Skip to main content

Tim Scott è stato rieletto martedì senatore in Carolina del Sud per il Partito Repubblicano. Scott, unico repubblicano afro-americano al Senato, incassando un secondo mandato contro la candidata del Partito Democratico, Krystle Matthews.

Nato nel 1965, è cresciuto a Charleston da una ragazza madre che lavorava come assistente infermiera. Negli anni del liceo è diventato amico del proprietario di un fast-food locale che è diventato una specie di mentore.

Grande appassionato di sport, Scott è riuscito a pagarsi gli studi grazie ad una borsa di studio per il calcio al Presbyterian College e successivamente alla Charleston Southern University, dove si è laureato in Scienze politiche nel 1988.

Come si legge in un articolo pubblicato dal Washington Post, i primi lavori di Scott sono stati nel settore immobiliare e assicurativo. Le sue biografie del Congresso ricordano che è stato proprietario di Tim Scott Allstate e partner del Pathway Real Estate Group.

Alla politica è arrivato nel 1995, quando ha corso per il suo primo incarico. Ha vinto con facilità un posto al Charleston County Council. Scott ha fatto parte del Consiglio della contea di Charleston per 13 anni prima di essere eletto alla Camera dei rappresentanti dello Stato nel 2008. È stato presidente del Freshman Caucus e House Whip.

Il salto politico livello nazionale è avvenuto nel 2010, quando ha sconfitto Paul Thurmond in un ballottaggio per la nomination repubblicana nel 1° distretto congressuale dello Stato. “Quando vinse il suo seggio al Congresso quel novembre, Scott fece la storia, diventando il primo repubblicano nero del Congresso del profondo Sud dai tempi della ricostruzione”, si legge sul Washington Post.

Per il gruppo conservatore Americans For Prosperity, Scott è “scelta eccellente” mentre il Club For Growth lo considera un ottimo politico. Nell’intervista a Formiche.net, lo stratega politico Tim Phillips lo ha incluso tra le stelle repubblicane in ascesa insieme a Ron DeSantis e Glenn Youngkin, governatore della Virginia. Per lui, la sua carriera politica – e tutte le sue campagne elettorali – non sono incentrate sulla razza. Ed è per questo che tempo fa aveva rifiutato l’invito a partecipare al Congressional Black Caucus, l’intergruppo del Congresso composto esclusivamente da deputati afro-americani.

Nel festeggiare la sua vittoria con i sostenitori, ha ricordato di aver accompagnato suo nonno a votare nel 2012. “Mio nonno ha votato per il primo uomo di colore a essere rieletto presidente degli Stati Uniti”, riferendosi a Barack Obama. “Vorrei che vivesse abbastanza a lungo per vedere forse un altro uomo di colore eletto presidente degli Stati Uniti”. La folla ha applaudito e un sorridente Scott ha aggiunto: “Ma questa volta che sia un repubblicano e non solo un democratico. Sappiate che in America tutto è possibile”.

Chi è Tim Scott, l'astro dei repubblicani che può insidiare Trump e DeSantis

Il senatore è stato rieletto in Carolina del Sud, ma ha già anticipato che sarà il suo ultimo mandato. È l’unico repubblicano afro-americano al Senato. Nel festeggiare la vittoria con i sostenitori, ha ricordato di quando accompagnò il nonno a votare per il primo presidente nero a essere rieletto, Barack Obama. “Spero viva abbastanza per vedere un altro uomo di colore alla Casa Bianca. Ma stavolta un repubblicano. Perché in America tutto è possibile”

La riconquista di Kherson esalta gli Ucraini e fa arrabbiare i nazionalisti russi

La ritirata russa da Kherson è una grande vittoria per gli Ucraini, sia simbolica sia tattica. I festeggiamenti nella piazza del capoluogo fanno da contraltare ai violenti attacchi dell’estrema destra russa all’establishment moscovita, accusato dal filosofo Aleksandr Dugin di avere tradito la missione di “salvare il proprio popolo”. Sullo sfondo un conflitto interno alle alte sfere militari russe

Yellen, Georgieva e Le Maire. Chi vedrà (e di cosa parlerà) Giorgetti a Bali

Il ministro dell’Economia è volato a Bali insieme al premier Meloni per il suo primo vertice con i grandi della Terra. Quattro bilaterali ma un unico filo conduttore, la crescita. Mai così minacciata da guerra e inflazione. Intanto a Via XX Settembre si apre il cantiere pensioni

“Una gioia mai provata” di frate Enzo Fortunato. La ricchezza è nella povertà

Padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista, editorialista, saggista, già direttore della Sala Stampa del Convento di Assisi e della rivista “San Francesco patrono d’Italia”, racconta nella “VI Giornata mondiale dei poveri” il suo nuovo libro “Una gioia mai provata”, edizioni San Paolo, presentato nella basilica di Sant’Anastasia al Palatino

Biden e Xi si incontrano mentre Pechino si sgancia da Mosca

Russia, Cina, Stati Uniti. Il vertice tra Joe Biden e Xi Jinping arriva mentre (non casualmente) è in corso da parte di Pechino un processo di distacco da Mosca. Un passaggio che ridisegna i rapporti di forza russo-cinesi

Il ritorno di Michelle Obama. Di cosa parla il nuovo libro

Dopo il successo di “Becoming” (e il silenzio nell’ultima campagna elettorale), esce domani per i tipi di Garzanti “La luce che è in noi”, il nuovo saggio autobiografico dell’ex first lady americana. Paure, priorità e la possibilità di una candidatura…

 

Per Biden l'incontro con l'Asean conta quanto quello con Xi

L’incontro con i membri dell’Asean è importante per il presidente americano tanto quanto il vertice con l’omologo Xi. Gli Stati Uniti intendono costruire un blocco di alleati in grado di strutturare il contenimento della Cina. Ma devono lavorare sulla fiducia reciproca e fare i conti con l’influenza che Pechino esercita nella regione

Eni in Mozambico e Exxon in Grecia. Doppio colpo sul gas, ma resta il nodo del 2023

Due i problemi sul tavolo: prezzi elevati e mancanza di offerta. Difficile che i ministri dell’energia Ue riescano ad approvare il fatidico price cap nella riunione del 24 novembre, nel frattempo l’emergenza è per il prossimo anno. Le buone notizie dai giacimenti nel Mediterraneo

Scuola e università, il futuro non si aspetta, si prepara. Il discorso di Caligiuri

Pubblichiamo il discorso di Mario Caligiuri, Università della Calabria, direttore Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes, in occasione del seminario “Scuola e Università per il futuro dell’Italia”, che si tiene il 14 novembre presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un evento per raccogliere preziose indicazioni per la stesura, a distanza di vent’anni dal primo, del Secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università che l’Eurispes pubblicherà nel 2023

Fabrica Floridi - Campioni dello sport nel mondo

Di Karin Piffer

Da dove arriva la potenza sportiva italiana? Quali valori può veicolare fra i giovani? A queste e altre domande hanno risposto delle leggende e professionisti del mondo sportivo nella nuova puntata di Fabrica Floridi dedicata allo sport e ai grandi campioni che lo rappresentano. Alla conduzione il filosofo da Oxford Luciano Floridi

×

Iscriviti alla newsletter