Skip to main content

Circola in Vaticano (ma non solo) una teoria: il nuovo papa, Leone XIV, non ha la stessa visione del mondo del suo predecessore, piuttosto è sensibile a quella che emerge da Washington, che poi, a pensarci bene, è anche la capitale del Paese dove è nato. Il papa americano, dice nella buona sostanza questa teoria, è proprio americano, mentre il suo predecessore sarebbe stato un po’ prevenuto verso quel mondo. Insomma, la Chiesa è cambiata, e papa Prevost la porta altrove, in una nuova vicinanza catto-americana. Tradotto significherebbe che l’identitarismo avrebbe fatto breccia a San Pietro.

Ma ieri Leone si è soffermato su un tema molto importante per l’ amministrazione americana, quella di Donald Trump, cioè quella rispetto alla quale emergerebbe, stando alla citata teoria, una diversa sensibilità, tutta nuova rispetto al recente passato. Ecco cosa ha detto: “Oggi la violenza bellica sembra abbattersi sui territori dell’Oriente cristiano con una veemenza diabolica mai vista prima”.

È una delle frasi iniziali del discorso da lui pronunciato il 26 giugno, cioè poche ore fa, da papa Leone XIV davanti all’assemblea plenaria della “Riunione delle opere per l’aiuto alle chiese orientali”.

Poco dopo ha proseguito così: “Siamo chiamati noi tutti, umanità, a valutare le cause di questi conflitti, a verificare quelle vere e a cercare di superarle, e a rigettare quelle spurie, frutto di simulazioni emotive e di retorica, smascherandole con decisione. La gente non può morire a causa di fake news”.

È un’immagine potente, ripresa da molti, seguita di lì a breve da questo passaggio: “È veramente triste assistere oggi in tanti contesti all’imporsi della legge del più forte, in base alla quale si legittimano i propri interessi. È desolante vedere che la forza del diritto internazionale e del diritto umanitario non sembra più obbligare, sostituita dal presunto diritto di obbligare gli altri con la forza.

Questo è indegno dell’uomo, è vergognoso per l’umanità e per i responsabili delle nazioni. Come si può credere, dopo secoli di storia, che le azioni belliche portino la pace e non si ritorcano contro chi le ha condotte? Come si può pensare di porre le basi del domani senza coesione, senza una visione d’insieme animata dal bene comune? Come si può continuare a tradire i desideri di pace dei popoli con le false propagande del riarmo, nella vana illusione che la supremazia risolva i problemi anziché alimentare odio e vendetta?

La gente è sempre meno ignara della quantità di soldi che vanno nelle tasche dei mercanti di morte e con le quali si potrebbero costruire ospedali e scuole; e invece si distruggono quelli già costruiti!”. La teoria cui abbiamo accennato va ritoccata? In termini di impianto il papato forse è rimasto in America Latina? Non è alla fin fine quello il mondo ( teologico e culturale) dove l’attuale Leone XIV è cresciuto dopo essere nato negli States?

Tutto sommato l’attuale Leone lì è emigrato (vocabolo scelto da lui), lì è stato a lungo vescovo e probabilmente ha maturato lì gli elementi che prima di essere eletto lo hanno indotto a polemizzare con l’attuale vice-presidente degli Stati Uniti, Vance.

È stata una polemica forte, chiara, che però non ha influenzato la teoria alla quale qui ci riferiamo.

Le teorie alle volte seguono un loro impianto, che ha poco a che fare con le realtà, ma con le idee. E le idee a volte sono suggestive, convincono e si autoconvincono, per suggestione, e navigano senza rapportarsi agli accadimenti, ma con le apparenze. E tra le apparenze ce n’è una che dice molto: il vestiario di papa Leone è molto diverso da quello di Francesco.

È un vestiario che piace agli ambienti ai quali non piaceva Francesco, quegli ambienti identitaristi, Francesco avrebbe detto “molto cattolici”, fatti di mozzette e paramenti imperiali che nulla hanno a che fare con la “ Chiesa povera e per i poveri” cui Francesco ha dedicato il suo pontificato. E quei paramenti Leone li usa moltissimo, qui la teoria si sostanzia di realtà?

Il caso ha voluto che nella stessa giornata di ieri Leone abbia potuto parlare proprio di questo, di una Chiesa per i poveri. Dunque qui è emersa la novità? Si parlava di droga, dunque di sicurezza, altro tema cruciale.

Ecco le sue parole: “Troppo spesso, in nome della sicurezza, si è fatta e si fa la guerra ai poveri, riempiendo le carceri di coloro che sono soltanto l’ultimo anello di una catena di morte. Chi tiene la catena nelle sue mani, invece, riesce ad avere influenza e impunità.

Le nostre città non devono essere liberate dagli emarginati, ma dall’emarginazione; non devono essere ripulite dai disperati, ma dalla disperazione: “Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo! Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di spazi che collegano, mettono in relazione, favoriscono il riconoscimento dell’altro!” (Francesco, Esort, ap. Evangelii Gaudium, 210)”.

Forse c’è un problema per la narrazione.

