Skip to main content

Alle 14:00 ore locali, sono cominciati a Tokyo i funerali di Stato dell’ex premier Shinzo Abe, ucciso a inizio luglio durante un comizio nella città di Nara. Circa 4300 persone si sono date appuntamento nell’arena Nippon Budokan, al centro della capitale del Giappone, per l’ultimo saluto. Le bandiere degli uffici governativi in tutto il Paese sventolano a mezz’asta, e la cerimonia sarà trasmessa in televisione a reti unificate.

“Abe-san, la tua vita avrebbe dovuto essere molto, molto più lunga. Eri necessario per molto, molto più tempo – ha detto Fumio Kishida, attuale primo ministro giapponese durante l’inizio dell’esequie -. Hai lavorato instancabilmente e hai esaurito tutte le tue energie sia per il Giappone che per il mondo”. In un discorso di quasi un quart’ora, Kishida ha ricordato la vita politica di Abe, sottolineando il suo profilo internazionale e i successi nella ripresa economica del Giappone.

Oltre al primo ministro, ai funerali hanno preso parte i capi di entrambe le Camere del Parlamento, e il Presidente della Corte Suprema, più 700 invitati dall’estero, dal vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, al primo ministro dell’India Narendra Modi, il primo ministro dell’Australia, Anthony Albanese, il presidente francese, Emmanuel Macron, il primo ministro della Corea del Sud Han Duck-soo, il presidente del Vietnam, Nguyen Xuan Phuc e il primo ministro della Cambogia, Hun Sen.

Come da tradizione, l’imperatore e l’imperatrice del Giappone non parteciperanno all’evento e il principe ereditario Akishino consegnerà una corona di fiori alla fine della cerimonia. I funerali saranno un’occasione per Kishida di fare circa 30 riunioni bilaterali contro i leader internazionali arrivati in Giappone.

La decisione dei funerali di Stato è stata giustificata dal fatto che Abe è stato il premier più longevo del dopoguerra (otto anni e otto mesi alla guida del governo), per il suo ruolo nella ricostruzione del Paese dopo il tsunami del 2011 e per la forma violenta in cui è morto.

Tuttavia, il costo del funerale e le rivelazioni sui legami politici tra i politici del partito al governo e un gruppo religioso marginale hanno suscitato proteste. Secondo un sondaggio della Nikkei Shimbun, la scelta non è stata apprezzata dai giapponesi: circa il 60% degli intervistati era contrario ai funerali e solo il 33% favorevole.

Si contesta il governo per l’elevato costo dell’organizzazione, inizialmente era di 250 milioni di yen (1,74 milioni di euro), ma è salito a 1,65 miliardi di yen (12 milioni di euro). I funzionari hanno ammesso che fornire polizia e sicurezza costerà altri 800 milioni di yen, mentre ospitare leader stranieri aggiungerà altri 600 milioni di yen al conto. Il totale sarebbe più alto rispetto a quello della Regina Elisabetta II in Regno Unito. Secondo l’emittente tedesca Deutsche Welle, la corte ha respinto le richieste presentate per bloccare i funerali per il costo sulle casse dello Stato.

Inoltre, i cittadini sostengono che non si è informato sufficientemente i cittadini sulle ragioni dei funerali di Stato. In Giappone non sono abituali grandi esequie di Stato per i primi ministri. In passato è accaduto una sola volta, per Shigeru Yoshida, considerato l’architetto della rinascita nipponica dopo la Seconda guerra mondiale.

Abe era anche una figura controversa per la sua intenzione di voler cambiare la Costituzione pacifista del Paese e i suoi legami con la Chiesa dell’Unificazione.

Infine, ci sono le cause. Quasi 600 cittadini hanno citato in giudizio il governo sulla base del fatto che un funerale di Stato di un ex primo ministro sarebbe una violazione della costituzione e che “obbligherebbe il pubblico” a piangere la morte di Abe.

