Skip to main content

Un cartello del gas Russia-Iran? Con Mosca sempre più tagliata fuori dal mercato europeo degli idrocarburi, l’Iran potrebbe cercare una saldatura con l’ex Urss dando vita a un blocco pan-asiatico. Un’idea che tale è rimasta secondo un report del Carnegie.

“Mentre il 2022 volge al termine, sia la Russia, sia l’Iran si trovano in un aspro confronto con l’Occidente e sono sempre più esposti alle sanzioni occidentali (a dicembre l’Ue approverà il nono pacchetto di sanzioni alla Russia, ndr). Non sorprende, quindi, che sia in atto un riavvicinamento tra Mosca e Teheran”, è l’incipit del documento. “I due Paesi hanno firmato un memorandum per 40 miliardi di dollari di investimenti russi in progetti sul gas iraniano e hanno già avviato la sua attuazione. Dato che la Russia e l’Iran detengono rispettivamente la prima e la seconda più grande risorsa mondiale di metano, molti ritengono che questa cooperazione minacci di dar vita a un cartello globale del gas. Ma in realtà, l’attuazione di questi piani ambiziosi può essere fermata da sanzioni e altri ostacoli”.

Insomma, nonostante la cooperazione evidente e conclamata e il fatto che le “autorità iraniane abbiano dichiarato di voler valutare la possibilità di intervenire per compensare il conseguente deficit sul mercato europeo in seguito al disimpegno russo, Teheran ha deciso di concentrarsi sul proprio fabbisogno di gas e sulle esportazioni principalmente verso la Turchia e l’Iraq. E questo perché l’attuale assetto delle sanzioni non consente all’Iran di infilarsi nel mercato europeo”, scrive il Carnegie. E poi, oltre alle sanzioni, c’è anche un problema di prezzo e infrastrutture.

“Tecnicamente, le sanzioni potrebbero essere aggirate esportando gas in Oman, che ha capacità di stoccaggio elevata. Gli importatori europei potrebbero allora firmare un accordo con l’Oman, ma di fatto importerebbero gas iraniano. Tuttavia, tale progetto richiederebbe circa 400 chilometri di condutture, la cui costruzione necessiterebbe di almeno due anni. Dunque, potrebbe sembrare che per l’Iran il tentativo dell’Occidente di isolare la Russia sia una buona opportunità per colmare i vuoti di mercato che ne derivano. In pratica, però, crea solo nuovi problemi. È difficile, infatti, per Teheran competere con Mosca sul prezzo, poiché mentre le consegne di gas russo all’Ue si esauriscono, i produttori russi sono pronti a offrire sconti importanti”.

In conclusione, se da una parte “il governo russo conta sulla cooperazione con l’altro maggior detentore di riserve di gas al mondo, l’Iran, per fare pressione sul mercato mondiale dell’energia, il principale importatore mondiale di gas, l’Ue, sta ancora attivamente introducendo nuove sanzioni contro entrambi i Paesi. E allora le possibilità che questo potenziale cartello abbia successo sembrano scarse”.

Iran-Russia, (non) si può fare. Le sanzioni stroncano il cartello del gas

I due principali produttori di gas al mondo sognano da tempo la creazione di un blocco panasiatico del metano. E l’Iran potrebbe anche colmare il vuoto lasciato da Mosca in Ue. Ma non hanno fatto i conti con le sanzioni e coi prezzi

L'Aifa cambia pelle. I dettagli della riforma e il commento di Rasi

Due emendamenti in commissione Affari Sociali del Senato aboliscono la figura del dg e sopprimono gli organismi intermedi, come il comitato prezzi. L’ex direttore esecutivo dell’Ema, Guido Rasi, a Formiche.net: riforma a costo zero, ora il perimetro del regolatore italiano coincida con quello dell’Autorità europea per il farmaco

Energia e sicurezza. Cosa si è detto all'apertura del master in intelligence

Molti i punti di vista plurali su un problema strategico quale è quello dell’energia. Chi c’era e cosa si è detto al convegno inaugurale della XII edizione del master in intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, “Sicurezza energetica e interesse nazionale. Il ruolo dell’intelligence”

La diplomazia può parlare alla GenZ. Lindsay Holst spiega come

La responsabile delle strategie digitali del dipartimento di Stato spiega in esclusiva a Formiche.net come le partnership con i privati possono innovare la comunicazione delle feluche. “Dobbiamo rendere umani i nostri leader”, dice. Ecco cos’ha fatto Blinken a Bangkok e perché la svolta riguarda anche le sfide poste dalle autocrazie

Gift City, il centro finanziario indiano che vuole insidiare Dubai e Singapore

In una zona dedicata al pascolo fino a pochi anni fa, la Gift City di Gujarat è diventata un’oasi in cui le aziende possono sfuggire alle regole e alla burocrazia indiana, con zero tasse, climatizzazione ad alta efficienza energetica e la possibilità di sperimentare nuovi prodotti tecnologici. Per ora senza autorizzazione a vendere alcolici…

Armi all’Ucraina e aumento delle spese militari. La mozione del centrodestra

La maggioranza impegna il governo a prorogare fino al 31 dicembre 2023 l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti a Kiev e a promuovere l’esclusione delle spese per gli investimenti nel settore della difesa dal computo dei vincoli di bilancio

Deindustrializzazione

Lo spettro della deindustrializzazione. Perché l’Ue perde terreno rispetto a Usa e Cina

Da una parte i sussidi per l’industria verde nordamericana. Dall’altra il rivale cinese, che da 20 anni sostiene l’economia con finanziamenti pubblici (e furto di proprietà intellettuale), mentre tiene il mercato chiuso agli occidentali. Nel mezzo l’Europa flagellata dal caro-energia, che costringe le aziende a chiudere (o delocalizzare) e minaccia lo sviluppo green e tech. Ritratto di un’emergenza sistemica

Chi era Jiang Zemin, il presidente che aprì l'economia cinese al mondo

Jiang Zemin muore a 96 anni. È stato il politico cinese che ha traghettato il Paese dalle riforme di Deng Xiaoping al boom economico degli anni duemila, sulla strada per diventare una superpotenza

Waste-to-energy

I rifiuti e la politica, basta slogan. Ecco cosa serve

Di Idiano D’Adamo

Uno studio dimostra che l’accettazione pubblica degli impianti “waste-to-energy” è ampiamente diffusa. La scelta di installarne uno nella capitale può aiutare la transizione verso l’economia circolare, ma si parli chiaro. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria gestionale alla Sapienza

Materie prime e politica industriale, tra Usa e Ue si apre un solco?

La leadership europea cerca il dialogo con Washington per evitare che l’Inflation Reduction Act (IRA) si trasformi da strategia industriale anticinese a disputa commerciale con l’Unione europea. Nel frattempo, la Commissione accoglie numerosi feedback per la presentazione del prossimo regolamento sulle materie prime critiche. L’obiettivo: garantire al continente una maggiore autonomia strategica a supporto del Green Deal…

×

Iscriviti alla newsletter