Skip to main content

Il Cremlino ha accusato il Regno Unito di aver “diretto e coordinato” il sabotaggio al gasdotto Nord Stream. Non è nuovo questo genere di dichiarazioni e potrebbe essere utilizzato per mascherare l’effettiva incapacità russa di proteggere aree e settori strategici, come notato su Formiche.net.

NORD STREAM E MAR NERO

“I nostri servizi di intelligence dispongono di prove che suggeriscono che l’attacco è stato diretto e coordinato da specialisti militari britannici”, ha dichiarato alla stampa il portavoce Dmitry Peskov. Citato dall’agenzia Interfax, il portavoce del Cremlino ha affermato che i servizi speciali russi hanno informazioni che dimostrano come “consulenti militari britannici” abbiano diretto e coordinato anche l’attacco alla flotta russa nel Mar Nero e ha sostenuto che i coinvolgimenti di Londra negli attacchi nel Mar Nero e contro il Nord Stream “non passeranno inosservati, Mosca valuterà ulteriori passi”. In particolare, ha detto, la Russia conta sull’Europa affinché “non resti in silenzio” davanti alle azioni del Regno Unito contro la flotta russa nel Mar Nero.

HACKERATO IL TELEFONO DI TRUSS?

I deputati dell’opposizione britannica hanno chiesto un’indagine dopo che un giornale ha riferito che presunti agenti del Cremlino avrebbero violato il cellulare dell’ex primo ministro Liz Truss quando era ministro degli Esteri. In una notizia non confermata, The Mail on Sunday ha citato fonti di sicurezza anonime, affermando che il telefono cellulare personale di Truss era stato violato “da agenti sospettati di lavorare per il Cremlino”. Una fonte ha detto al giornale che il telefono “compromesso” è stato messo in una cassaforte chiusa a chiave in un luogo sicuro del governo dopo che sono stati violati fino a un anno di messaggi, tra cui “discussioni altamente sensibili” sulla guerra in Ucraina. Si ritiene che gli hacker abbiano avuto accesso a “scambi top-secret con partner internazionali”. La laburista Yvette Cooper, che si occupa di sicurezza interna, ha dichiarato che il rapporto solleva “questioni di sicurezza nazionale immensamente importanti”, tra cui il motivo e il modo in cui le informazioni sono trapelate. “È essenziale che tutte queste questioni di sicurezza vengano indagate e affrontate ai massimi livelli”, ha dichiarato. Layla Moran, portavoce dei liberaldemocratici per gli esteri, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un’indagine indipendente e urgente per scoprire la verità”. L’articolo non chiarisce su quali basi si sospetti che la Russia sia dietro il presunto attacco. Ma cita una fonte della sicurezza che afferma: “Ci vuole un po’ di tempo per capire chi c’è dietro ad attacchi come questi, ma la Russia tende ad essere in cima alla lista”.

LE MANCATE CONGRATULAZIONI A SUNAK

La Russia è stata tra i pochi Paesi che non si sono congratulati con il nuovo primo ministro britannico Rishi Sunak. Il presidente Vladimir Putin non ha inviato alcun telegramma poiché, ha spiegato il portavoce Peskov citato dall’agenzia Ria Novosti, il Regno Unito è classificato da Mosca come un Paese ostile. La dichiarazione di Peskov è arrivato nel giorno dell’estensione fino al 31 dicembre, da parte del presidente Putin, delle limitazioni al commercio su alcuni tipi di prodotti e materie prime con i cosiddetti Paesi ostili. La Russia ha stilato una black list già lo scorso marzo, pochi giorni dopo l’inizio della guerra in Ucraina, in cui tra gli altri sono compresi Regno Unito, Italia con gli altri Paesi dell’Unione europea, Stati Uniti, Canada, Norvegia, Corea del Sud.

