Skip to main content

Nella giornata di lunedì Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, ha attribuito le deleghe al viceministro Edmondo Cirielli e ai sottosegretari Maria Tripodi e Giorgio Silli. Ceduta quella al commercio estero ad Adolfo Urso di Fratelli d’Italia, che l’ha riportata al ministero delle Imprese e del made in Italy (ex Sviluppo economico), il vice presidente del Consiglio, coordinatore nazionale di Forza Italia, ha tenuto per sé le deleghe riguardanti i teatri di crisi internazionale, la Nato, l’Afghanistan e la Libia, gli Stati Uniti, la Cina, la Russia e la Turchia. A differenza del predecessore Luigi Di Maio, ha anche mantenuto quelle relative ai Balcani occidentali e quelle relative al Mediterraneo e ai Paesi del Nord Africa, del Vicino Oriente, della Penisola Arabica e del Golfo Persico.

Al viceministro Cirielli sono state attribuite, tra le altre, le deleghe riguardanti lo Spazio e l’aerospazio oltre che quelle in merito di export di armamenti e di beni dual use. Tutta la filiera di difesa e sicurezza, anche in ambito industriale, è tenuto dunque da Fratelli d’Italia, con Guido Crosetto ministro della Difesa e all’assegnazione al ministro Urso delle deleghe allo spazio che si sommano a quanto rivisto dalla legge 808 del 1985, utilizzata specificatamente per progetti in favore della sicurezza nazionale in questi settori. A Cirielli sono state conferite anche le deleghe riguardanti la cooperazione allo sviluppo, “l’accertamento della congruità del bilancio militare dei Paesi che ricevono dall’Italia aiuti”, le agenzie e le organizzazioni internazionali del sistema delle Nazioni Unite, l’Unione Africana e alle organizzazioni regionali africane, le relazioni bilaterali con i Paesi africani, europei e del Caucaso a “eccezione di quanto ricade in altre deleghe”, oltre all’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente.

Alla sottosegretaria Tripodi, di Forza Italia, sono state conferite le deleghe riguardanti la promozione della cultura e della lingua italiane nel mondo, la formazione italiana nel mondo, ricerca e innovazione, le tematiche economiche, finanziarie e globali, incluse quelle inerenti ai processi G7/G8 e G20 (a eccezione di tutti gli aspetti afferenti alla cooperazione allo sviluppo), l’Unesco, le relazioni bilaterali con i Paesi asiatici e dell’America del Sud, oltre alle variazioni di bilancio e all’integrazione dei capitoli di spesa.

Al sottosegretario Silli, Noi Moderati, sono state conferite le deleghe riguardanti le politiche per gli italiani nel mondo, l’energia, l’ambiente e il mare, le adozioni internazionali, i diritti umani, il Consiglio d’Europa e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, l’Istituto Italo Latino Americano, le relazioni bilaterali con Canada, Messico, Paesi dell’America centrale e dei Caraibi, dell’Oceania e del Pacifico, l’Artide e l’Antartide, oltre ai ricorsi gerarchici in materia di passaporti e documenti di viaggio.

Tajani ha attribuito le deleghe alla Farnesina. Tutti i dettagli

Il ministro ha mantenuto la responsabilità sui Balcani e l’area Mena. Dopo Crosetto a Palazzo Baracchini e lo Spazio a Urso, FdI chiude il cerchio di difesa e sicurezza con Cirielli. A Tripodi i fora globali, a Silli i diritti umani

Libia-Sahel. Perché l’Italia è interessata all’approccio integrato Ue

Libia e Sahel sono un tutt’uno regionale in cui l’aspetto geopolitico centrale in questo momento è dato dall’instabilità di entrambi i fronti, con il sud libico che rischia di diventare imbuto di una serie di problematiche. Dal terrorismo ai traffici criminali (compresi quelli di persone). L’Ue organizza a Tunisi una conferenza per facilitare i processi di integrazione nell’area

Guida al segreto di Stato. Cos’è, come funziona, chi lo può attivare e perché

Un capo della legge che ha riformato l’intelligence nel 2007 disciplina la materia spiegando ciò che è coperto, come viene tutelato e cosa implica per magistratura e funzionari

Ita, Msc e quei balletti travestiti da salvataggi. La versione di Stagnaro

Dopo il passo indietro di Msc, il destino dell’ex Alitalia torna ad essere avvolto nella nebbia. Ora in pista rimane solo Certares, ma per l’economista del Bruno Leoni è ora di finirla con la magia industriale: serve una soluzione definitiva al più presto

Vecchie ricette per nuovi problemi. Il libro su Antonio Fazio di Ivo Tarolli

L’inflazione è il grande nemico della crescita e si vuole sopravvivere bisogna agire, aspettando che la guerra finisca. Gli assi italiani sono produttività ed esportazioni, ma anche una vigilanza attenta sul costo del denaro. E il passato può aiutare. Gli spunti e le riflessioni dalla presentazione alla Lumsa del libro su Antonio Fazio di Ivo Tarolli

Qatar 2022, occasione di “sportwashing” per Pechino. Scrive Harth

La realizzazione del più grande impianto sportivo del Qatar è un successo per Pechino, con un’azienda cinese che ha ottenuto un contratto come appaltatore principale all’interno di un torneo Fifa. L’intervento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders

Microchip, opportunità e sfide dell'industria dei semiconduttori americana

Nel corso del 2022 l’importanza dei chip per l’economia globale ha raggiunto nuove vette. L’industria americana rimane ancora leader per share di mercato e investimenti. Ma restano alcune vulnerabilità: la capacità produttiva domestica, oltre alla difficoltà di trovare lavoratori high-skilled. La fotografia dell’ultimo rapporto Sia è comunque un elogio per gli sforzi dell’amministrazione Biden. Nel frattempo…

La manovra in silenzio. Come funziona la tela di Meloni (tra Mef ed Europa)

La densità della manovra economica non si misurerà in consenso popolare, visto che la campagna elettorale è terminata e il prossimo appuntamento sarà nel 2024 con il rinnovo del Parlamento Ue, ma in consenso europeo

È una guerra mondiale unilaterale. Parla il Nobel Yunus

“Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto” del conflitto, spiega l’economista che ha portato il suo Global Social Business Summit a Torino. “Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

L’educazione per affrontare i rischi cyber. L’intervento di Nunzia Ciardi (Acn)

Di Nunzia Ciardi

Un’ alleanza tra scuole, famiglie e delle agenzie deputate a svolgere nei confronti dei giovani l’importante funzione educativa costituisce il primo baluardo protettivo verso il rischio online. L’articolo di Nunzia Ciardi, vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che prende spunto dall’intervento pronunciato al convegno “Scuola e università per il futuro del Paese”, promosso dall’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes, promosso da Gian Maria Fara e diretto da Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter