Skip to main content

Forse è giunto il momento che la sinistra, almeno quella più responsabile, si guardi allo specchio e prenda definitivamente le distanze dagli “sfascisti”. Da coloro cioè che non riescono a guardare in faccia la realtà, senza inforcare gli occhiali dell’ideologia. Ma sarebbe meglio dire della “falsa coscienza” come avrebbe chiosato uno dei padri storici di quello schieramento. Quella sinistra avrebbe evitato pertanto di cumulare brutte figure. Di apparire come petulanti grilli parlanti, sempre pronti nel mettere le braghe al mondo. Salvo poi non voler vedere che quel mondo gira in una direzione opposta e contraria. L’ultimo caso? I giudizi preventivi espressi sul viaggio di Giorgia Meloni nella presunta “tana del lupo”. Quello studio ovale che solo qualche settimana prima aveva visto la debacle di Volodymyr Zelensky sotto l’incalzare più che di Donald Trump, del suo vice JD Vance.

Stia attenta Giorgia Meloni a non farsi fagocitare! Eviti di creare un’insanabile frattura con la Ue! Difenda gli interessi nazionali! Questi, a caso, i tanti e contraddittori commenti dei giorni passati. Un diluvio di parole che hanno accompagnato talk show, dichiarazioni alla stampa, mobilitazione dei tg e via dicendo, fino a creare un assordante rumore di fondo tale da annullare qualsiasi elemento di analisi. Non senza vedere le speranze che taluni avevano riposto in una nuova sfuriata di Trump contro l’Europa, che avrebbe messo la Meloni in seria difficoltà.

Stando a queste prese di posizioni, Giorgia Meloni doveva soltanto rinunciare a prendere qualsiasi iniziativa. Limitarsi a seguire il carro europeo, senza alcuna pretesa di protagonismo. E se si faceva osservare che i contatti con Ursula von del Leyen erano stati continui, scattava, specie in casa 5 Stelle, un riflesso condizionato. È al servizio dei tedeschi e della relativa industria. Va negli Usa solo per favorire le maggiori importazioni di gas e gli acquisti di armi.

Speranze andate deluse. È stato, pertanto facile gioco per Carlo Calenda riconoscere che Giorgia Meloni è riuscita a costruire quel ponte tra Washington e Bruxelles che, per quanto provvisorio, può tuttavia garantire almeno l’inizio di una possibile schiarita. Per carità: nessun trionfalismo, ma nemmeno ingiustificate denigrazioni, come quelle che accusano la premier di aver “svenduto l’Italia” per compiacere l’illustre alleato. Di essersi dimostrata fin troppo compiacente nel promettere acquisto di gas liquido e di armi per contribuire al risanamento del bilancio americano. Mentre ai poveri, in Italia, manca tutto a partire da una sanità pubblica ormai al collasso. Argomenti, questi ultimi, del tutto irrilevanti rispetto al dato del contendere – la geopolitica del mondo – rispetto al quale le varie opposizioni hanno solo dimostrato di non avere idea alcuna.

Resta solo di capire quali siano state le ragioni che hanno portato alla buona riuscita dell’incontro. Sia da parte italiana, ma soprattutto americana. Considerato che lo stesso Trump, in varie occasioni, si è dovuto contenere. Non ha certo rinunciato ad esprimere le proprie valutazioni, ma lo ha fatto con termini diversi da quelli usati in passato, quando l’invettiva più che il giudizio aveva preso il sopravvento. Si pensi solo al caso più spinoso, riguardante l’Ucraina. Di fronte a Giorgia Meloni che ribadisce: “Sapete come la penso. L’Ucraina è stata invasa e l’invasore si chiama Vladimir Putin”, Trump non va in escandescenze. Non fa marcia indietro nei confronti di Zelensky (“Non sono un suo fan”), ma poi è costretto a riconoscere che non fu Volodymyr ad iniziare la guerra.

