In Europa, sempre più Paesi scelgono l’F-35 per modernizzare le proprie forze aeree, tendenza osteggiata da Parigi, che invita i partner continentali a preferire prodotti europei. Ma l’interoperabilità garantita dagli F-35 per ora ha avuto la meglio. In futuro, la Difesa europea potrebbe trovarsi altre volte a dover scegliere tra prodotti “off the shelf” (Usa) o europei
Archivi
Verde e digitale. Cy4gate candidata al premio Real deals Esg
Cy4gate è entrata nei finalisti della categoria Esg tech dei Real deals esg awards 2022 che mirano a premiare aziende che abbiano apportato cambiamenti positivi grazie a strategie Esg nel private equity
Servizio unico e Copasir più forte. La riforma degli 007 secondo Gabrielli
La legge 124/2007 è “un’incompiuta”, ha spiegato il sottosegretario durante la presentazione del libro “La sicurezza come interesse costituzionale: il caso Copasir” (Ad Maiora). Per equilibrare il sistema la chiave è il sistema di controlli e bilanciamenti. Palla al prossimo parlamento, con un auspicio da parte di Urso. Ecco quale
Politica e pop corn - E se i social non dicessero niente di nuovo?
Esistono tre dinamiche conosciute dai comunicatori politici ancor prima che esistessero i social, ma che sono esplose proprio con l’avvento delle nuove tecnologie. La nuova puntata di Politica e pop corn a cura di Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Gas, la resa dei conti. Perché da qui non si torna più indietro
Il Cremlino cala l’asso: i flussi attraverso il Nord Stream 1 non riprenderanno finché l’Occidente non solleverà le sanzioni. Ma la Germania e l’Ue sono sempre meno intimorite e finalmente aperte alle grandi manovre per rispondere alla guerra economica di Putin. Assieme all’inverno, si avvicina il momento della verità
Difesa, i programmi di Terzo polo e M5S a confronto. L’analisi di Coticchia
Fabrizio Coticchia racconta in un’analisi a due puntate, come viene affrontata la Difesa nei programmi delle coalizioni e dei partiti in corsa alle elezioni. In questo secondo articolo al vaglio gli impegni del Terzo polo e dei 5 Stelle
Il price cap non è solo contro Putin. Polillo spiega perché
Castigare Putin diventa quasi un problema secondario. Il tema vero è il governo del ciclo, prima del suo possibile avvitamento recessivo. Naturalmente costringere la Russia a più miti consigli, per obbligarla a desistere dal suo piano di conquista imperialista, è un fatto altrettanto importante, almeno per un’Europa che rischia, altrimenti, di divenire il suo futuro ed immediato bersaglio
Sanzioni elettorali, a che gioco giocano i Conte e i Salvini? La riflessione di Sisci
Che cosa è la storia di togliere le sanzioni o che “le sanzioni non funzionano”? I Conte e i Salvini italiani cosa vogliono? Una resa condizionata o la fine della Russia? Inoltre, in questa situazione, è bizzarro che Giorgia Meloni a destra polemizzi con la Lega, ma Enrico Letta non attacchi M5S a sinistra
Perché Sean Penn e Ben Stiller sono finiti nella lista nera di Putin
Vietato l’ingresso per 25 cittadini americani, tra cui segretari, sottosegretari, imprenditori e attori. Una misura che, secondo il Cremlino, risponde alle “sanzioni contro cittadini russi costantemente allargata dall’amministrazione del presidente Joe Biden”
L’Opec alza il prezzo del petrolio, mentre il gas schizza
La riduzione delle produzioni di petrolio (annunciata, pianificata o subito avviata) segna l’incontro Opec+. L’Arabia Saudita vuole tenere alto il greggio perché teme un eccessivo deprezzamento. Sullo sfondo lo scombussolamento del mercato energetico che colpisce anche il gas: tutto legato all’invasione russa dell’Ucraina