Il dualismo con Meloni, la nota imprevedibilità di Berlusconi nelle ultime battute delle campagne elettorali, il timore di perdere voti anche verso partiti come Italexit e il recente sorpasso nei sondaggi da parte del M5S. Il leader della Lega insiste con le critiche alle mosse europee contro Mosca
Archivi
Quota 41, nucleare pulito e decreti Salvini. Durigon sul programma leghista
Il deputato leghista: “Basta demagogia sulla pelle dei lavoratori: le pensioni sono un diritto, serve quota 41”. E sull’energia: “Occorre una politica di prospettiva per l’autosufficienza. Nell’immediato? Rigassificatori e ristori con fondi europei a famiglie e imprese”
Dai parlamentari pianisti all'astensione il passo è breve. La versione di Mastrapasqua
I parlamentari italiani si sono trasformati in “pianisti” utili solo a votare la fiducia al governo di turno, e hanno costretto i loro elettori a fare altrettanto: andare alle urne per mettere crocette dove altri hanno indicato nomi e ruoli. E ci si stupisce che il 38% degli elettori dichiari che non andrà a votare? Il commento di Antonio Mastrapasqua
Successi e fallimenti delle riforme economiche di Gorbaciov
Il demiurgo della trasformazione russa è stato un burocrate provinciale di Stavropol che una cultura, una capacità di visione e un’intelligenza fuori del comune hanno portato a diventare, per tutto il mondo, il simbolo di rivolgimenti epocali. L’approfondimento dell’economista Stefania Jaconis
Ancora un rinvio per Artemis. Il nuovo tentativo a data da destinarsi
Ulteriore rinvio per il lancio di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Prossimo appuntamento, a data da destinarsi
Difesa, Mediterraneo e Africa. Il governo di centrodestra secondo Perego (FI)
È necessaria “una maggiore attenzione” verso il continente “dopo che per anni abbiamo assistito a una forte espansione cinese”, spiega il deputato azzurro, candidato in Lombardia. La Difesa fuori dal dibattito pubblico? “È un peccato”, ma la visione del centrodestra è chiara: c’è “un’assoluta aderenza tra alleati” sulle spese militari al 2% e sul posizionamento atlantista
Civiltà Cattolica ci apre le porte dell'interosoggettività
L’intersoggettività è al centro del saggio che La Civiltà Cattolica pubblica oggi su un tema decisivo: “Violenza, intersoggettività e pentimento”, che ha ovviamente al suo centro il rapporto tra religioni e violenza. Lo ha scritto Patrick J. Ryan, gesuita americano, e non è esagerato definirlo illuminante
Usa nell’Indo Pacifico. Il ruolo delle isole
Gli Stati Uniti organizzano un vertice con le nazioni insulari dell’Indo Pacifico per riaffermare il proprio impegno al fianco di quei Paesi che nella regione hanno un’importanza geostrategica e sono corteggiati dalla Cina. Washington adesso vede le priorità di quelle nazioni sul cambiamento climatico
Salvini critica le sanzioni, di nuovo e nonostante i numeri parlino chiaro
Parlando di richieste di imprenditori e rispolverando un po’ dell’euroscetticismo del campagna elettorale di 4 anni fa, il leader della Lega critica le mosse Ue contro la Russia. Peccato che…
Italia-Usa, una cooperazione essenziale da rilanciare. Report Niaf/Ambrosetti
Negli Stati Uniti oggi c’è “poca consapevolezza” del contributo italiano come Paese alleato e dei benefici potenziali di un rapporto più stretto. Ecco da dove partire, tra soft e hard power. Il documento presentato a Cernobbio