Skip to main content

Dopo giorni di intenso lavoro e trattative, è finita la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Sharm el-Sheikh in Egitto. I rappresentanti dei 197 Paesi che hanno partecipato alla 27a edizione del summit Onu sul clima dovranno lavorare ancora qualche ora in più per definire i dettagli di quello che viene considerato il più grande successo dell’evento: la creazione del fondo per i ristori a sostegno dei Paesi più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico.

In una conversazione con Formiche.net, Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, già parlamentare dem e presidente onorario di Legambiente, ha fatto un primo bilancio. Secondo lui non era lecito aspettarsi grandi risultati, purtroppo: “Ci sarebbe bisogno di scelte molto più nette, più verificabili per contrastare la crisi climatica in atto. Ma la situazione delle relazioni internazionali è quella che è, aggravata ovviamente dalla guerra della Russia in Ucraina”.

Non c’erano dunque le condizioni per grandi passi in avanti. Ma il risultato che si poteva ottenere è stato raggiunto: “Sharm el-Sheikh è andata come doveva andare, e per certi aspetti meglio di quanto si pensava: si è raggiunto un accordo su qualcosa atteso da 30 anni. Finalmente si è presa una politica molto delicata. Si sostiene, seppur in maniera non giuridica, una forma di responsabilità su quello che accade nei Paesi più vulnerabili per le emissioni in atmosfera, non è così poco”.

Si tratta di un passo che non è stato mai fatto, cioè, “stabilire che c’è una forma di responsabilità nei confronti dei Paesi più colpiti dalla crisi climatica in atto, che spesso sono i Paesi più deboli. Per affrontare, intanto, gli effetti di questa crisi. Per il resto si è rimasti al livello che si era raggiunto nei summit precedenti. È chiaro che non tutte le Cop sono uguali. La Cop21 del 2015 a Parigi, per esempio, fu una svolta assoluta. Quella di Glasgow è stata una manutenzione di quello che c’era”.

Sugli obiettivi di restare entro l’1,5 gradi di riscaldamento per frenare la crisi climatica, Realacci è cauto: “Sono meccanismi di calcolo molto complessi. Sicuramente l’obiettivo dell’Europa di riduzione di CO2, che punta all’azzeramento entro il 2050, è fattibile, ma non è una passeggiata […]  Abbiamo le condizioni, se facciamo sul serio, per raggiungere gli obiettivi che l’Europa si è data”.

L’esperto crede che oggi è importante cominciare a intraprendere la strada, innalzare gli obiettivi e fare capire che la questione climatica deve essere affrontata, con il principio del manifesto di Assisi promosso dalla Fondazione Symbola e dal Sacro Convento: “Affrontare con coraggio la crisi climatica è necessario, ma rappresenta anche una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.

Le scelte che fanno bene all’ambiente, che contrastano il cambiamento climatico, risultano convenienti dal punto di vista economico e di produzione e danno forza alla crescita. Realacci sottolinea che “oggi le imprese stanno cercando di muoversi in questa direzione, ma il freno molto frequentemente ha un’origine burocratica”.

La missione, conclude Realacci, “sarebbe capire che il percorso che porta a ridurre l’uso di combustibili fossili, fino agli obiettivi più avanzati (come, per esempio, quello dell’Unione Europea di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050), possono rafforzare l’economia, non indebolirla”.

Cop27, cosa salvare e cosa no. Il bilancio di Realacci

La situazione internazionale impediva di pretendere grandi risultati dalla conferenza sul clima. Ma un passo importante, quello del fondo di ristori per sostenere i Paesi più colpiti dal cambiamento climatico, è stato fatto. Oltre a nuovi obiettivi e linee politiche… Conversazione con Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, già parlamentare dem e presidente onorario di Legambiente

Soft-power? La diversificazione dei centri di ricavo. Il caso dell’Arabia Saudita

