Il nuovo governo sembrerebbe aver adottato una retorica isolazionista in tema di Mediterraneo e migrazioni. Per questo si rende ancor più necessario riprendere la centralità italiana nell’area East-Med, non interrompendo il dialogo con la Francia e riprendendo l’iniziativa in Libia. L’opinione di Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa
Archivi
Sostenibilità e Pmi. Il piano di Sace per il prossimo triennio
Il gruppo assicurativo-finanziario, controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, alza il velo sul piano industriale 2023-2025. Un Piano industriale che segna un cambio di paradigma che farà leva su quattro direttrici: partendo dalla sostenibilità come strategia, punterà su investimenti in innovazione tecnologica per ascoltare le esigenze delle imprese e in modo più incisivo le PMI, coinvolgendo tutte le persone del Gruppo in una grande squadra Sace
La sicurezza internazionale e il mondo in cui viviamo. Il ruolo dell'Italia secondo Minuto Rizzo
L’Italia, dopo la Seconda guerra mondiale, ha fatto le scelte giuste. Non dimentichiamo che è membro fondatore sia della Nato che dell’Ue, in un mondo frammentato e instabile come quello che vediamo, la politica migliore è cercare di essere al centro di questi processi. Perché al centro? Perché è in questo modo che i valori e gli interessi che ci stanno più a cuore vengono tutelati. L’analisi di Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e già vicesegretario della Nato
Strada in salita per l’Ue sulla Capacità di bilancio centrale
Un lavoro a firma di Buti e Messori sulla Capacità di bilancio centrale arriva al momento giusto perché un significativo ruolo internazionale dell’Ue è fondamentale per evitare, nel periodo post-pandemia e post-bellico, la scomparsa del precedente sistema multilaterale e la sua sostituzione con un’opposizione bilaterale tra Usa e Cina
Elogio del vincolo esterno (cui si è giustamente piegata Meloni)
Giorgia Meloni, e con lei il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, si sono in effetti piegati al “vincolo esterno europeo”. Ed è stato un bene per tutti, di sicuro per l’Italia. L’opinione di Andrea Cangini
Premiata la gestione del traffico aereo italiana. Il punto di Isgrò (Enav)
“Un’eccellenza italiana come Enav ha l’obbligo di mantenere sempre i più elevati standard di sicurezza in volo come nelle proprie attività corporate”, così la presidente di Enav, Francesca Isgrò, intervistata da Airpress, ha commentato l’ottenimento della certificazione “Quality assurance review” di Deloitte
La Russia si aggrappa ai mercati. Ma potrebbe essere l'ultima volta
Petrolio e gas non bastano più a garantire le entrate con cui finanziare lo sforzo bellico in Ucraina. E allora il Cremlino torna sul mercato e rastrella 13,6 miliardi di dollari, facendo sold out. Ma il prossimo anno potrebbe essere molto più difficile farsi prestare il denaro dagli investitori
Le tensioni sulla produzione Opec+ e le petroliere che cambiano bandiera
La notizia di un aumento della produzione Opec+ è stata subito smentita dai sauditi, ma cela una tensione che dura da mesi. Intanto Grecia, Malta e Cipro lanciano l’allarme sulle proprie petroliere che abbandonano la bandiera europea per preferire ownership extracomunitarie, nel tentativo di proseguire gli affari importando petrolio russo. Le misure dell’Ue e del G7 mirano congiuntamente a stabilire un embargo (quasi) totale e un price cap che interrompano i proventi di cui la Russia ha un bisogno disperato
A lezione di economia per la prima edizione del Premio Bancor
Giovedì 24 novembre la prima edizione del Premio Bancor, istituito con l’obiettivo di individuare quelle personalità di rilevanza internazionale che si sono distinte nel campo dell’economia e del giornalismo economico-finanziario. Il primo premio, istituito dall’Associazione Guido Carli con il patrocinio di Banca Ifis, sarà assegnato a Lord Mervyn King, economista, accademico e banchiere britannico, già governatore della Bank of England, che terrà una lectio magistralis alla presenza di Ignazio Visco e Paolo Savona
Vi spiego tutti i rischi dell'autonomia immaginata dalla Lega. Parla Carfagna
“Con il governo Draghi avevamo avviato un lavoro importante, per fare del Mezzogiorno una grande piattaforma logistica nel Mediterraneo: penso agli interventi sulle Zes, sui porti, sui collegamenti, sull’Alta velocità ferroviaria. La nostra sarà un’opposizione senza pregiudiziali. Giudicheremo il governo sui provvedimenti e sui contenuti”. Intervista all’ex ministra del Sud e attuale presidente di Azione, che vuole farne il primo partito d’Italia