Proprietà, controllo dei trust, denaro, successioni contestate e lotta per la corona. In Sudafrica va in scena una trama degna di Shakespeare. Chi è Misuzulu e perché in molti si oppongono al suo essere il re di uno dei più grandi gruppi etnici africani
Archivi
Parlare con Usa e Russia, ma sapere da che parte stare. L'insegnamento di De Gasperi
A 68 anni dalla sua scomparsa, un discorso poco conosciuto dello storico fondatore della Democrazia cristiana può essere una lezione di politica estera per chi oggi fa politica. La pace, i rapporti con l’allora Urss e con gli Stati Uniti spiegati ai giovani Dc alla basilica di Massenzio a Roma nel 1948. Il commento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi sociali “Alcide De Gasperi”
Auto elettrica, il problema del piano Usa tra adozione e reshoring
Biden ha firmato il maxi-pacchetto legge che si propone di favorire la diffusione di auto elettriche e contemporaneamente riportare la produzione di batterie nel Nord America. Due obiettivi che rischiano di cozzare e hanno già fatto insorgere automaker e Ue
La sfida cinese del 5G non si vince solo con Open RAN. Il report
L’architettura aperta non riduce la dipendenza da Pechino né offre maggiore sicurezza della rete. L’Ue si deve muovere con prudenza. È la conclusione di un rapporto degli esperti del German Council on Foreign Relations
Letta paga dazio, Meloni dorme tranquilla, Salvini meno. Diamanti sui leader
Il sondaggista di You-Trend spiega che “la composizione delle liste è un lavoro arduo. Ma nei gruppi parlamentari del Pd molto più equilibrio rispetto a cinque anni fa”. E nel centrodestra? “La Lega ne uscirà con le ossa rotte, Forza Italia leadership indebolita”. Mentre i 5 Stelle sono ormai “asserragliati nel fortino, non escludo nuove alleanze con i dem, magari sui territori”
Mosca e Pechino si prendono per mano (armata). Esercito cinese schierato con i russi
Un contingente dell’esercito cinese prenderà parte, insieme a India, Bielorussia e Tagikistan, all’esercitazione militare russa Vostok, dopo la prima (e ultima) partecipazione nel 2018. Un’ennesima iniziativa che, insieme alle dichiarazioni critiche di Putin sulla visita di Nancy Pelosi a Taiwan, riconferma la partnership “senza limiti” tra i due Paesi
Mentre Seul vuole riaprire i negoziati, Kim Jong-un lancia due nuovi missili
Nel centesimo giorno di insediamento del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol, che si è detto aperto a riaprire i negoziati con la Corea del Nord in cambio di progressi nella denuclearizzazione, il regime di Kim Jong-un risponde con il test di due missili da crociera lanciati verso il Mar Giallo
Un patto per riforme e sviluppo. Le richieste di Granelli (Confartigianato) alla politica
Il presidente dell’associazione di categoria: “Chiediamo di porre l’artigianato e la piccola impresa al centro degli interventi per rilanciare lo sviluppo e di ri-orientare l’attenzione su coloro che hanno dimostrato di saper creare occupazione, benessere economico, coesione sociale”
Invasione di Taiwan? Gli indicatori economici che rivelano le intenzioni cinesi
La reazione cinese al viaggio di Nancy Pelosi a Taipei è stata una dimostrazione di forza senza precedenti. Pechino si prepara all’invasione? Ragioni economiche e strategiche per il sì e per il no
I metalli critici non sono così rari, è che sono "sporchi". Ora l'Ue si muove per produrli
I Ventisette devono affrontare una duplice sfida: l’impennata della domanda delle materie prime necessarie per la transizione, e il friend-shoring per limitare l’esposizione alla Cina. Così la Commissione europea studia come abbattere le barriere regolatorie per stimolare la produzione in casa. Ora si apra il dibattito