L'ultimo saluto ad Abe. Perché il Giappone protesta per i funerali dell’ex premier

Circa 4300 invitati, di cui 700 arrivati all’estero per l’ultimo saluto a Shinzo Abe, ucciso a luglio durante un comizio. L’opposizione giapponese contesta la dimensione della cerimonia. I costi, le motivazioni delle proteste e le cause contro “l’obbligo di piangere”

Mps si blocca in Borsa, ma l'aumento non è a rischio (e il voto non c'entra)

Il titolo ancora oggi ha stentato a fare prezzo a Piazza Affari dopo il crollo teorico del 34% lo scorso lunedì, a valle dell’operazione di raggruppamento azionario. Escluso per il momento l’effetto emotivo del voto. Il ceo Lovaglio continua a essere fiducioso sulla ricapitalizzazione, mentre il piano industriale avanza su esuberi e uscite volontarie. Aspettando le fatidiche nozze

Missione di difesa planetaria compiuta. Dart ha colpito un asteroide

Questa notte, alle 1:14 italiane, la sonda della Nasa Dart ha colpito con successo l’asteroide Dimorphos. Un esperimento spaziale senza precedenti che ha dimostrato la capacità umana di colpire un asteroide in possibile dirittura di collisione contro la Terra, cercando di deviarne la traiettoria. A documentare l’impatto e i detriti prodotti c’è stato un fotoreporter d’eccezione, fiore all’occhiello italiano, il cubesat dell’Asi LiciaCube, prodotto da Argotec

Altro che "le sanzioni danneggiano più noi". Cresce lo scambio Italia-Germania 

Nel primo semestre dell’anno balzato del 23,5%: salgono sia l’export sia l’import. Buck (AHK Italien): “Il contesto internazionale segnato dalla guerra in Ucraina non ha intaccato la partnership commerciale tra i due Paesi, un punto di riferimento su cui investire anche in tempi molto incerti”

Genesi dell’effetto Meloni e i neo desaparecidos della politica

Appena agli inizi l’effetto Meloni scuote dalle fondamenta la politica e provoca il primo passo indietro fra gli sconfitti: quello del segretario Pd Enrico Letta. L’altro grande perdente, Matteo Salvini, tenta di barricarsi in Via Bellerio. La Capitale dei mille poteri assiste intanto agli addii alle Camere degli ex potenti che non sono stati rieletti e rischiano di uscire definitivamente di scena. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La bozza di accordo con TikTok non placa le ansie americane (né le multe di Londra)

Il governo degli Stati Uniti e l’app cinese sarebbero vicini a firmare un documento preliminare per garantire che l’attività del social network non rappresenti un pericolo per la sicurezza nazionale. Eppure, i forti dubbi dei funzionari americani rimangono invariati, convinti di come l’accordo sia troppo soft nei confronti di Pechino. Da Londra arriva una sanzione milionaria per la gestione dei dati dei tredicenni, profilati a seconda di etnicità, opinioni politiche, orientamento sessuale e religione

Il day after dei politici nelle pagelle di Carlo Fusi

Il day after dei leader politici nostrani è il modo migliore per testare la qualità dei personaggi, la loro tempra e il loro spessore sia umano che politico. E soprattutto serve per capire cosa attende l’Italia in una fase, di nuovo, dove moltissimo è cambiato ma alcuni vizi di fondo del carattere nazionale rimangono. Il mosaico di Fusi

Gas naturale liquefatto Gnl

Il ruolo del Gnl nella crisi del gas

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

Il Gnl ha salvato l’Europa lo scorso inverno, sorprendendo Putin. Il metano che arriva via nave aumenta sempre più il suo ruolo per la sicurezza energetica delle democrazie, anche nel confronto con il mercato petrolifero. Una lezione di questa crisi. L’intervento di Diego Gavagnin, esperto di politica energetica e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia

Ecco chi ci sarà (e chi no) nel Copasir provvisorio

Un emendamento al decreto-legge Aiuti bis ha previsto un Comitato di passaggio. Soltanto quattro degli attuali membri sono stati rieletti. Toccherà dunque ai presidenti di Camera e Senato indicare nuovi componenti per assicurare la continuità dell’organismo di controllo sull’intelligence fino alla nascita di quello permanente

Otto segnali inequivocabili che gli italiani hanno mandato alla politica. Scrive Alli

Il partito di maggioranza relativa, con il 36%, è quello degli astenuti. Monito grave ad una classe dirigente che, se non darà segnali di serietà, professionalità e coerenza, porterà i votanti sotto il 50%. Ancora oggi il Governo e il suo Presidente del Consiglio godono di una fiducia superiore al 60%. Vedremo chi trarrà le conseguenze da tutto questo. Potrebbe essere proprio Giorgia Meloni a sposare la cosiddetta “agenda Draghi”. Il commento di Paolo Alli, presidente di Alternativa Popolare

×

Iscriviti alla newsletter