Skip to main content

Dopo settimane di stallo diplomatico, Ucraina e Stati Uniti ricominciano a registrare progressi riguardo alla questione del cosiddetto “accordo sui minerali”. Nelle scorse ore i due attori hanno firmato un memorandum d’intenti che punta a creare un fondo congiunto per attrarre investimenti nelle risorse naturali e negli asset energetici ucraini. La firma, che è avvenuta virtualmente, è stata salutata come un “passo costruttivo” da entrambi i governi.

“Non è ancora il contratto vero, ma è il segnale delle nostre intenzioni comuni”, ha commentato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in conferenza stampa, sottolineando il clima di apertura che ha permesso di ricominciare a portare avanti un dialogo tutt’altro che semplice.

Dal versante statunitense l’ottimismo è marcato. Durante l’incontro con il primo ministro italiano Giorgia Meloni, il presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato che la sua amministrazione intende firmare l’accordo completo sulle risorse naturali e gli asset energetici giovedì prossimo. Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent si è mostrato relativamente più cauto, affermando che il testo definitivo dell’accordo potrebbe essere stilato entro il 26 aprile, in occasione della visita a Washington del primo ministro ucraino Denys Shmyhal.

Kyiv mantiene invece una certa cautela, e si riferisce al memorandum d’intenti come ad una semplice dichiarazione di avanzamento dei negoziati, che poco ha a che fare con il raggiungimento di un accordo sul testo definitivo. Anche perché, una volta finalizzato, l’accordo nella sua forma finale dovrà superare lo scoglio della Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, dove non mancano le voci critiche.

Rimane comunque innegabile il fatto che gli sviluppi siano stati marcatamente positivi, e che la firma virtuale di questo memorandum suggerisce un riallineamento tra i due attori coinvolti, il cui rapporto negli ultimi mesi è stato tutt’altro che rilassato, di cui lo scontro in diretta mediatica avvenuto pochi mesi fa alla Casa Bianca (dove Zelensky si era recato proprio per firmare l’accordo sui minerali) è soltanto un esempio.

Poche settimane fa si era tornati a parlare della questione, ma le prospettive non sembravano essere particolarmente ottimistiche. La bozza inviata dagli Stati Uniti, a cui il Financial Times è riuscito ad avere accesso, includeva clausole estremamente invasive: controllo su petrolio, gas e altri minerali, e la creazione di un consiglio di supervisione con diritto di veto statunitense. Tutto questo senza offrire in cambio alcuna garanzia di sicurezza per l’Ucraina. Non stupisce dunque che l’offerta abbia fatto scattare l’allarme tra gli alti funzionari ucraini, preoccupati per un possibile squilibrio nella sovranità nazionale e per il rischio che i profitti venissero in larga parte assorbiti da soggetti stranieri. In risposta alla proposta di Washington, il governo di Kyiv ha ingaggiato lo studio legale americano Hogan Lovells per supportarlo nella rinegoziazione delle condizioni, affidando la questione alla vicepremier e ministra della Giustizia Olha Stefanishyna.

Accordo sui minerali, cosa vuol dire il memorandum firmato da Kyiv e Washington

Sbloccando la situazione, Ucraina e Stati Uniti firmano un memorandum d’intenti sulle risorse naturali. Il documento rappresenta un segnale politico, ma l’accordo definitivo resta incerto. A preoccupare Kyiv sono le condizioni imposte da Washington e l’assenza di garanzie di sicurezza

Più gas americano e assieme sul nucleare. Gli impegni di Meloni con Trump

Roma accelera verso una maggiore sicurezza energetica grazie all’incremento delle importazioni di gas naturale liquefatto da oltreoceano e allo sviluppo di tecnologie nucleari avanzate. Nel frattempo, Eni continua il processo di distacco da Gazprom

Nella guerra dei dazi la Cina ha un'arma spuntata contro gli Usa. Ecco quale

Pechino è il secondo detentore al mondo di titoli americani, a livello di singoli Paesi. Una vendita su larga scala potrebbe svalutare il verdone, ma col rischio di farsi male con le proprie mani. E poi gli Usa hanno una potenza di fuoco finanziaria maggiore

Meloni ottiene i galloni di ponte con l'Ue. E Trump la incorona leader

Prima leader europea a visitare la Casa Bianca dopo lo stop ai dazi, Meloni ha invitato il presidente Usa in Italia, ponendosi come trade union tra le due sponde dell’Atlantico. L’obiettivo è ricomporre, dialogare e individuare una traccia programmatica per risolvere le divergenze. Trump: “Giorgia? Una grande persona, uno dei veri leader del mondo. Dazi? Faremo accordi”

L'ulivo di Ronzulli, la torcia di Tajani, la frittata di Sberna. Queste le avete viste?

Si avvicina la Pasqua, e Licia Ronzulli cinge un ramo di ulivo, mentre Antonella Sberna taglia la frittata più grande del mondo. Tajani, intanto, svela le torce olimpiche e paralimpiche. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Perché l'incontro Trump-Meloni può aprire una fase distensiva con l'Ue. Parla Orsina

I dossier sul tavolo dell’incontro fra Donald Trump e Giorgia Meloni sono tantissimi. Questo incontro, auspicabilmente, potrebbe cambiare in positivo i rapporti tra Usa e Unione europea ma consolidare anche il ruolo italiano come interlocutore privilegiato. Di fatto, l’impegno della premier italiana ha una portata per lo meno europea. La scelta dell’Italia, comunque, conferma il posizionamento corretto verso l’asse atlantico, anche in chiave anti-cinese

Dazi, energia e difesa. Cosa c'è in ballo tra Roma e Washington

Le questioni commerciali in ballo vertono settori come l’allentamento dei dazi all’importazione, le barriere normative per le aziende statunitensi, il potenziamento delle opportunità congiunte nei settori dello spazio, delle telecomunicazioni e delle biotecnologie, il modus in cui gli Stati Uniti possono muoversi all’interno del mercato Ue. Temi che si legano a doppia mandata anche ad altri. Ecco quali

Nucleare, il tempo stringe. Aiea a Teheran prima dei colloqui di Roma

“Fase cruciale”, ha dichiarato Rafael Grossi, direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Intanto, proseguono i contatti diplomatici in vista del secondo round di negoziati nella capitale italiana. Il Nyt: Trump ha fermato un attacco israeliano contro i siti nucleari

Giorgetti manda un messaggio a Trump sulla Difesa. L'Italia manterrá gli impegni

Nell’audizione al Senato sul Documento di finanza pubblica, già Def, il ministro dell’Economia mette in cassaforte l’impegno dell’Italia sulle spese militari, proprio nel giorno della visita di Giorgia Meloni a Donald Trump. Ma l’economia rimane ostaggio di un contesto troppo mutevole, sposando i timori della Bce. Che intanto toglie altro gas ai tassi

Musk punta al Golden dome, lo scudo spaziale Usa

Il progetto Golden Dome, lo scudo missilistico strategico promosso da Donald Trump, sta prendendo forma, con SpaceX in pole position per realizzarne la componente spaziale. Anche Anduril e Palantir farebbero parte della cordata. A differenza dell’Iron Dome israeliano, Golden Dome è pensato per una difesa globale, integrando satelliti, IA e tecnologie emergenti. Nonostante le sfide politiche e un modello inusuale proposto da SpaceX, il progetto potrebbe rivoluzionare la deterrenza per come la conosciamo. Ma le decisioni finali rimangono ancora in sospeso

×

Iscriviti alla newsletter