Diplomazia di entrambi, quindi. Ma qualcosa che è stato costruito su una comune consapevolezza. Quella di far parte di un’unica realtà che si chiama “Occidente”. Oggi in crisi, assediata dal Nord e dal Sud; dall’Est e dall’Ovest. Al centro di rapporti di forza che, da qualche anno sono profondamente cambiati a vantaggio di altri: la Cina, i Brics, potenze regionali come l’Iran o la stessa Turchia. Oppure una Russia che ha mutato pelle. Non più lo Stato entrato a far parte del G7, che per l’occasione si trasformò nel G8 (1994), ma una potenza revanscista che non esclude il ricorso alle armi per soddisfare una propria vocazione imperiale. Per quanto lo stesso Trump possa essere condiscendente verso Putin, il tarlo del dubbio non può che albergare anche nella sua testa.

Giorgia Meloni aveva impostato la sua strategia su presupposti, che in parte la distinguono dagli altri leader europei, come Emmanuel Macron. L’Occidente prima di tutto. In questo schema non c‘è posto per divisioni manichee. Non esiste un’America cattiva e un’Europa buona. Ma due realtà che, nel corso degli anni, hanno entrambe smarrito la corretta via. Commettendo errori che hanno facilitato, in qualche modo, il successo dei propri avversari. Elementi che trovano puntuale riscontro nell’analisi degli avvenimenti passati. Per quel lungo periodo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale al 2008, la “convergenza” era stata il tratto dominante. Convergevano i Paesi europei all’interno della Ue riducendo le distanze tra i Paesi più ricchi e quelli più poveri. Il modello di economia sociale di mercato diventava preponderante, senza per altro rinunciare agli obiettivi di uno sviluppo il più possibile condiviso.

Nello stesso tempo le distanze tra gli Stati Uniti e l’Europa si riducevano. Basti pensare al Piano Marshall e ai benefici che aveva comportato per entrambe le realtà. Oltre Atlantico aveva consentito una riconversione più celere dal militare al civile, alla fine della guerra. In Europa aveva contribuito a far crescere quella base industriale che la guerra aveva quasi completamente distrutto. Poi l’apertura degli scambi aveva fatto il resto inaugurando la golden age. La stessa nascita dell’Unione, checché ne dicano alcuni economisti, aveva contribuito a rafforzare quei legami: consentendo alle grandi società americane di poter esportare in un mercato unificato e ai grandi gruppi finanziari di acquistare gli asset desiderati.

Nel 2008 le distanze in termini di reddito pro-capite, seppur con alti e bassi, erano progressivamente diminuite, fino a raggiungere una quota minima del 20 a favore degli Usa. Ma all’indomani della Global Financial Crisis del 2008, questa tendenza si era invertita e le distanze con gli Usa avevano raggiunto rapidamente il 100%. Colpa delle diverse politiche seguite per far fronte alla crisi stessa. Fortemente espansive negli Usa; intrinsecamente deflazionistiche in Europa, nel mito dell’austerity. Con un’attenzione soprattutto rivolta ai problemi dell’export e della bilancia dei pagamenti. Con la Germania che conquistava il primato mondiale negli attivi delle partite correnti, superando la stessa Cina, più impegnata a misurarsi con i problemi del suo mercato interno.

Nel frattempo le spese per la difesa di tutto l’Occidente restavano per oltre il 60% a carico degli Usa. Mentre gli altri 29 Paesi, certificati dalla Nato, potevano dedicarsi con tranquillità a contenere deficit e debito pubblico e, al tempo stesso, accrescere la spesa sociale. Cosa, ovviamente, buona o giusta. Dal punto di vista degli europei. Un po’ meno da quello americano. Cui competeva l’onere del compito sporco della difesa di tutto l’Occidente. Ci fosse stato almeno un pizzico di riconoscenza. E invece il grido di “yankee go home” non aveva perso il suo fascino per migliaia di giovani contestatori. Con Giorgia Meloni tutto questo è cambiato. Donald Trump ne ha preso atto. E si è comportato di conseguenza.

 

 

L’Occidente prima di tutto, cosa distingue Meloni dagli altri leader europei. L'analisi di Polillo

Giorgia Meloni è riuscita a costruire quel ponte tra Washington e Bruxelles che, per quanto provvisorio, può tuttavia garantire almeno l’inizio di una possibile schiarita. Un rapporto quello tra Trump e Meloni che è stato costruito su una comune consapevolezza. Quella di far parte di un’unica realtà che si chiama “Occidente”. Oggi in crisi. L’analisi di Gianfranco Polillo

