Skip to main content

La sezione 889 del National Defense Authorization Act prevede una lista di cinque compagnie cinesi di cui le agenzie federali non possono utilizzare le tecnologie o i servizi, né lavorare con aziende terze ad esse collegate. Huawey, ZTE, Hikvision, Dahua e Hytera sono oggetto della “prima e più conosciuta regolamentazione del dominio ICT sulla base della sicurezza nazionale”.

Tuttavia, uno studio condotto dal Center for Security and Emerging Technology della Georgetown University ha evidenziato come almeno 1681 entità governative locali in 49 Stati americani abbiano acquistato tecnologia o servizi dalle aziende sopra citate tra il 2015 e il 2021.

Secondo lo studio: “Nell’insieme queste entità hanno condotto circa 5700 transazioni riguardanti materiale coperto da divieti come telefoni, videocamere, termometri, radio e equipaggiamento per le reti, dislocati in scuole, ospedali, prigioni, sistemi di trasporto pubblico e uffici governativi in giro per il Paese”.

A rincarare la dose, i due autori del report Jack Corrigan e Michael Kratsios (il quale ha servito come chief tecnology officer nell’amministrazione Trump) hanno aggiunto che le stime sono molto al ribasso poiché i registri degli appalti pubblici analizzati dal rapporto non sono standardizzati in termini di informazioni elencate.

Il problema principale sembra risiedere nel fatto che le amministrazioni statali non possiedono una regolamentazione sufficientemente strutturata per prevenire questo fenomeno. Il governo federale si è speso molto negli ultimi anni per proibire l’uso di alcune tecnologie sviluppate all’estero, soprattutto quelle cinesi e russe, per evitare che queste possano contenere vulnerabilità segrete sfruttabili dai nemici degli Usa. Ulteriore difficoltà deriva dalla forte integrazione dei colossi tecnologici cinesi nella rete commerciale globale, un elemento che Pechino utilizza a proprio vantaggio per operazioni di spionaggio.

Gli autori del rapporto insistono sulla necessità di concentrarsi oggi sui risvolti locali delle regolamentazioni federali, per eliminare definitivamente le tecnologie critiche nemiche dalla filiera di approvvigionamento statunitense. “Visti i limiti di mandato e di risorse disponibili, gli Stati e i governi locali non dovrebbero essere lasciati da soli ad occuparsi delle implicazioni sulla sicurezza nazionale dei prodotti Ict esteri” si legge nel documento.

Il governo di Washington si propone di continuare nei programmi di sostituzione gratuita delle tecnologie di Zte e Huawei in quegli stati che le hanno già acquistate. Il rovescio della medaglia è che già nel primo round di applications al programma, le richieste hanno superato di molto i fondi disponibili, rendendo necessario per il Congresso elaborare delle linee guida sui settori maggiormente a rischio e quindi prioritari.

Quasi tutti gli Stati americani utilizzano tecnologia cinese, proibita da Washington

Quarantanove Stati su cinquanta utilizzano tecnologia proveniente da cinque aziende cinesi, inserite nelle liste nere dell’amministrazione federale. Un rischio per la sicurezza nazionale, dato che spesso questi prodotti nascondono vulnerabilità che Pechino sfrutta per lo spionaggio

Dallo scudo aereo al Fcas. Tutti i nodi tra Parigi e Berlino

Mentre Macron e Scholz provano a ricucire il rapporto tra le due capitali, non si sciolgono i nodi intorno alle cooperazioni industriali in tema di Difesa. Dalle accuse di Parigi a Berlino di preferire i prodotti Usa a scapito dell’industria europea, ai sospetti tedeschi che i francesi siano più interessati a tutelare in propri interessi industriali, la strada per ricucire è in salita

Transizione energetica

Così Zhero vuole accelerare la transizione energetica (re-immaginando l’energia)

L’azienda di green tech ha stretto una partnership con grandi investitori del settore climatico per promuovere soluzioni a basso costo, commercializzabili su larga scala. Punta a sfruttare la massiccia esperienza del suo team per offrire la versione migliore della transizione ecologica, trasformando le sfide in opportunità, come spiega il cofondatore a Formiche.net

Gas

Il Sud hub energetico europeo, realizzando Gioia Tauro. Parola di Premier

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

La necessità strategica dell’impianto, sdoganato anche dall’amministratore delegato dell’Eni, Descalzi, spiegata in un’analisi di Diego Gavagnin, esperto di politiche energetiche e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia

Perché Meloni guiderà un governo di cambiamento. Il mosaico di Fusi

Destra=conservazione, un’equazione da spezzare. La premier dovrà governare il cambiamento che accompagna la trasformazione delle società, occidentali e non solo. Un cambiamento che è in parte indotto e obbligato dalla guerra in corso tra Russia e Ucraina e che costringerà a rivedere ancoraggi geopolitici, priorità d’azione e perfino comportamenti dei cittadini. La rubrica di Carlo Fusi

Sicurezza vs commercio, come immaginare il futuro geopolitico nella sfida con la Cina

La sicurezza ha ormai preso il posto del mercantilismo nelle priorità dei governi europei. Il caso del porto di Amburgo, con le conseguenze geopolitiche che si porta dietro, non può essere affrontato con i criteri che sono stati validi fino alla pandemia e all’invasione russa dell’Ucraina

Entro novembre nuove armi a Kyiv. Test per il governo Meloni

L’Italia non si tira indietro, come spiegato agli alleati. Secondo “La Stampa” l’autorizzazione dovrebbe arrivare entro la seconda metà di novembre. Mentre le truppe russe sono in difficoltà, Conte dice no. Ma anche nella maggioranza si scorgono divergenze e la diplomazia ucraina critica la Lega

Meloni, il merito e le nomine. La proposta di Tivelli

La questione del merito si pone anche nella sua valutazione per le nomine ai vertici degli enti pubblici. Se la prima presidente del Consiglio donna dell’Italia dichiara di credere nel valore del merito, questo va dimostrato non solo negli orientamenti e nelle direttive ma anche nel cambiamento dei modelli normativi e organizzativi

Il futuro dell’Occidente dipende dal coraggio dell’Europa. Il punto di Manciulli

L’onda d’urto della guerra in Ucraina sta coinvolgendo anche altre regioni, dal Medio Oriente, all’Asia centrale fino all’Africa. Un arco di instabilità che l’Europa e l’Italia dovranno affrontare da protagoniste. Il punto di Andrea Manciulli

In Iran le giovani donne hanno vinto la paura della morte. Gli Ayatollah tremano

Nella escalation della dittatura, la voce dei moderati non c’è più, né al governo, né alla presidenza, né in Parlamento. Gli iraniani sanno che il potere deriva solo da “bayt imam”, la casa della Guida. Ed è contro di lui che si sollevano direttamente con slogan di incredibile forza. Adesso il coraggio e la determinazione dei giovani iraniani sono pari alla terribile repressione a cui sono sottoposti. L’analisi di Gennaro Malgieri

×

Iscriviti alla newsletter