Il ministro Kwarteng ha bloccato l’acquisizione di un’azienda specializzata nella progettazione di circuiti elettronici da parte di una società con sede a Hong Kong per ragioni di sicurezza nazionale. Le tensioni Londra-Pechino non cesseranno dopo l’uscita di scena di Boris Johnson
Archivi
Laser e guerra elettronica. I nuovi accordi di Lockheed Martin con le Forze Usa
Lockheed Martin ha annunciato di aver consegnato un laser ad alta energia destinato alle navi da guerra alla Marina statunitense, oltre a supportare l’esercito Usa per sviluppare soluzioni per la guerra elettronica. Così le nuove tecnologie al servizio della Difesa porteranno le Forze armate Usa a un nuovo livello
Serbia e Kosovo, dopo la guerra in Ucraina serve la pax balcanica
Il capo della diplomazia europea Josep Borrell persegue la tesi che con la guerra alle porte dell’Europa, questo non è il momento per le controversie
L'oro nero venezuelano, tra estradizioni e stop al rifornimento in Europa
Un cittadino argentino è stato estradato dalla Svizzera agli Usa per avere riciclato circa 1,2 miliardi di dollari della compagnia petrolifera statale venezuelana. Che chiude i rubinetti (aperti a giugno) per l’Eni e Repsol
Mosca vi attacca perché ci sostenete. Parla il deputato ucraino Merezhko
“Non è soltanto una guerra convenzionale contro l’Ucraina, ma una guerra ibrida vera e propria contro l’Occidente e i suoi valori, a partire dall’Europa”, dice il presidente della commissione Esteri del Verkhovna Rada
Ecco perché Medvedev fa il guerrafondaio su Telegram. Scrive il prof. Savino
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo attacca l’Occidente ponendosi come il più falco dei candidati alla successione a Putin, questione di cui non si parla pubblicamente ma che interessa a molti. Il commento di Giovanni Savino (Università di Parma)
Xi e Putin saranno entrambi in Indonesia. Cosa vuol dire per il G20 (e il mondo)
Il presidente indonesiano ha confermato la partecipazione dei due leader al vertice di Bali. I punti dell’agenda e le tensioni geopolitiche e militari
Fondazione Tatarella, memoria e futuro della destra e del centrodestra italiano
Nella storica sede dell’Msi e An di Bari oggi sono custoditi importanti documenti della storia della destra italiana conservati dalla Fondazione Tatarella, che con la sua Biblioteca contiene 20mila volumi e rappresenta uno dei rarissimi esempi di conservazione della memoria della destra e del centrodestra italiano. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente Fondazione Tatarella
Buone notizie per l'inflazione Usa, ma non per l'Europa
Il miglioramento della situazione negli Stati Uniti sul fronte dell’inflazione è certamente una buona notizia, ma non contagia anche l’Europa. Perché? Lo spiega Giuseppe Pennisi
Riformare la Pa senza iniziare ogni volta da capo
L’attuale stagione non è la più idonea per avanzare proposte come quella qui brevemente illustrata dal momento che il governo attuale non può promuovere iniziative straordinarie, ma nulla impedisce di mettere l’iniziativa nell’agenda del prossimo esecutivo. Il commento di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali