Skip to main content

I programmi elettorali delle principale forze politiche sono stati in gran misura presentati. Dovrebbero coincidere, in caso di elezione, delle politiche che vorrebbero attuare nella prossima legislatura.

Pare che non ci ricordi di “it’s the economy stupid” una frase coniata da James Carville nella campagna presidenziale Usa del 1992. Viene spesso citato da una battuta televisiva di Carville come “È l’economia, stupido”. Carville è stato uno stratega nella vittoriosa campagna presidenziale di Bill Clinton del 1992 contro George H. W. Bush.

Ora i problemi centrali dell’economia italiana sono economici: come assicurare una crescita economica che consenta di ripagare (pur molto gradualmente) l’astronomico debito della pubblica amministrazione dopo oltre venti anni di crescita zero (o quasi zero) della produttività. Lo sono tanto più che le previsioni (Fmi, Ocse, Unione europea) dicono che dopo il “rimbalzo” del 2021-2021 (dovuto in gran misura alla politica fisco-monetaria ultra espansiva per contrastare il Covid, prima, ed il Covid e la guerra, poi) ci sarà un rallentamento dell’economia italiana, unitamente a pressioni inflazionistiche. Per qualsiasi governo, soprattutto con un alto debito e con una produttività stagnante, è oltremodo difficile contrastare, simultaneamente, recessione ed inflazione.

Occorre dire che i 15 punti del centro destra pongono l’accento sulla crescita economica che verrebbe ottenuta principalmente con una massiccia riduzione del carico fiscale: portare l’aliquota forfettaria del 15% ai professionisti con partita Iva che guadagnano sino a 100.000 euro l’anno, ridurre le tax expenditures e simili, rilanciando la spesa pubblica per investimenti, soprattutto nel Sud con la riproposta del Ponte di Messina. Silvio Berlusconi ha fatto una proposta aggiuntiva: una flat tax del 23% per tutti gli italiani quale che sia la loro situazione professionale.

Nei prossimi giorni è importante chiarire quali saranno gli impatti sulla finanza pubblica e sul debito delle pubbliche amministrazioni. Il gruppo di lavoro che ha predisposto il documento ha senza dubbio la strumentazione econometrica per elaborare e mostrare simulazioni per soddisfare sé stesso e gli altri (soprattutto i potenziali elettori). Per il Ponte di Messina, in particolare, ci si dovrebbe impegnare a fare un’analisi costi benefici in condizioni d’incertezza quali quelle effettuate, ad esempio, per l’alta velocità Torino-Lione, per il passaggio tra televisione analogica e digitale terrestre, per progetti di sviluppo turistico nel Mezzogiorno. Si dovrebbe chiarire come verrà finanziato.

Se si pensa di utilizzare i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non solo l’analisi costi benefici dovrà essere particolarmente accurata ma ci si deve preparare ad un lungo e non facile negoziato con gli altri 26 Stati dell’Unione europea (Ue). Altro punto da approfondire è la concorrenza. Si pensa proprio a una politica di crescita senza porre fine a particolarismi come quelli che privilegiano, ad esempio, i tassisti, e altre materie con le quali abbiamo firmato impegni con l’Ue?

Dei cinque partiti che fanno parte dei “democratici e progressisti”, unicamente il Partito Democratico (Pd) ha presentato schemi di programmi. E’ difficile comprendere come i cinque partiti potranno andare insieme alle urne con programmi che vanno dal liberismo di +Europa allo statalismo di Sinistra Italiana.

I tratti di programma presentati dal Pd pongono l’accento sulla riduzione delle diseguaglianze, ignorando o quasi che tale riduzione avviene solo in periodo di espansione. Utile ricordare, a proposito del “miracolo economico” (che comportò sia crescita sia riduzione delle diseguaglianze), che due economisti di rango, e che mai si sono incontrati o hanno letto l’uno i lavori dell’altro, l’americano Charles Kindleberger e l’ungherese Ferenc Janossy (neoclassico il primo, marxista il secondo), individuarono nella preparazione e formazione delle risorse umane italiane (mal utilizzata nei dieci anni circa di guerre, da quella d’Africa alla seconda guerra mondiale), la determinante principale del “miracolo economico”. Allora, la molla per lo sviluppo erano anche se non soprattutto risorse umane giovani, intraprendenti, formate in gran misura per la manifattura e pronte a spostarsi dal Sud al Nord od anche all’estero alla ricerca di un futuro migliore.

Il programma del Pd prevede, invece, una “tassa sul morto” (così viene chiamata l’imposta di successione in tutto il mondo) per elargire un premio ai diciottenni senza sapere cosa faranno con detta “gratifica”. Prevede anche riassetti ed imposte senza specificare quali. E porta il costo della riduzione del “cuneo fiscale” sulle imprese, prevedendo una quattordicesima mensilità. Sarebbe un vero “miracolo economico” crescere attuando tali programmi.

