La Svizzera pone il veto alle riesportazioni di munizioni dalla Germania all’Ucraina, con profondo fastidio da parte di Berlino. Il caso dei cannoni contraerei Gepard conferma la necessità di arrivare a una nuova normativa europea sulle esportazioni di sistemi d’arma, un tema centrale anche per l’Italia…
Archivi
Green Deal, i sussidi dividono Ue e Usa. La strategia di Tai
Washington rimane intransigente sulle misure protezionistiche del suo Green Deal: meno friend-shoring e più reshoring paralleli. Bruxelles, che teme l’emorragia di investimenti nella tecnologia verde, minaccia un conflitto commerciale. Ma dalla cooperazione tra alleati dipende l’unità del fronte economico occidentale. Ecco perché le prossime settimane saranno dirimenti
Giorgetti incontra Lindner il falco. E getta le basi per il rapporto con Berlino
Dal vertice berlinese tra il ministro dell’Economia italiano e il responsabile delle Finanze tedesche Lindner emerge una prima convergenza verso la lotta alla crisi energetica e la necessità di un’Europa più solidale. Tra una settimana l’incontro con l’omologo francese, Bruno Le Maire
L'evacuazione dei civili annuncia un bagno di sangue a Cherson
L’evacuazione dei civili dalla città nel sud dell’Ucraina è presagio di sventura. Mosca si prepara a mantenere l’occupazione di un centro di grande rilevanza strategica, allontana i civili e organizza la fortificazione delle postazioni
Vertice cyber della Nato a Roma. Stoltenberg vedrà Meloni e Crosetto. Ecco i dettagli
La prossima settimana si terrà alla Farnesina la Nato Cyber Defence Pledge Conference 2022, organizzata da Italia e Stati Uniti. Sarà l’occasione per fare il punto sulle sfide nel quinto dominio dopo l’invasione russa dell’Ucraina e per rilanciare l’impegno tra alleati
Armi Usa all’Ucraina dal 2014? Mikhelidze (Iai) smentisce le sparate di Dibba
Secondo l’ex M5S Washington invia armi pesanti a Kiev dal 2014. Ma non è così. Ecco com’è andata, nella spiegazione della ricercatrice dell’Istituto Affari Internazionali
La raffineria siciliana che buca le sanzioni sul petrolio russo
La raffineria siciliana ha giocato un ruolo fondamentale nel permettere alla Russia di continuare a esportare greggio verso gli Stati Uniti. Una falla nel sistema che il prossimo pacchetto di sanzioni andrà a tappare. Il governo Draghi non è riuscito a nazionalizzarla, Meloni per ora non si esprime
Netanyahu torna e vince le elezioni. Il futuro di Israele visto da Dentice (Cesi)
Netanyahu sarà di nuovo premier. Il suo Likud è il primo partito, la sua coalizione sembra più stabile della precedente, ma Giuseppe Dentice (CeSI) ragiona su una serie di problemi che il più longevo dei primi ministri israeliani potrebbe trovarsi davanti
I cinque rischi politici e cibernetici del Twitter di Musk
L’acquisizione della piattaforma da parte del magnate statunitense ha sollevato diverse critiche. Su tutte spiccano i principali investitori, come il fondo sovrano saudita, e i dubbi sulla cybersecurity. Twitter è una piattaforma che forma le opinioni di centinaia di milioni di persone, e dovrebbe essere trattata come un’infrastruttura critica
Meloni contenga Salvini o perderà i moderati. L'analisi di Castellani
Il politologo della Luiss: “Il presidente del Consiglio deve assolutamente mantenere la barra dritta sulla politica estera – nella quale è impossibile immaginare una discontinuità rispetto all’esecutivo precedente, o quanto meno non in maniera marcata – e deve essere rassicurante sui temi economici e fiscali, evitando le sparate salviniane”