Il Gruppo dei 20 sta elaborando proposte sulle sfide della prossima legislatura. Inflazione e caro-bollette, ma anche questioni di lungo periodo come recessione dell’Eurozona e decrescita demografica. I video degli incontri e l’intervista con il professor Luigi Paganetto
Archivi
Declino della civiltà occidentale e crisi italiana. La necessità di una Nuova Camaldoli
Tra i principi ispiratori del Codice di Camaldoli vi era l’idea di uno Stato inteso come garante e promotore del bene comune. Oggi ci siamo dimenticati dì questa finalità e ci sfugge lo Stato, che i liberali della second’ora vorrebbero ridotto a mero fascio di residuali funzioni fiscali e amministrative
Un ministero del Mare? Cosa è emerso dal confronto tra Crosetto e Guerini
Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e il presidente di Aiad, Guido Crosetto, si sono confrontati sui temi della sicurezza del Mediterraneo, la regione di principale interesse strategico per l’Italia. Dalle infrastrutture energetiche alle instabilità geopolitiche, la politica deve superare le sue divisioni e rivolgersi alla tutela del Mare nostrum, anche ipotizzando la creazione di un ministero del Mare
Spunti per il futuro ministro della Difesa. Scrive Nones (Iai)
Di fronte a una scarsa attenzione verso la Difesa, la speranza è che il nuovo governo mantenga gli impegni presi e riorganizzi lo strumento militare. Da una maggiore fiducia nelle Forze armate a una politica industriale adeguata, fino a rendere più trasparente la collaborazione parlamentare. Sono solo alcuni degli obiettivi delineati da Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), per il prossimo ministro della Difesa
La Corea del Nord è una potenza nucleare. La legge di Kim blocca futuri colloqui
Con una nuova giurisprudenza, il leader nordcoreano ha rinnovato la dottrina nucleare: possibilità di attacchi preventivi e soprattutto definizione di “irreversibile” della dimensione di potenza atomica. Ossia, chiusa la strada (almeno apparentemente) per qualsiasi colloquio sulla denuclearizzazione
Il fascino delle “légendes”, storie di copertura degli agenti segreti
L’intelligence italiana deve fare un passo avanti nella modernizzazione, organizzando ancora meglio la propria rete informativa, ricorrendo anche ai sistemi antichi sempre validi. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
Chiunque vinca alle urne, la cultura ha già perso
Ciò che emerge dalla lettura dei vari programmi dedicati alla cultura è l’evidenza che ognuno dei programmi riflette una visione della cultura strumentale al proprio “elettorato” e, per questo, un po’ distante dalla realtà. L’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Il Chips Act non basta. Ecco come gli Usa raggiungono la Cina sull'IA
Nonostante il Chips and Science Act e i vari provvedimenti presi dalle ultime amministrazioni, Washington deve ancora colmare il gap tecnologico con Pechino, che da anni investe in modo massiccio sull’Intelligenza Artificiale. Ridurre questo divario appare un’esigenza imprescindibile per centrare gli obiettivi prefissati
Fabrica Floridi, lavoro e futuro cercasi
Nuovo appuntamento per il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi il prossimo 12 settembre. Ospite il ministro Cristina Messa per parlare di scuola, università, neet e il futuro dei giovani
Della Russia non si fida nessuno, e il Cremlino fa il test del debito
A sette mesi dall’ultima emissione di obbligazioni sovrane e con un debito tecnicamente in default, Mosca torna a saggiare l’umore e la fiducia degli investitori russi, annunciando il lancio di bond per alcune decine di miliardi. E se la risposta sarà deludente, bisognerà mettere mano al bilancio. Putin lo ha messo nel conto