Skip to main content

La Reuters ha una notizia che descrive come il Qatar sia impegnato a superare i propri limiti: si tratta dell’organizzazione della sicurezza dei Mondiali di calcio, ma la vicenda racconta parte delle sfide che il piccolo emirato del Golfo si trova ad affrontare, mentre cerca di accrescere il proprio peso internazionale.

Il Qatar ha richiamato centinaia di civili – tra cui anche funzionari delle sedi diplomatiche di Usa, Cina e Russia – per un servizio militare obbligatorio che gestisce i punti di controllo della sicurezza negli stadi della Coppa del Mondo, secondo una fonte e documenti visti dall’agenzia stampa britannica.

Il dispiegamento di questi nuovi militari di leva, alcuni dei quali normalmente rinvierebbero il servizio nazionale per ragioni di lavoro, evidenzia quella sfida logistica che il piccolo Stato arabo del Golfo deve affrontare per ospitare uno dei più grandi tornei sportivi del mondo.

Il Qatar ha una popolazione di 2,8 milioni di abitanti – di cui appena 380.000 sono cittadini qatarini – e si aspetta un afflusso senza precedenti di 1,2 milioni di visitatori per il torneo. Ha già un accordo con la Turchia, che sta fornendo 3.000 poliziotti antisommossa, ma non basta evidentemente.

Reuters ha avuto modo di vedere anche gli obiettivi previsti dall’addestramento rapido che queste nuove forze di sicurezza dovrebbero avere, e riguarda la gestione delle folle negli stadi, la perquisizione di tifosi, il controllo del contrabbando di alcol e droghe, fino a operazioni anti-terrorismo base (come la ricerca di materiale esplosivo ed eventuali armi nascoste).

La coscrizione, che sarebbe iniziata i primi di settembre per un training camp intensivo di 29 giorni, si basa su una richiesta chiara del governo qatarino: “doveri patriottici”. Ed è questo l’esatto senso: Doha chiama i propri cittadini a uno sforzo per portare avanti uno dei passaggi simbolici – i Mondiali 2022 – del processo di accrescimento di status internazionale che l’emirato della famiglia al Thani sta perseguendo tra soft, hard e sharp power.

Dal 2014, la leva obbligatoria di quattro mesi è stato introdotta con l’obiettivo di aumentare la coesione nazionale e il senso di appartenenza patriottico. Coesione interna che è necessaria per sostenere le ambizioni del Paese.

Ora il richiamo per i Mondiali di calcio serve perché Doha non può permettersi errori, con i riflettori del mondo puntati su un torneo che ha già creato polemiche per le violazioni dei diritti dei lavoratori durante la costruzione degli impianti; sull’organizzazione delle gare (critiche per il contesto climatico); perché è sembrata la vittoria del denaro sullo sport, sintetizzando all’estremo.

L’emiro Tamin bin Hamad al Thani, che cerca di muoversi tra dossier internazionali come un leader di primo livello, vuole evitare che a quelle contestazioni se ne aggiungano altre che riguardano la sicurezza negli stadi. Un qualsiasi incidente restituirebbe una pessima immagine del Paese – figurarsi dovesse trattarsi di un attentato. La stabilità (di qualsiasi genere) è una delle prerogative per la crescite del Qatar – e degli altri cugini del Golfo.

Arruolamento obbligatorio per la sicurezza ai Mondiali. Il Qatar non vuole errori

Doha arruola, con coscrizione obbligatoria, una serie di addetti alla sicurezza per controllare gli stadi dei Mondiali 2022. Il Qatar è in ascesa internazionale e non vuole commettere errori

Una internazionale democristiana per il futuro dei Popolari. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Una Agenda Popolare chiara si deve basare su un confronto culturale con gli amici popolari e democristiani europei e dell’internazionale democristiana e di centro, perché la politica europea ed estera torna centrale. Ma serve anche il coraggio di essere all’opposizione dello stato delle cose, sapendosi rimettere in campo come elemento di contraddizione per tanti cattolici in politica

Foto di Chetraruc da Pixabay

Meta sventa due minacce da Cina e Russia. Nel mirino anche l'Italia

Attraverso account e pagine false, Pechino e Mosca provavano a indirizzare l’opinione pubblica statunitense ed europea sia sulle prossime elezioni di metà mandato sia sulla guerra in Ucraina. A differenza del passato, gli sforzi cinesi hanno presentato caratteristiche nuove

La Costituzione sarà pure vecchia, ma per riformarla servono esperti

Per riformare la Costituzione, davanti a un parlamento composto principalmente da persone nominate dai leader dei partiti, andrebbe votata una Assemblea per la revisione costituzionale, composta da esperti in materia e in grado di affrontare anche la questione del semipresidenzialismo. La proposta di Luigi Tivelli, già consigliere parlamentare

Thales Alenia Space preverrà i possibili incidenti del futuro Ariane 6

Vettore europeo in sicurezza. Thales Alenia Space ha siglato un contratto con ArianeGroup per avviare la produzione del sistema di controllo di sicurezza del prossimo lanciatore europeo Ariane 6

Le ragioni per cui Salvini potrebbe non toccar palla in politica estera

Al centro delle domande sul percorso europeista e atlantista annunciata da Meloni ci sono i suoi alleati, in primis il leader della Lega. Che però ha troppe gatte da pelare nel suo partito e nella sua coalizione per lanciarsi in campagne su temi internazionali. E, mai dimenticarlo, non riuscì a rimuovere le sanzioni alla Russia neanche quando fu vicepremier del Conte I

Roger Waters contro Zelensky e la Polonia cancella il concerto

Lo spettacolo a Cracovia è stato annullato dopo la lettera del co-fondatore dei Pink Floyd alla first lady dell’Ucraina in cui accusa Kiev e la Nato dell’invasione russa. Il passato contro Israele e il sostegno alla Cina su Taiwan

Perché potrebbe esserci la Russia dietro ai sabotaggi dei gasdotti

Tre fughe di metano da tre condotte diverse in tre punti distinti. Nel giorno in cui si inaugurava un nuovo gasdotto verso la Polonia, che passa a poca distanza dai Nord Stream. Difficile non pensare a un atto ostile, come riscontrano diversi leader europei, mentre dietro agli eventi si intravvede la possibile trama di Putin

I messaggi d'addio al Parlamento di chi non è stato rieletto

Di Maio, Fiano, Sensi, Cirinnà, Paragone sono solo alcuni dei nomi che non sono stati riconfermati questo 25 settembre. Ma gli addii non arrivano solo per le opposizioni: uno su tutti il fondatore della Lega Nord Umberto Bossi, non eletto dopo 35 anni in Parlamento. Ma non se ne dispiace troppo…

I tre ministeri che Meloni non può "sbagliare". I consigli di Quadrio Curzio

Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Draghi lascia un Paese che gode di grande credito in Europa, il futuro capo del governo non dilapidi un simile tesoretto. La manovra in collaborazione con l’ex presidente della Bce? Un buon segnale

×

Iscriviti alla newsletter