Skip to main content

Donald Trump non è certo noto per i gesti di umiltà. Eppure, sceglie di venire a Roma per inchinarsi davanti alla figura di papa Francesco, in occasione di un funerale destinato a essere molto più che un rito religioso. In realtà, è esattamente ciò che cerca: un momento altamente simbolico, carico di significato, che gli permetta di ribadire davanti al mondo – e soprattutto all’Europa – il suo ruolo di leader dell’Occidente.

Nessun altro appuntamento, nei prossimi mesi, potrà offrire la stessa combinazione di solennità, visibilità e presenza internazionale. A Roma arriveranno tutti: capi di Stato, primi ministri, delegazioni religiose, figure istituzionali da ogni angolo del pianeta. Una grande assemblea senza ordine del giorno, ma con un ordine simbolico potentissimo: chi c’è, e come si comporta. Trump lo sa, e per questo ci sarà.

La sua presenza, per molti, sarà sorprendente. Il suo rapporto con Francesco è stato tutto fuorché idilliaco: distanze pubbliche, visioni divergenti su migranti, ambiente, povertà, guerra. Eppure, proprio per questo, la sua decisione acquista un peso politico ancora maggiore. È un gesto che parla non solo ai credenti, ma soprattutto ai governi. È la manifestazione concreta di una nuova postura americana, quella che Trump vuole mostrare dopo l’inizio turbolento del suo secondo mandato: forte, presente, disponibile a dialogare, ma sempre in posizione centrale.

Per l’Europa è un segnale importante. Dopo mesi di tensioni transatlantiche, l’occasione romana consente al presidente americano di ricucire, o almeno di mettere in scena l’intenzione di farlo. A Roma trova un governo amico, quello guidato da Giorgia Meloni, e un terreno diplomatico fertile, anche per avviare o proseguire bilaterali di peso. Il Medio Oriente, l’Ucraina, l’Iran, la Cina: i dossier aperti non mancano, e Roma – per qualche giorno – torna a essere il cuore della politica internazionale.

Trump arriva, dunque, con un’agenda che va ben oltre il lutto. La sua sarà una presenza attenta, visibile, studiata. Ogni parola, ogni incontro, ogni gesto sarà osservato e analizzato. Perché se è vero che il funerale di Francesco chiude una stagione, è altrettanto vero che può aprirne un’altra. E Trump vuole esserne il protagonista.

E non è affatto escluso che cerchi di esserlo anche sul nome del successore di Bergoglio.

In definitiva, il papa che lo criticava gli offre, con la propria morte, la prima grande occasione per esercitare una leadership globale riconosciuta. Non è solo il leader degli Stati Uniti: è colui che, almeno per un giorno, può parlare a nome di tutto l’Occidente.

Trump e l’occasione di Roma. Il funerale del Papa come prova da leader dell’Occidente

Trump arriva a Roma con un’agenda che va ben oltre il lutto. La sua sarà una presenza attenta, visibile, studiata. Ogni parola, ogni incontro, ogni gesto sarà osservato e analizzato. Perché se è vero che il funerale di Francesco chiude una stagione, è altrettanto vero che può aprirne un’altra. E Trump vuole esserne il protagonista. Il commento di Roberto Arditti

Esercitazioni anti-drone nell'Indo-Pacifico. I Marines testano il Madis

Il sistema anti-drone debutta nelle Filippine durante le esercitazioni Balikatan. Dimostrando l’importanza di simili capacità in scenari operativi ad alta intensità come quelli a cui si rischia di assistere nell’Indo-Pacifico

L'Ue multa Apple e Meta, ma aumenta la distanza dagli Usa

La Commissione europea ha imposto sanzioni da 700 milioni di euro alle due piattaforme per violazione del Digital Markets Act. Sebbene da Bruxelles precisino che non è una risposta ai dazi di Washington, è una decisione che va contro le richieste della Casa Bianca

La nuova postura degli Stati Uniti in Libia è un'opportunità strategica per l'Italia? Risponde Fasanotti

L’Italia sta per trarre vantaggio dal rinnovato impegno degli Stati Uniti in Libia, che rafforza la sicurezza energetica, frena le minacce ibride come la migrazione e migliora il ruolo strategico di Roma nel Mediterraneo, nonostante la crescente influenza russa. Per Federica Saini Fasanotti (Ispi) questo è parte di un più ampio riposizionamento degli Stati Uniti per contrastare i giochi di potere di Russia e Cina in tutta l’Africa

Magistratura e Hamas, le spine di Netanyahu (che incassa il sostegno di Trump)

Il rinnovato filo di Bibi con la Casa Bianca si intreccia al tavolo diplomatico sull’Iran, mentre il governo israeliano non cessa di combattere Hamas. Nel mezzo il caso Bar, che fa gridare al colpo di Stato perché l’entourage del primo ministro non crede che lo stop della magistratura sia casuale

Tenere la porta aperta per i Fratelli tutti. Il ricordo dell'imam Pallavicini

Compassione, discepolato ed elezione sono le caratteristiche dello stemma di Papa Francesco ma sono anche alcuni insegnamenti fondamentali del suo pontificato sia per i cristiani che per i musulmani nel mondo: avere carità e amore nella ricerca, reagire e prendere la responsabilità di seguire un’affinità spirituale e operare nella coerenza e nella speranza di realizzare una finalità superiore nella vita. La riflessione dell’imam Yahya Pallavicini, presidente Eulema, European muslim leaders council

Trump e Putin cercano un punto d'incontro sull'Ucraina. Ecco cosa sappiamo

La proposta americana, rivelata a poche ore dai colloqui di Londra, rappresenta un tentativo di congelare il conflitto ucraino. Mentre Washington e Mosca sembrano trovare un terreno comune, Kyiv continua a essere esclusa da questo dialogo

La sobrietà non sia silenzio ma dignità. Bonanni contro il logorìo del 25 aprile

Il 25 Aprile, quest’anno, si presenta sotto il segno della sobrietà, ma può e deve essere occasione di verità. Una verità scomoda, forse, per chi preferisce una memoria debole e manipolabile. Ma necessaria, soprattutto per i giovani, troppo spesso lasciati soli davanti a una storia semplificata, svuotata del suo potenziale ideale. Il commento di Raffaele Bonanni

The China track, come funziona l'ultimo stratagemma di Cina e Russia sui pagamenti

Dopo anni di tentativi andati a vuoto, la Federazione e il Dragone provano ancora una volta ad aggirare le sanzioni. Con le grandi banche della prima che chiedono l’aiuto degli istituti del secondo

India colpita davanti a Vance. Ecco il significato globale dell'attacco a Pahalgam

Le vittime civili di Pahalgam non sono solo il volto tragico della violenza, ma anche protagonisti per un messaggio indirizzato ai vertici delle democrazie globali. La sfida è chiara: o l’India e i suoi partner riusciranno a proteggere questa traiettoria di cooperazione, oppure lasceranno spazio a chi vuole riportare la regione, e il mondo, a una logica di paura, isolamento e instabilità

×

Iscriviti alla newsletter