Più di quattro milioni di profughi ucraini, sommandosi ai trecentomila richiedenti asilo di quest’anno, riaccendono il dibattito intraeuropeo sulla redistribuzione dei migranti. L’inverno alle porte e i combattimenti che non accennano a fermarsi non fanno ben sperare. Il timore che la crisi economica Europea possa essere la scintilla per scatenare un’ondata di sentimenti xenofobi, e le scelte obbligate per decidere chi è più vulnerabile tra i vulnerabili
Archivi
La fuga degli inserzionisti da Twitter spiegata dal prof. Benton
Musk minaccia ritorsioni contro le aziende che hanno interrotto le loro campagne pubblicitarie sulla piattaforma. Ma uno studio della Montclair State University, commentato con Formiche.net dal suo autore, dimostra che l’hate speech sulla piattaforma si è impennato da quando il miliardario ne ha preso il controllo. E anche i 3.700 licenziamenti hanno un peso su queste decisioni
La civiltà occidentale (e il governo Meloni) davanti alla guerra. La versione di Mauro
“O noi siamo la terra dei diritti, della democrazia, delle istituzioni, oppure non siamo niente. Meloni? si propone come garante della posizione filo atlantica e a sostegno dell’Ucraina, non c’è motivo di dubitarne. Ma l’Italia resta una faglia in cui la voce del Cremlino può insinuarsi”. Conversazione con l’editorialista di Repubblica
Entropia o dialogo? I Comitati interministeriali visti da Frosini
Nascono nuovi Comitati interministeriali con l’ultimo Consiglio dei ministri, ma secondo il costituzionalista non c’è un rischio di maggiore confusione tra ministeri, almeno sulle norme. Se ci dovessero essere problemi, sarà per ragioni politiche, non per la volontà di dialogare su temi omogenei per i diversi dicasteri
Le tre sfide di Netanyahu. Biden, Accordi di Abramo e Cina
Cina, Casa Bianca, Accordi di Abramo: per Bibi ci sarà da gestire gli equilibri tra gli interessi interni, le componenti politiche della maggioranza e le relazioni internazionali di Israele. Il caso Ben-Gvir, con l’Amministrazione che fa trapelare di non voler averci a che fare
Francesco e al Tayyeb portano il Concilio nell'Islam
Più volte papa Francesco ha detto che per realizzare il Concilio Vaticano II ci vorrà un secolo. E ora il Concilio è arrivato sulle sponde del Golfo. Questa è la realtà di domani. Il commento di Riccardo Cristiano
Meloni salvi il superbonus dalle risse (anzi, lo migliori). Scrive Becchetti
La sfida per il nuovo governo è intervenire senza depotenziare la misura e il suo impatto fondamentale su transizione ecologica e crescita del Paese. Evitiamo per favore che una cosa seria come il superbonus diventi ostaggio di risse ideologiche o alle questioni di bandiera. Il commento di Leonardo Becchetti
Ci stiamo giocando il futuro dell'Europa. Il monito di Andrea Riccardi
Guerra in Ucraina, ruolo della Chiesa nella politica, debolezza diplomatica dell’Europa. Colloquio a tutto campo con Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio che da poco ha ospitato il Papa, Macron e Mattarella in un incontro storico
“Armageddon nucleare”. Realtà o tattica?
Si è celebrato il 22 ottobre il sessantesimo anniversario della crisi che ha interessato il territorio cubano nei primi anni ‘60, Washington e Mosca non arrivarono mai così vicini a un impiego di armi nucleari. Il 1962 rappresentò senza dubbio l’apice della contrapposizione ideologica, politica e militare tra le due principali potenze. E oggi?
Mobilità locale sostenibile, il salto di qualità per le città secondo Giovannini
Capire le scelte che le persone fanno rispetto ai sistemi di mobilità e, dove possibile, promuovere un cambio di abitudini in senso più sostenibile fa parte dell’approccio da promuovere. Pubblichiamo la prefazione di Enrico Giovannini, già ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, al volume di Matteo Tanzilli “Modelli di condivisione. La mobilità sostenibile dallo sharing al metaverso”, edito da Luiss University Press e con la postfazione di Paola Severino