Se Giorgia Meloni balla da sola. Il commento di Sisci

Da un punto di vista puramente interno, oggi Meloni gioca da sola. Il coro di scetticismo e di freddezza dell’opposizione e di certi alleati di governo in realtà rafforzano la premier sia con l’America che con l’Europa. È l’unica che si muove in maniera opportuna in politica internazionale. La mancanza di opposizione responsabile però è un grave vulnus della politica italiana. Il commento di Francesco Sisci

Il cammino che trasforma. La Via Crucis secondo papa Francesco

Impossibile soffermarsi su tutto, ma alcuni passaggi possono essere estrapolati per la forza e la chiarezza, innanzitutto di un invito chiarissimo, sorprendente per chi non conosce la spiritualità di Francesco: “La Via Crucis è la preghiera di chi si muove. Interrompe i nostri percorsi consueti, affinché dalla stanchezza andiamo verso la gioia”. La riflessione di Riccardo Cristiano

Tra sicurezza e sviluppo, così la Somalia punta sul Piano Mattei. Parla l'amb. Shegow

Di Vas Shenoy

“La presidente del Consiglio Meloni ha assegnato grande importanza alla Somalia all’interno del suo Piano Mattei, sul quale contiamo molto”. Intervista all’ambasciatore somalo in Italia, Omar Shegow, che racconta a Formiche.net il rapporto con l’Italia per lo sviluppo del suo Paese, uno degli attori più strategici dell’Africa, ancora afflitto da problemi di sicurezza enormi che bloccano crescita sociale ed economica

Non solo dazi, il nodo è il debito Usa. La versione di Cangelosi

“Indubbiamente c’è una sintonia ideologica tra Meloni e Trump, questo l’abbiamo constatato anche nel linguaggio del corpo e nel modo in cui si comportavano. Ma per il momento Trump resta ancorato sulla sua decisione di porre i dazi sulle merci importate e valuterà alla luce degli interessi e delle pressioni che avrà all’interno”. Il viaggio della premier analizzato dall’ambasciatore, già consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano, Rocco Cangelosi

Italia e Usa alleati anche su Imec e Indo-Mediterraneo

Il comunicato congiunto tra Trump e Meloni parla di Imec come strumento di connettività verso una “prosperità condivisa”. L’Italia per gli Usa è un cardine dell’Indo-Mediterraneo, con l’India, dove arriverà il vicepresidente Vance dopo la visita a Roma

Cavi sottomarini e satelliti. La sfida dell'Europa per la sovranità tecnologica

Di Ufficio di Roma di ECFR

A febbraio si è tenuto a Varsavia il terzo e ultimo di una serie di workshop a porte chiuse nell’ambito del progetto “Towards an Open, Free and Global Internet”. L’evento si è concentrato sulla libertà della componente fisica (dunque infrastrutturale) nel modello open internet, ad oggi sempre più minacciato

Meloni convince Washington e rassicura Bruxelles. L'analisi di Rizzo (Ac)

Meloni rafforza il proprio ruolo internazionale e guadagna influenza anche a Bruxelles. Mentre l’Ue cerca una strategia comune con gli Stati Uniti, Trump sembra avere già una preferenza: parlare con chi “fa accordi”, come Meloni. Intervista a Rachel Rizzo, senior fellow dell’Atlantic Council

Italia-Usa. Il comunicato congiunto segna il futuro dell’alleanza

Il Joint Statement firmato da Meloni e Trump rilancia l’alleanza strategica tra Italia e Stati Uniti su sicurezza, economia e tecnologia. Dalla cooperazione industriale in difesa alla lotta alla criminalità transnazionale, dagli investimenti digitali e infrastrutturali al ruolo del Piano Mattei nel Mediterraneo. In evidenza anche l’impegno congiunto su energia, innovazione e protezione delle infrastrutture critiche

Vi spiego il ruolo strategico della sovranità tecnologica “coopetitiva”. Scrive Cerra

Alla base dell’ipotesi di inasprire in Europa la tassazione sulle Big Tech Usa in risposta all’aumento dei dazi americani c’è una competizione strategica riconducibile alla logica del “Tit for Tat” e che nella realtà ha esiti spesso incerti. Per questo una strategia di lungo periodo in cui gli Stati competono per la leadership tecnologica, ma al contempo collaborano in modo mirato e consapevole con altri Paesi diventa fondamentale. La coopetizione spiegata da Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale

×

Iscriviti alla newsletter