Skip to main content

Al via le esercitazioni militari Vostok 2022. Per la prima volta dopo circa quattro anni ci saranno sul campo, schierate fianco a fianco, le Forze armate russe e quelle della Repubblica popolare cinese. Insieme a loro anche i contingenti di India, Bielorussia, Mongolia e Tagikistan. A confermare lo schieramento e l’inizio delle manovre è stato il portavoce del ministero della Difesa di Pechino, Tan Kefei. “La partecipazione dell’esercito cinese all’esercitazione ‘Vostock-2022’ in Russia mira ad approfondire la cooperazione pragmatica e amichevole con le Forze armate dei Paesi partecipanti, migliorare il livello di cooperazione strategica tra tutte le parti partecipanti e migliorare la capacità di rispondere congiuntamente a varie minacce alla sicurezza”, ha spiegato il portavoce, ricordando infine che tali operazioni fanno parte di un più ampio accordo di collaborazione bilaterale in materia di Difesa.

Vostok 2022

Le esercitazioni Vostok si svolgeranno dal 30 agosto al 5 settembre in ben 13 diversi campi di addestramento militare orientale russo. Insieme agli altri contingenti, Mosca e Pechino punteranno a perfezionare “la difesa congiunta delle rotte marittime e delle aree di attività economica”, secondo quanto spiegato dal ministero della Difesa russo nei giorni scorsi. L’obiettivo dichiarato da Mosca è quello di garantire così la sicurezza militare. Già a luglio scorso la Russia aveva espresso l’intenzione di tenere le esercitazioni Vostok insieme a forze straniere, nonostante la difficile e onerosa guerra in Ucraina. Si tratta delle prime esercitazioni militari condotte dal Paese dal 2018, anno in cui si era tenuta l’ultima edizione di Vostok a cui la Cina aveva partecipato per la prima volta, nell’ambito di un accordo di cooperazione annuale bilaterale con Mosca che è ancora pienamente operativo. Le esercitazioni verranno supervisionate dal capo di Stato maggiore di Mosca, Valery Gerasimov, autore dell’omonima dottrina militare faro della strategia militare russa che applica il concetto di “guerra ibrida”.

Le forze in campo

Alle manovre prenderanno parte in totale circa 50mila militari che opereranno nel Mare Mare di Okhotsk, nel Mar del Giappone e nei territori del Distretto militare orientale russo, come hanno specificato i vertici della Difesa di Mosca. Non solo, a Vostok saranno impiegati anche 140 velivoli, 60 navi da guerra, vascelli e imbarcazioni per i rifornimenti. Sarà il distretto militare orientale russo ad occuparsi delle manovre militari, che includono parte della Siberia, sfruttando anche il quartier generale a Khabarovsk, vicino al confine cinese. Nel corso delle esercitazioni si svolgeranno diverse operazioni per rafforzare “la sicurezza militare della Federazione russa e dei suoi alleati nella zona di responsabilità del Distretto militare orientale”, come ha spiegato in questi giorni il ministero della Difesa russo.

Il sostegno di Pechino a Mosca, fin dall’inizio della guerra

La cooperazione salda tra Cina e Russia non è cosa nuova. Il sostegno diplomatico ed economico di Pechino a Mosca è rimasto infatti saldo anche durante i primi sei mesi di guerra in Ucraina. Proprio alla vigilia dell’invasione, i due Paesi hanno infatti rinsaldato quella che è stata definita dal Cremlino una partnership “senza limiti”, durante la visita di Putin di febbraio alla capitale cinese in occasione dell’inaugurazione delle Olimpiadi invernali. Una riconferma della solidità del legame bilaterale che unisce Cina e Russia è arrivata anche dalla mancata condanna da parte del Dragone delle operazioni di guerra in Ucraina, pur dichiarandosi al contempo favorevole ai colloqui di pace. Dall’inizio dell’anno i rapporti commerciali tra i due Paesi hanno infatti “mantenuto uno slancio di crescita”, secondo quanto riferito dalla portavoce del ministero del Commercio, Shu Jueting. Nonostante le dure sanzioni imposte dall’occidente alla Russia dopo l’invasione illegittima dell’Ucraina, la Cina “continuerà a lavorare per promuovere i normali scambi economici e commerciali tra i due Paesi”, ha spiegato ancora Shu. La guerra non ha fermato nemmeno la cooperazione bilaterale nel settore energetico e dei combustibili fossili dal momento che a luglio la Russia si è riconfermata essere, per il terzo mese consecutivo, il primo fornitore di greggio della Cina, a scapito dell’Arabia Saudita.

