Sono iniziate le operazioni congiunte di Russia e Cina per l’esercitazione Vostok che coinvolgerà circa 50mila militari. Per la prima volta da 2018 Mosca e Pechino, insieme a contingenti di altri Paesi, saranno insieme per addestrarsi alla difesa congiunta delle rotte marittime, coerentemente con la partnership senza limiti che li lega
Archivi
Perché Erdogan ha arrestato Gülsen, la “Madonna turca”
La famosa cantante pop è agli arresti domiciliari, dopo essere stata in carcere per un commento sulle scuole religiose islamiche. L’ombra della campagna elettorale e la divisione della Turchia
Rossobruni (e filorussi) all’attacco. Così l’hashtag #Dugina ha spopolato in Italia
Account Twitter di estrema destra e di estrema sinistra hanno diffuso posizioni complottiste, filorusse e anti Ucraina sulla morte della figlia del filosofo russo. È la dimostrazione di una “sostanziale debolezza nei confronti della disinformazione russa e di altre forme di interferenza”, scrivono gli esperti dell’Atlantic Council
Una questione di energia. Ministri e istituzione a Gastech2022
La 50sima edizione di Gastech vedrà la partecipazione di 19 figure di alto profilo tra ministri dell’Energia e rappresentanti politici provenienti da Europa, Africa, Asia e Medio Oriente. Tutti i dettagli
Il puzzle della crisi energetica e le critiche di Giulio Tremonti. La versione di Polillo
È difficile non concordare con Giulio Tremonti, nell’escludere ogni ulteriore scostamento di bilancio, in solitudine, per far fronte al caro energia. Ciò che invece convince meno è la critica nei confronti di Mario Draghi, ritenuto responsabile di non “aver avvistato o voluto affrontare per tempo una crisi che si stava manifestando in tutta la sua gravità”. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ombre russe sul voto, la minaccia viene dai social. Parla Pagani (Pd)
Il caso della spia russa infiltrata a Napoli porta alla ribalta il pericolo delle operazioni di spionaggio nel nostro Paese. Ma per Alberto Pagani, capogruppo Pd in commissione Difesa, in vista delle elezioni la vera minaccia è l’offensiva di disinformazione e propaganda messa in atto da Mosca sui social
Colpire gli extra profitti non serve ed è sbagliato. Nicola Rossi spiega perché
L’economista, già parlamentare dem, a Formiche.net: l’imposta sui guadagni realizzati con l’aumento del gas poggia su basi sbagliate, un suo remake andrebbe incontro al fallimento certo. Draghi ha ragione, il deficit non va toccato, meglio agire sulla spesa per trovare le risorse con cui raffreddare le bollette. Il tetto al prezzo del gas? Ci può stare ma sarebbe meglio puntare sulla diversificazione delle fonti e neutralizzare Nimby e burocrazia
Chiesa cattolica, dal rigorismo alla misericordia si passa per la sinodalità
Le discussioni nella Chiesa cattolica sono rare. Di solito ci sono comunicazioni. Ora si comincia a cambiare registro. La Chiesa non è più il centro, che esprime una cultura clericale e occidentale. Cerca di diventare davvero Chiesa universale, nell’incontro di diverse culture e priorità. La riflessione di Riccardo Cristiano
Le Isole Salomone chiudono i porti alle navi straniere (c’entrano Usa e Cina)
Il governo delle isole del Pacifico del Sud ha inviato la comunicazione agli Stati Uniti con la misura, che sarà eseguita temporaneamente, di divieto di arrivo delle navi militari straniere. L’accordo con Pechino e l’interesse di sorvegliare la zona economica
Giustizia e comunicazione, quale disciplina per i social? Conversazione con Silvia Grassi
“Giustizia, non giustizialismo e presto una disciplina per i Social”. Intervista alla giornalista Silvia Grassi, coautrice del saggio “Comunico dunque sono”, curato insieme al Prof. Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti della Campania