Si potrebbe sussurrare che facendo perno sui propri desiderata la teoria di cui qui parliamo ha visto un papa lontano dal suo predecessore, dimenticando un detto abbastanza famoso, “l’abito non fa il monaco”.

E tolto il discorso sull’abito questa teoria nei rapporti con il mondo stenta a dimostrarsi fondata. Forse il dato rilevante molto diverso: forse ieri si è visto che con il “papa americano” l’America ha due volti apicali ma molti distanti, quello di Trump e quello di Leone. Forse è questa la vera novità che emerge: da ieri ci sono due Americhe?

Leone XIV, la continuità nascosta del papa americano. La riflessione di Cristiano

Circola in Vaticano (ma non solo) una teoria: il nuovo papa, Leone XIV, non ha la stessa visione del mondo del suo predecessore, piuttosto è sensibile a quella che emerge da Washington. Ieri, però, si è visto che con il “papa americano” l’America ha due volti apicali ma molti distanti, quello di Trump e quello del pontefice. Forse è questa la vera novità che emerge: da ieri ci sono due Americhe? L’analisi di Riccardo Cristiano

Sostenibilità e autonomia strategica. Da dove passa la nuova cooperazione europea per i fondi della Difesa

L’intesa sullo European defence fund rappresenta un tassello essenziale nel percorso di integrazione industriale e tecnologica della difesa europea, dove efficienza finanziaria, rapidità nell’attuazione e collaborazione pubblico – privato sono fattori chiave per una capacità di deterrenza e risposta condivisa, in un contesto geopolitico sempre più complesso e competitivo

La Cina marcia sull'Europa. La scossa di Pechino alla Aiib

Dopo le notizie relative alla probabile apertura di una filiale della Banca asiatica per gli investimenti a Londra, ora il governo di Xi Jinping chiede all’istituzione antagonista e alternativa alla World Bank di aumentare i finanziamenti alla Via della Seta. E nel mirino c’è sempre il Vecchio continente

Libia, il nuovo fronte di crisi tra Grecia e Turchia che aumenta le tensioni

La presa di posizione ellenica contro Ankara si inserisce in un momento in cui aumentano i flussi migratori da Tripoli a Creta, con Atene pronta ad inviare le sue fregate. L’elemento della possibile strumentalizzazione dei flussi come braccio di guerra ibrida è stato sollevato da Meloni all’Aja, quando ha messo l’accento sulle intenzioni russe in Libia, dopo il ritiro dalla Siria. È l’Italia in questa fase, forte del sostegno sull’immigrazione da parte di moltissimi Paesi, a provare a rialzare l’attenzione europea sul dossier

Nascosta, ma fondamentale. Cos'è la moratoria sull'IA inserita nel One Big Beautiful Bill

Nella mega legge di Donald Trump su cui il Congresso è chiamato a esprimersi c’è una misura che era passata inosservata ma che potrebbe cambiare il futuro degli Stati Uniti. Prevede che gli Stati federali non legiferino sull’intelligenza artificiale per i prossimi dieci anni. Per la Casa Bianca è un modo per evitare uno spezzatino di leggi differenti, per i Democratici – ma anche qualche repubblicano – è invece un lasciapassare alle Big Tech

Putin firma la legge per l’app di messaggistica governativa

Il Cremlino spinge per sviluppare un’app di messaggistica statale, integrata con i servizi pubblici. L’obiettivo è ridurre la dipendenza da piattaforme straniere come WhatsApp e Telegram, in linea con la strategia di “sovranità digitale” promossa da Mosca. Ma non mancano i timori legati alla libertà online

Il Casd come hub strategico della formazione militare. Nel segno del generale Graziano

Nel solco della memoria del generale Claudio Graziano, il Centro alti studi per la difesa (Casd) ha celebrato ieri la cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2024-2025, coronata dalla consegna del premio di dottorato a lui intitolato

I tre inconsci italiani, tra monarchia, repubblica e vincolo esterno. Scrive Sisci

L’Italia politica forse ha tre psicologie. La prima è quella del suo inizio. Il regno d’Italia proclamato nel 1861, c’è poi quella dopo la Seconda Guerra Mondiale e poi la terza, che parte dagli anni ’90 fino ai giorni nostri. Cosa ci dicono dell’oggi? Lo spiega Francesco Sisci

Così l'Italia rafforzerà il pilastro europeo della Nato. Parla Procaccini

“Serve un approccio totalmente diverso e nuovo alla difesa e alla sicurezza, perché i due temi sono intimamente connessi, approccio che l’Italia ha nelle sue corde. Nel grande gioco geopolitico se l’Occidente si rinforza, per la Cina non è una buona notizia”. Conversazione con il co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento europeo

Life science, terapie avanzate e trial. Così l’Europa si gioca il suo futuro su salute e industria

L’Europa rilancia sulle scienze della vita con una strategia che punta a rendere il continente il mercato di riferimento entro il 2030. Terapie avanzate e trial clinici diventano assi centrali per rafforzare competitività e autonomia

×

Iscriviti alla newsletter