Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato il ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, Abdulla bin Touk Al Marri, e il ministro per l’imprenditoria, Alia bint Abdulla Al Mazrui a Milano. L’accordo mira a stabilire un solido quadro di collaborazione
Archivi
Roma caput mundi. Tutto sulla missione del segretario di Stato americano
Dopo la missione nel Golfo con il presidente Trump e gli incontri Nato in Turchia, Marco Rubio arriva oggi in Italia. Sarà con Vance alla messa del nuovo pontefice. Previsto un bilaterale con Tajani
Ucraina-Russia, una pace che non s'ha da fare? L’opinione di Guandalini
Continuano addensarsi nubi sul proposito di chiudere un accordo di pace tra Ucraina e Russia. Aumentano i rilanci di una escalation che non riesce vedere la fine. La speranza è riposta in un colpo di scena di Trump che incontra Putin. L’Europa e i ‘volenterosi’ rimangono ai margini di questa trattativa. L’opinione di Maurizio Guandalini
Quali policies per la difesa del futuro? Ecco le mosse dell'Ue
Dopo il primo passo dettato dal lancio del RearmEu, tocca ora snellire le procedure e, più in generale, mettere nelle migliori condizioni possibili tutti i soggetti che dovranno materialmente far camminare il progetto. Sullo sfondo due elementi con cui confrontarsi in maniera sinergica: Nato e Usa
L’Italia è strategica. Merz da Meloni? Una buona notizia per l’Ue. Parla Crescenzi
La notizia, poi smentita, data dal giornale tedesco si è rivelata infondata sin da principio. I rapporti fra i due Paesi sono ottimi e c’è un grande lavoro bilaterale sul piano diplomatico per rinsaldarli sempre di più. La visita del cancelliere Merz in Italia conferma questo indirizzo ed è una buona notizia anche in prospettiva europea. Colloquio con Luca Crescenzi, presidente dell’Istituto di studi germanici
Cosa accadrà con l'introduzione della sugar tax. Tutti gli effetti collaterali
Dopo anni di rinvii, ora la tanto discussa tassa sulle bevande zuccherate è pronta rientrare dalla finestra. Ma secondo l’Istituto Bruno Leoni il rischio concreto è quello di produrre esiti opposti a quelli desiderati, spingendo le persone a sostituire il prodotto tassato con altri di minore qualità e più basso prezzo, per compensare l’imposta
Il fantasma del question time, il mantello di Mattarella, il trattore di Conte. Queste le avete viste?
Un fantasma è apparso negli scorsi giorni nell’emiciclo della Camera dei deputati, lasciando i parlamentari stupiti, divertiti, indignati. Mentre Mattarella riceveva a Coimbra una laurea honoris causa e Giuseppe Conte cavalcava un trattore. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
L’Ue lancia il suo database per blindare la cybersicurezza
La Commissione europea ha lanciato lo European Vulnerability Database, un nuovo registro che riunisce informazioni attendibili sulle vulnerabilità informatiche. Obiettivo: supportare l’attuazione della direttiva NIS2 e del Cyber Resilience Act, offrendo a istituzioni pubbliche, aziende e ricercatori uno strumento trasparente ed efficiente per monitorare e gestire i rischi digitali
Perché la crisi in Libia non può essere ignorata. Conversazione con Varvelli
L’uccisione del comandante miliziano al-Kikli segna un’accelerazione nella strategia di Dbeibah per centralizzare il potere a Tripoli, con il sostegno delle Brigate 444 e 111. Arturo Varvelli (Ecfr) avverte che l’inerzia internazionale ha favorito il degrado istituzionale libico, ora fuori controllo. Il rischio: nuove frammentazioni interne e spazi di manovra per attori esterni come la Russia
5G, cloud e sorveglianza. Come si espande l'influenza cinese nel Golfo
Le monarchie del Golfo adottano tecnologie cinesi per modernizzare le loro città e proteggere la loro sovranità digitale. Tuttavia, questa trasformazione rischia di incrinare il legame di fiducia con gli Stati Uniti, in un momento dove Washington ha mostrato un forte interesse a rinsaldarlo