La riduzione delle produzioni di petrolio (annunciata, pianificata o subito avviata) segna l’incontro Opec+. L’Arabia Saudita vuole tenere alto il greggio perché teme un eccessivo deprezzamento. Sullo sfondo lo scombussolamento del mercato energetico che colpisce anche il gas: tutto legato all’invasione russa dell’Ucraina
Archivi
Così la Francia si prepara al razionamento del gas
Piscine e musei chiusi, razionamento dell’acqua calda, pubblicità luminose spente e scuole riscaldate con la legna: l’Europa si prepara a un inverno con meno gas. La lezione (preventiva) della Francia
Il centrodestra non farà marcia indietro sulle sanzioni. Il messaggio (all'Ue) di Tajani (FI)
“Il Terzo Polo non esiste, semmai sarà il quarto per i consensi: un voto sprecato. Sarà ininfluente nel palcoscenico politico italiano”. Intervista di Formiche.net ad Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia, che sottolinea sul tema sanzioni alla Russia come “non si possa fare marcia indietro ma si debba trovare il modo per sostenere famiglie e imprese, a cominciare dalla Pa”
Come prosegue lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale in Cina. Scrive Valori
Agricoltura, gioco uomo-macchina, sistemi esperti, deep learning, big data. Sono molti i settori dove il processo dell’IA in Cina sta puntando. I giganti aziendali si stanno affrettando a definire la catena industriale e le principali società nel settore stanno investendo attivamente nella ricerca e nello sviluppo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Così Confapi chiede al governo di far fronte al caro bollette
L’associazione chiede di usare risorse speciali per far fronte all’aumento delle bollette energetiche prodotto dallo scombussolamento del mercato causato dalla guerra russa in Ucraina. “Le strutture sanitarie private non possono permettersi il lusso di ridurre i consumi energetici”
Disintossicarsi dalle dipendenze (energetiche) prima che sia troppo tardi. Scrive Harth
O cediamo al ricatto della guerra di logoramento che la Russia sta conducendo nei confronti di noi tutti aumentando la nostra dipendenza e dando via libera a un fine mai ai ricatti, o ci assumiamo con coraggio il prezzo da pagare per gli errori fatti in passato. Il commento di Laura Harth
O l’Europa o Orbán, Meloni deve decidere. Parla Amendola (Pd)
Il sottosegretario, capolista del Partito Democratico in Basilicata: “Oggi siamo l’unica grande forza politica italiana a non aver mai avuto sbandamenti su europeismo e atlantismo. Altri, nonostante la guerra in Ucraina, non riescono a condannare Putin”
Con Liz Truss premier il potere britannico si sposta sul “Greenwich set”
La nuova leader del Partito conservatore riceverà domani l’investitura dalla regina Elisabetta. Assieme a lei al governo ci saranno i fedelissimi Kwarteng (cancelliere), Cleverly (Esteri) e Lord Frost (Cabinet Office). Sicuro della conferma anche Wallace alla Difesa. Un esecutivo molto thatcheriano, alla ricerca di idee davanti alla sfida dell’inflazione a doppia cifra
Cile, a Santiago vince il no. Cosa cambia
Nei prossimi giorni si capirà come reagirà la piazza cilena che di fatto aveva non solo sostenuto ma anzi spinto Boric verso la presidenza. Questa frenata avrà conseguenze in tutto il continente sudamericano che vede nel Cile un Paese relativamente piccolo ma economicamente importante, più stabile delle nazioni vicine e saldamento ancorato ai valori occidentali
Dico no al nuovo maccartismo dei diritti civili. Scrive Cazzola
Nei giorni scorsi non ho potuto non sentirmi solidale con Meloni quando, a Cagliari, è stata affrontata da un giovane difensore della causa Lgbtqia+. Sia chiaro, il giovane è stato garbato, non violento e la leader di FdI se l’è cavata con spirito e tolleranza. Pertanto non è l’incidente in sé che mi ha indotto a riflettere…