Con Vision 2030 l’Arabia Saudita diversifica la propria economia, e crea i presupposti per incrementare il livello di interdipendenza economica con altre nazioni. Si tratta di una manifestazione del soft-power? Sicuramente, ma non nel senso che intendiamo in Italia, termine fortemente legato alla componente culturale. Ma ad avere influenzato la visione saudita più che la cultura occidentale, è la sua economia. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Il sogno di una vera battaglia climatica si è spento (di nuovo). Scrive D'Angelis

Il complicatissimo contesto delle Conferenze delle parti dell’Onu che ormai evidenzia più di un problema ed è un groviglio di conflitti di interessi, si dà l’arrivederci alla Cop28 del prossimo anno. Organizza Dubai, Emirati Arabi Uniti, altra potenza petrolifera. Andrà in onda lo stesso film?

Il tetto al prezzo del gas, la guerra, le strategie europee. La versione di Parenti

La bozza di accordo sul tetto al prezzo del gas ha attirato critiche da parte di chi sostiene che non sia abbastanza per contenere il caro-bollette. La crisi energetica, la guerra in Ucraina, le strategie dell’Unione Europea, il ruolo di Inviato speciale per il Golfo cui è candidato l’ex ministro Di Maio. Il commento di Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

Serve una rivoluzione negli accordi digitali o ripeteremo l'errore del gas

Più che inseguire i fantasmi di telco italiane sarebbe meglio che l’Italia fosse protagonista di un nuovo rinascimento euroatlantico con Stati Uniti e Canada nel campo dell’Innovazione tecnologica: dalle nuove frontiere dalla genetica medica alla fusione nucleare, dal 6G alla computazione e comunicazione quantistica. L’allarme di Marco Mayer, docente al corso di perfezionamento Intelligence e sicurezza nazionale della Lumsa

Più pragmatismo e meno ideologia. Varvelli (Ecfr) e le mosse del governo

Nel giro di pochi giorni è stato mostrato il doppio volto del governo sugli affari internazionali, spiega Varvelli, capo dell’ufficio italiano dello European Council on Foreign Relations. Da un lato il pragmatismo della premier Meloni ai vertici internazionali, dall’altro lo scontro ideologicizzato con la Francia

Il vero jolly sul gas? Riaprire l'offshore italiano. La zampata di Nicolazzi

“Nella relazione di accompagnamento si parla, in realtà, di un target di nuova produzione di 15 miliardi di mc in 10 anni. Noi l’anno scorso abbiamo consumato 74 miliardi. La previsione più ricorrente è che tra il caldo di queste settimane e gli stoccaggi pieni, quest’inverno ce la caveremo, però rischiamo di trovarci con gli stoccaggi vuoti a fine stagione”. La questione del ritorno sugli investimenti

Twitter, l’ostracismo e la democrazia. Il commento di Celotto

Un referendum digitale che ricorda quelli che si facevano in Grecia. Ma quale dovrebbe essere il quorum? Per la riammissione dell’ex presidente Trump risulta che abbiano votato il 3,3% dei circa 237 milioni di utenti attivi del social. Davvero pochi. Eppure nel suo tweet sul risultato finale Musk non ha mancato di chiosare con un classicissimo “Vox popoli, vox dei”

La libertà sovranista declinata dal governo Meloni. Scrive Ceri

Finora si è registrata una sorta di divisione del lavoro tra Salvini e Meloni: il primo votato a esaltare la libertà come licenza e come sicurezza, la seconda intesa a dare copertura etico-politica all’azione di governo. Ma il gioco delle parti presto muterà fino a diventare confuso e conflittuale. L’analisi di Paolo Ceri, già ordinario di Sociologia all’Università di Firenze

Cosa ci insegna il missile caduto in Polonia sull'avventurismo russo

La gravità del fatto rimane. Come il possibile verificarsi di nuovi incidenti, se i comandanti della spedizione militare russa dovessero perseverare nella loro “strategia”. Ma oggi la Russia di Putin fa meno paura e il suo isolamento internazionale è pressoché totale. Basterà a fermare la furia distruttrice delle truppe di occupazione?

×

Iscriviti alla newsletter