Gasdotti, hacker e sgarbi. Tensioni tra Mosca e Londra

L’intelligence russa avrebbe prove che suggeriscono che l’attacco al Nord Stream sia stato diretto e coordinato da specialisti militari britannici. Ma non sarebbe la prima volta che il Cremlino usa dichiarazioni simili per mascherare l’incapacità di proteggere aree e settori strategici

La congiuntura economica e l’agenda del nuovo governo secondo Scandizzo

Pandemia e guerra in Ucraina, è questo lo scenario di incertezze senza precedenti che il nuovo governo si trova ad affrontare con la manovra economica di fine anno. La prima priorità è la crisi energetica, che spinge l’inflazione, ma grava anche sul livello dei prezzi in modo insostenibile per imprese e famiglie… L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Meno leggi, più mercato. Per bilanciare tech e democrazia

Da Meta a Amazon, da Twitter a Google: il potere di queste grandi aziende è enorme e non soltanto economico. Le loro attività si ripercuotono sulla politica, e ora su Foreign Affairs Fukuyama, Richman e Goel scrivono che contenerle con le leggi è giusto, ma il miglior alleato della democrazia può essere il mercato

Un mare di proteste e niente Jcpoa. Pronti per il nuovo Iran?

Gli Stati Uniti hanno spiegato chiaramente che sul dialogo con l’Iran (per il Jcpoa) non possono “perdere tempo”, perché non è potabile una forma di mediazione con Teheran in questo momento

Il papa in Bahrein torna a spiegarci che pace si dice cittadinanza

Se c’è un rapporto tra passato e presente che può emergere dal viaggio in Bahrein è questo: la riconciliazione è possibile e questa volta potrebbero essere le fedi a farlo capire. La riflessione di Riccardo Cristiano

L’invidia per la felicità altrui ci ha pervasi, è ora di voltare pagina. Scrive Zanardi

L’invidia nel caso dell’omicidio al centro commerciale viene coperta dalla malattia mentale, ma basta essere un poco svegli e realisti per scovarla ormai pervasiva, in ogni angolo del nostro sociale, nella famiglia in cui ci sentiamo protetti, nell’ambiente lavorativo dove le regole del gioco son sempre più dure, nell’ambito sociale in cui le attività ludiche diventano spesso così competitive da rovinarne la funzione rigenerante. Il commento di Anna Zanardi, International Board Advisor and Change Consultant

La morte e la memoria. La riflessione di Malgieri

Il nostro, inutile negarlo, è il tempo dell’oblio. Esso giustifica ogni cosa, monda tutti i peccati, assolve tutti i misfatti. Ma oggi cosa ci resta alla fine della vita? La riflessione di Gennaro Malgieri

Israele di nuovo al voto, con Netanyahu (di nuovo) in vantaggio

Gli israeliani al voto per la quinta volta in quattro anni. Il primo ministro Lapid e il leader della destra Netanyahu si battono per ottenere la maggioranza, ma la sfida sta nell’affluenza

Lezioni cyber dall’Ucraina. Il report britannico letto dall’avvocato Mele

Il conflitto ha dimostrato quanto siamo interconnessi, sottolineato l’importanza della cooperazione tra governo e grandi aziende nazionali e fatto prendere coscienza del ruolo delle infrastrutture fisiche come i cavi sottomarini, spiega il responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni

Non solo calcio, perdono e carità. Parla Ciro Immobile

Di Dario Edoardo Viganò

Ciro Immobile aveva un sogno nel cuore: diventare un calciatore. Oggi è un top player, ma soprattutto un uomo, un marito e un padre di famiglia che ha ispirato la sua vita ai valori dello sport e della cristianità. Pubblichiamo l’intervista di monsignor Dario Edoardo Viganò al calciatore della Lazio pubblicata nel volume “Non è solo fatica, è amore. I campioni dello sport tra passione e solidarietà” (Edizioni San Paolo), scritto insieme a Valerio Alessandro Cassetta, con la prefazione di Papa Francesco

×

Iscriviti alla newsletter