It's the economy, stupid! Quello che manca ai programmi dei partiti

Il centrodestra pone l’accento sulla crescita economica che verrebbe ottenuta principalmente con una massiccia riduzione del carico fiscale. Il centrosinistra punta su misure come la “tassa sul morto” e la riduzione delle diseguaglianze. Nessuno dei due schieramenti specifica come otterrà le risorse per finanziare questi programmi

L'Afghanistan un anno dopo (e nei prossimi anni) secondo il gen. Arpino

Il Paese potrebbe trovarsi in uno di quei lunghi intervalli che hanno caratterizzato la sua storia. Per ora dobbiamo riconoscere che, per quanto divisi e sotto pesanti sanzioni, i vincitori dopo vent’anni sono “loro”, i talebani, e che probabilmente si sente tale anche buona parte dell’etnia pashtu. Tutti gli altri, Occidente compreso, sono da classificarsi tra i perdenti

Ucraina, guerra d’attrito. Gli scenari dal fronte con Di Liddo (CeSI)

Conversazione con Marco Di Liddo, capo dell’Unità analisi del CeSI: in Ucraina presto potrebbero cambiare le condizioni meteorologiche e complicare l’avanzata, mentre la resistenza nei territori occupati dalla Russia potrebbe organizzarsi. La Crimea? Un fronte intoccabile per Mosca. Il rischio delle nucleari tattiche

L'Italia del Sorpasso compie 60 anni

A dicembre 1962 usciva “Il Sorpasso”, di Dino Risi, ambientato nel giorno di Ferragosto. Pietra miliare della commedia all’italiana, fu un successo strepitoso ovunque, copiato anche da Hollywood. Fotografia impietosa dei pregi e dei difetti degli italiani del boom. Purtroppo attuale. Una prova magistrale per Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant

Caro centrodestra, basta propaganda culturale del Pd. L'appello di Giubilei e Sgarbi

L’editore e il critico d’arte: “Chiediamo a Meloni, Salvini, Berlusconi, di assumere una chiara responsabilità su un tema come la cultura, centrale e vitale per il lavoro e per i giovani, a partire dalla composizione delle liste elettorali e dalle prossime eventuali nomine di governo”

Le elezioni hanno una portata storica. Soprattutto per il Pd e FdI

Il Pd si gioca tutto con proposte che rischiano di alienare parte dei suoi elettori, dopo 30 anni vissuti al centro della scena politica come partito-sistema, e con lui rischia di cadere Forza Italia. Il paradosso forse è che FdI non pare preparata a raccogliere e tenere in mano tutto questo. Il crollo e la ricostruzione di un sistema che va al di là della “destra” e dei suoi valori. Gli scenari di Francesco Sisci

Nel rapporto tra Italia e Algeria si giocano i futuri equilibri mediterranei

Di Uberto Andreatta

Al governo che verrà si presenterà l’occasione storica irripetibile di guardare a un Mediterraneo dove, a differenza del passato, si parla sempre meno francese – e, se si parla inglese, non lo si fa certo per aderire agli imperativi strategici di Londra – e dove si misurerà la capacità/volontà americana di portare alle estreme conseguenze il contenimento russo. In altre parole, l’Italia sarà nelle condizioni di giocare un ruolo determinante nel dialogo con gli Stati Uniti in questo quadrante decisivo

"Non vado da nessuna parte". Brunetta e il suo futuro politico

Di Renato Brunetta

Il ministro per la Pubblica Amministrazione ha lasciato Forza Italia ma non si unisce ad Azione come hanno fatto le sue colleghe Carfagna e Gelmini. Con un messaggio su Facebook annuncia che porterà a termine il suo compito nel governo Draghi e parla dei suoi piani per il futuro: “Mi occuperò di più di Venezia, la mia città, e della mia famiglia: i grandi amori della mia vita”

Il terzo polo in un'Europa "potente". Gozi su Renzi, Calenda, e un messaggio a Letta

Il segretario generale del Partito democratico europeo: “Alla base di questo accordo c’è un progetto politico di ampio respiro, destinato ad approdare anche in Europa”. Le priorità? “La costruzione di un’Europa potente e democratica che si opponga alle logiche imperialiste di Putin o della Cina. A Letta dico: il 1994 è finito da un po’…”

Così la Cina vede Taiwan (e la visita di Pelosi). Legittimità contro opportunità

Enrico Fardella, direttore del progetto China Med e visiting scholar alla John Cabot University, analizza i risvolti della visita della Speaker Pelosi e i potenziali scenari geopolitici e geoeconomici. Xi Jinping potrebbe restare saldamente al potere per molto tempo e farà di tutto per risolvere, come promesso, il tema di Taiwan

×

Iscriviti alla newsletter