Mosca e Pechino a braccetto sul campo. Parte l’esercitazione militare Vostok

Sono iniziate le operazioni congiunte di Russia e Cina per l’esercitazione Vostok che coinvolgerà circa 50mila militari. Per la prima volta da 2018 Mosca e Pechino, insieme a contingenti di altri Paesi, saranno insieme per addestrarsi alla difesa congiunta delle rotte marittime, coerentemente con la partnership senza limiti che li lega

Perché Erdogan ha arrestato Gülsen, la “Madonna turca”

La famosa cantante pop è agli arresti domiciliari, dopo essere stata in carcere per un commento sulle scuole religiose islamiche. L’ombra della campagna elettorale e la divisione della Turchia

Rossobruni (e filorussi) all’attacco. Così l’hashtag #Dugina ha spopolato in Italia

Account Twitter di estrema destra e di estrema sinistra hanno diffuso posizioni complottiste, filorusse e anti Ucraina sulla morte della figlia del filosofo russo. È la dimostrazione di una “sostanziale debolezza nei confronti della disinformazione russa e di altre forme di interferenza”, scrivono gli esperti dell’Atlantic Council

Una questione di energia. Ministri e istituzione a Gastech2022

La 50sima edizione di Gastech vedrà la partecipazione di 19 figure di alto profilo tra ministri dell’Energia e rappresentanti politici provenienti da Europa, Africa, Asia e Medio Oriente. Tutti i dettagli

Il puzzle della crisi energetica e le critiche di Giulio Tremonti. La versione di Polillo

È difficile non concordare con Giulio Tremonti, nell’escludere ogni ulteriore scostamento di bilancio, in solitudine, per far fronte al caro energia. Ciò che invece convince meno è la critica nei confronti di Mario Draghi, ritenuto responsabile di non “aver avvistato o voluto affrontare per tempo una crisi che si stava manifestando in tutta la sua gravità”. L’analisi di Gianfranco Polillo

Ombre russe sul voto, la minaccia viene dai social. Parla Pagani (Pd)

Il caso della spia russa infiltrata a Napoli porta alla ribalta il pericolo delle operazioni di spionaggio nel nostro Paese. Ma per Alberto Pagani, capogruppo Pd in commissione Difesa, in vista delle elezioni la vera minaccia è l’offensiva di disinformazione e propaganda messa in atto da Mosca sui social

Colpire gli extra profitti non serve ed è sbagliato. Nicola Rossi spiega perché

L’economista, già parlamentare dem, a Formiche.net: l’imposta sui guadagni realizzati con l’aumento del gas poggia su basi sbagliate, un suo remake andrebbe incontro al fallimento certo. Draghi ha ragione, il deficit non va toccato, meglio agire sulla spesa per trovare le risorse con cui raffreddare le bollette. Il tetto al prezzo del gas? Ci può stare ma sarebbe meglio puntare sulla diversificazione delle fonti e neutralizzare Nimby e burocrazia

Chiesa cattolica, dal rigorismo alla misericordia si passa per la sinodalità

Le discussioni nella Chiesa cattolica sono rare. Di solito ci sono comunicazioni. Ora si comincia a cambiare registro. La Chiesa non è più il centro, che esprime una cultura clericale e occidentale. Cerca di diventare davvero Chiesa universale, nell’incontro di diverse culture e priorità. La riflessione di Riccardo Cristiano

Le Isole Salomone chiudono i porti alle navi straniere (c’entrano Usa e Cina)

Il governo delle isole del Pacifico del Sud ha inviato la comunicazione agli Stati Uniti con la misura, che sarà eseguita temporaneamente, di divieto di arrivo delle navi militari straniere. L’accordo con Pechino e l’interesse di sorvegliare la zona economica

Giustizia e comunicazione, quale disciplina per i social? Conversazione con Silvia Grassi

“Giustizia, non giustizialismo e presto una disciplina per i Social”. Intervista alla giornalista Silvia Grassi, coautrice del saggio “Comunico dunque sono”, curato insieme al Prof. Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti della Campania

×

Iscriviti alla newsletter