Gli Stati Uniti hanno annunciato la consegna di quattro antenne per le comunicazioni satellitari all’Ucraina, nell’ambito di una più ampia tranche di 275 milioni di dollari in nuovi aiuti per la sicurezza del Paese. Iniziativa che arriva dopo le dichiarazioni di Musk sulle difficoltà di continuare a finanziare l’uso di Starlink da parte di Kiev, alle quali è seguito un rapido cambiamento di rotta da parte dell’imprenditore sudafricano che di recente non si tira indietro a dire la sua sulle grandi questioni geopolitiche
Archivi
Ankara vuole estradizioni da Stoccolma in cambio dell'ingresso nella Nato
La Turchia di Erdogan resta l’ultimo scoglio da superare per l’accesso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza atlantica. La lunga storia di sostegno svedese ai curdi è il punto della contesa. Ankara è soddisfatta dell’annullamento dell’embargo sulle armi, ma ora vuole vedere l’estradizione di più di settanta persone dal Paese scandinavo
Tutte le carte di Giorgia Meloni a Bruxelles. Parla Kostoris
Conversazione con l’economista e accademica Fiorella Kostoris in vista della prima uscita europea di Meloni. L’Italia cresce a un ritmo maggiore e per questo può aumentare le possibilità di ridurre il debito. E poi lo spirito europeista del premier non è in discussione, in continuità con l’esecutivo di Mario Draghi. L’inflazione? Il picco è raggiunto, i prezzi a monte sono in discesa, ma le bollette rimangono la priorità
Peace is over? La lezione del gen. Scaparrotti sulle nuove sfide della Nato
In occasione dei trentatré anni dalla caduta del Muro di Berlino, e alla luce della rinnovata minaccia russa alle porte del Vecchio continente, il generale Curtis Michael Scaparrotti, già Comandante supremo alleato in Europa, riflette sulle sfide che attendono la Nato alla Lectio magistralis organizzata da Formiche e da Luiss Guido Carli giovedì 3 novembre, alle ore 10.00. La registrazione dell’evento sarà disponibile su questa pagina e sui canali social
Armi all'Ucraina, l'Italia conferma il suo impegno secondo Camporini
Durante il governo Draghi i dettagli dei sistemi d’arma inviati all’Ucraina erano rimasti riservati, mentre l’altro giorno sono trapelati e sono stati pubblicati da Repubblica. “Questo cambio di strategia comunicativa potrebbe essere la risposta del nuovo governo a chi insinua che l’Italia non faccia abbastanza per Kiev”. Le riflessioni del generale Camporini, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa
La tecnologia salverà il Pil. Così Pechino dimentica il mattone
Phisikk du role - La via securitaria di un governo di destra
Francamente meraviglia questa meraviglia che si legge nelle dichiarazioni ospitate dai giornali: davvero non ve l’aspettavate? Sono i primi gesti del governo, dopo il siparietto sul presidente del Consiglio al maschile. Sono gesti che fanno fare la ola all’italiano che ha votato Meloni, senza costare troppo all’erario. La rubrica di Pino Pisicchio
Da una dipendenza all'altra, Scholz si gioca tutto con Xi Jinping
Il governo tedesco è diviso sulla linea del cancelliere nei confronti di Pechino dopo l’acquisizione della partecipazione nel terminal di Amburgo da parte di Cosco. Manca poco al suo viaggio in Cina, ma la Germania dovrà decidere quale posizione prendere. Come ha detto il capo dell’intelligence interna, “la Russia è la tempesta, la Cina è il cambiamento climatico”
Summit alla Casa Bianca sul ransomware (e sulla Russia). Il ruolo dell’Italia
“Ci stiamo addentrando in acque inesplorate, ma siamo fiduciosi di poter affrontare efficacemente la sfida se uniamo le forze in modo concreto”, ha spiegato Ambrosetti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ai partner riuniti dagli Stati Uniti
L’Iran alle corde cerca un colpo basso contro Washington e Riad
Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, l’Iran starebbe pianificando un attacco contro l’Arabia Saudita e gli interessi statunitensi in Medio Oriente. L’obiettivo è distogliere l’attenzione dalla crisi interna con una vendetta false flag