Skip to main content

Che politica estera adotterà il neonato governo Meloni? Dopo il discorso di ieri alla Camera dei Deputati, i timori di chi pensava che l’Italia avrebbe intrapreso una postura sovranista, anti-europeista, vicina alla Russia di Vladimir Putin, sembrano essere stati definitivamente allontanati. I riferimenti del presidente del Consiglio si sono collocati pienamente nel solco tracciato saldamente dal governo Draghi, che già si manteneva nel tradizionale quadro che ha nell’atlantismo, nel filo-europeismo, e nella vocazione mediterranea i principali pilastri.

Il quadro – peraltro abbastanza essenziale – tracciato da Giorgia Meloni ha ribadito l’adesione a questi punti fermi, seppur con un accento maggiormente calcato (come peraltro era naturale attendersi) sull’importanza di tutelare l’interesse nazionale. Il risultato, mirato a combinare la tradizione politica da cui Meloni proviene con le esigenze dettate dall’attuale situazione internazionale, è stato a mio avviso largamente condivisibile e sostanzialmente equilibrato. Il presidente del Consiglio non ha approfondito nessun tema o dossier in particolare, ma dall’alleanza con gli Stati Uniti al collocamento saldo in Unione europea (alla pari con tutti gli altri Stati membri), passando per la rivendicazione di un ruolo più profilato nel Mediterraneo e in Africa, non sono mancati i riferimenti principali. Così come è stata ribadita la condanna dell’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina e la necessità di mantenere le sanzioni, e anche l’importanza della sicurezza nazionale nei confronti di attacchi cyber, che si stanno caratterizzando sempre più come una nuova minaccia e strumento di “guerra con altri mezzi” sullo scenario internazionale.

Con questo discorso Meloni ha saputo conquistare il rispetto di alleati e avversari politici, evitando di sollevare temi controversi o divisivi. Ora le sue parole saranno attese alla prova dei fatti. In Europa, il primo banco di prova sarà il Consiglio europeo che si svolgerà a dicembre: in quel caso occorrerà decidere se punire l’Ungheria per le sue ripetute violazioni allo stato di diritto tagliando i fondi di coesione. Se l’Italia dovesse schierarsi con gli altri principali Paesi contro Vitkor Orbán sarebbe una chiara indicazione di abbandono delle “sirene” sovraniste; in questo senso, l’incontro informale con Emmanuel Macron di domenica sera a Roma è stato sicuramente utile e ben programmato. Prima ancora di Bruxelles, Meloni si dovrà recare a Bali, in Indonesia, per il summit G20 (che si svolgerà il 15-16 novembre): un’occasione molto importante in cui si potrebbe trovare a stretto contatto con Joe Biden, Vladimir Putin e Xi Jinping. Come sarà il primo contatto con questi grandi leader tra cui la tensione in questo periodo è alle stelle?

In ogni caso, si tratterà di appuntamenti nei quali Meloni avrà l’opportunità di farsi conoscere dai propri omologhi internazionali, presentando la sua visione dell’Italia nel mondo nella quale il nostro Paese dovrebbe avere una collocazione ben precisa, consapevole degli impegni che gli obblighi di solidarietà internazionale impongono ma anche degli interessi che ha promesso di tutelare (in questo senso, per esempio, la citazione di Enrico Mattei non è stata assolutamente casuale). Nelle prossime settimane cominceremo a vedere che volto assumerà l’Italia di Giorgia Meloni nel mondo.

Quale politica estera per Meloni? Bene il discorso, ora i fatti. Scrive Castellaneta

Dopo il discorso alla Camera, i timori di chi pensava che l’Italia avrebbe intrapreso una postura sovranista, anti-europeista, vicina alla Russia di Putin, sembrano essere stati definitivamente allontanati. Ora le sue parole saranno attese alla prova dei fatti. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti e consigliere diplomatico di Palazzo Chigi

Obiettivo Iran. Albania e Israele si muovono insieme nel cyberspazio

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il premier Rama in visita nello Stato ebraico che aveva offerto supporto dopo la rottura delle relazioni diplomatiche tra Tirana e Teheran a causa degli attacchi informatici contro le infrastrutture del Paese balcanico. Ecco i prossimi passi

Il gioco legale rivede il sole, ora dossier a Meloni. Il Libro Blu dei Monopoli

Dopo oltre due anni di buio, ora l’industria del gioco torna a macinare ricavi. Per quest’anno si prevede un aumento della raccolta del 30%. Ora palla al nuovo governo, che dovrà garantire legalità e regole certe

Riunione sul disarmo, Mosca esclusa. Tensioni con la Farnesina

Mosca accusa l’Italia di ostilità per non aver invitato rappresentanti russi a una riunione di dialogo per la non proliferazione che si svolge a Roma. La Farnesina: pretestuoso, il Cremlino sapeva in anticipo che non sarebbe stato invitato

Sul Pnrr si gioca la credibilità finanziaria dell'Italia. Parla Moschella (Chatam House)

Manuela Moschella, professoressa di Politica Economica Internazionale alla Scuola Normale Superiore, Associate Fellow per Chatham house, parla con Formiche.net di come il governo Meloni è visto all’estero. “Ha confermato la sua ferma postura atlantista. Dubbi da parte Ue? L’Italia è una democrazia compiuta, non siamo un ‘vigilato internazionale’, tocca all’opposizione fare il suo mestiere. La sfiducia dei mercati viene da lontano, non dipende da questo esecutivo”

Difesa europea e collaborazione. Cosa si sono detti Crosetto e Lambrecht

Rafforzare un rapporto già saldo e proseguire sulla strada delle collaborazioni. È quanto emerge dal colloquio di oggi tra Guido Crosetto e la sua omologa tedesca Christine Lambrecht, nella prima telefonata istituzionale ricevuta dal primo ministro. Che sia stata proprio Berlino a chiamare è un segnale dei profondi legami che stringono i due Paesi, soprattutto nel campo della Difesa

Emirati-Italia, attori protagonisti del Mediterraneo allargato portati alla cooperazione

La cooperazione strategica tra Abu Dhabi e Roma è uno dei fattori che può costruire stabilità e sicurezza nel Mediterraneo allargato. Gli Emirati sono interessati ad accrescere il proprio ruolo internazionale, l’Italia al ruolo di attore strategico nel bacino

Putin umiliato? Così Macron alimenta la narrazione russa, dicono gli esperti

L’invasione russa dell’Ucraina sarebbe il “frutto del nazionalismo esacerbato che si è nutrito dell’umiliazione scaturita dalla distruzione dell’impero sovietico”, ha detto il leader francese a Roma. Secondo il civil servant Tenzer “non parla mai della natura criminale del regime perché ciò significherebbe riconoscere la natura segnata di qualsiasi tentativo di dialogo”

Così l’Europa guarda con più interesse l’America Latina

Il Servizio europeo per l’azione esterna ammette di avere trascurato i rapporti con la regione, dove la Cina sta guadagnando spazio commerciale. Ma dall’anno prossimo ci sarà una nuova strategia. E nel secondo semestre del 2023 potrebbe essere firmato l’atteso trattato di libero commercio tra l’Ue e il Mercosur

india

Mir ha fallito. E il Cremlino gioca la carta indiana

Ora che il meccanismo per l’emissione di carte di pagamento legate al circuito alternativo a Swift è stato sostanzialmente respinto dai governi nell’orbita russa, Mosca cerca di far sue le commissioni sulle transazioni indiane, aprendo allo scambio rubli-rupie

×

Iscriviti alla newsletter