanti all’interno del Partito sul modo in cui le proteste andassero gestite. Ricordiamo solo il famoso discorso di Deng Xiaoping del 2 giugno in cui furono apertamente messe le differenze all’interno del CCP, con Deng che riprese il premier Zhao Ziyang per la propensione a dialogare con gli studenti”.

Tornando a oggi, e detto che ancora sarebbe affrettato giungere a conclusioni più ampie rispetto all’evolvere dei fatti, resta che la situazione presenta elementi di complessità non banali per Xi. Anche riguardanti la tenuta della sua struttura gerarchica — sebbene finora si sia molto distanti dall’intaccare il sistema di potere del leader cinese.

Per Sciorati è importante notare il simbolismo legato alla regione autonoma dello Xinjiang nel susseguirsi delle proteste: “Oltre al più generale malcontento che sta alla base delle manifestazioni, ossia il proseguimento delle restrizioni legate alla politica Zero Covid, l’incendio di Urumqi è stato l’evento che ha scatenato, nella pratica, le proteste in corso. E infatti la marcia che ha segnato il momento più importante finora delle manifestazioni si è svolta lungo la Urumqi Road a Shanghai”.

Lo Xinjiang è una delle situazioni più delicate tra le sensibilità cinesi: il Partito/Stato vi ha organizzato delle campagne di rieducazione per controllare le minoranze turco-islamiche locali, considerate un problema per la sicurezza nazionale. Queste campagne sono state oggetto di varie denunce e analisi (anche da parte dell’Onu) perché violano i diritti di quelle minoranze.

Da notare inoltre che su quanto sta accadendo le Università e gli studenti — collettività generalmente più sensibilizzata da certe situazioni come quelle nello Xinjiang e tendenzialmente più aperta e interessata al mondo esterno — hanno un ruolo non secondario. “Sono circolate su diversi social due lettere aperte, una ricondotta a 40 studenti della Peking University (PKU) e una degli studenti della Qinghua University (quest’ultima, alma mater di Xi Jinping) in cui sono state presentate proposte riguardo la gestione della Zero Covid nelle università. PKU e Qinghua sono tra le università più storiche e prestigiose in Cina”, spiega Sciorati.

“Oltre alle proteste, è significativo notare che c’è stata un’esposizione importante da parte degli studenti riguardo il futuro dopo Zero Covid”, aggiunge l’analista. Zero Covid che invece è una policy ormai fatta diventare simbolica da Xi Jinping e dalla sua leadership. Ora si trova davanti a un dilemma. Mentre i primi allentamenti hanno portato a una crescita dei contagi — davanti alla quale i cinesi temono il ritorno di misure più restrittive, un aspetto che ha influito sulle proteste — ora, mentre dilagano le manifestazioni di scontento, concedere qualcosa a chi protesta, oppure stringere la cinghia ulteriormente? E su tutto, come muoversi senza sembrare debole?

In Cina non è (ancora) Tienanmen, ma per Xi è una dura prova

Le proteste procedono in Cina. Le manifestazioni contro le regole sul Covid, eccessive ed esasperanti, si portano dietro istanze più profonde contro la leadership di Pechino. Tuttavia non siamo ancora davanti a una Tienanmen, spiega Giulia Sciorati, ricercatrice dell’Università di Trento ed esperta delle dinamiche cinesi, che invita a guardare alle Università e al simbolismo dello Xinjiang

Orban si schiera a favore della sovranità di Kiev. Cosa vuole in cambio?

Il leader magiaro abbandona l’ambiguità tenuta fino ad oggi per schierarsi apertamente a favore dell’Ucraina. La mossa va letta nel quadro del braccio di ferro tra le istituzioni europee e il governo ungherese. Con il no della Commissione allo sblocco dei fondi pandemici e di coesione, Budapest deve tentare nuove leve negoziali

Col pacifismo Conte prova a svuotare il Pd. Parla Polito

Il vicedirettore del Corriere: “Se il Pd non si darà una linea chiara con la prossima segreteria, rischia di rimanere svuotato. Le armi? I dem non possono sconfessare Letta e Guerini”. Il centrodestra e le antiche amicizie con Putin

Così aiutiamo l’Ucraina anche nel cyberspazio. Parla van Weel (Nato)

Intervista esclusiva con l’assistente segretario generale dell’Alleanza che sottolinea l’importanza dei valori nella sfida tra democrazie e autocrazie, anche nel quinto dominio. Ad aprile la prima call per startup del programma di ricerca Diana all’interno del quale rientra la città di Torino

Tutti i limiti della politica tedesca. L'analisi di Polillo

L’euro, che doveva essere lo strumento per imbrogliare la potenza tedesca, era destinato, invece, a trasformarsi nel più forte strumento di supremazia. Dal 2001 ai giorni d’oggi, l’economia tedesca ha macinato avanzi delle partite correnti della bilancia dei pagamenti superiori al 6 per cento del Pil

L’Ucraina deve avere i mezzi per difendersi. L’impegno di Terzi (FdI)

“Sono fiducioso che passerà” una proposta come quella avanzata dal ministro Crosetto per l’estensione fino al 2023 della legge che consente l’invio di armi, spiega il senatore

La povertà non consente rinvii. L'appello di Reina

Il nuovo governo, la classe politica, cattolici e laici, dovrebbero con decisione adottare provvedimenti per prevenire la povertà, e nel contempo assumere iniziative per costruire adeguate e vere politiche popolari

Su Ischia risparmiateci il solito cordoglio dei responsabili. Scrive Bentivogli

Anche stavolta ci tocca ascoltare il solito cordoglio di chi ha responsabilità dirette su ciò che è accaduto. Si rispettano i morti, riconoscendo errori e chiedendo scusa. Il commento di Marco Bentivogli

Cosa manca per la fabbrica di chip Intel nel Nord Italia

Un piano da 11 miliardi e 5.000 posti di lavoro indotto compreso. Il Piemonte insidia il Veneto. Il cambio di governo ha causato un’impasse e i tempi si stanno dilatando. Tutti i dettagli ricostruiti dal Sole 24 Ore

L’eguaglianza e le spunte di Twitter. Il dubbio di Celotto

Non si è ancora chiarito se questi “riconoscimenti” saranno gratuiti o a pagamento, ma il vero dubbio è un altro: sono semplicemente tre riconoscimenti oppure è l’inizio di una differenziazione per classi e stati, proprio come nel vecchio mondo?

×

Iscriviti alla newsletter