Skip to main content

Stavolta non era sull’Air Force One, avendo viaggiato su un altro aereo. Ma la sostanza non cambia. Insieme a Donald Trump anche Elon Musk sbarca in Arabia Saudita, prima tappa del tour nel Golfo che porterà il presidente americano negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar. Non è l’unico business-man che Trump si è portato dietro nel suo primo viaggio all’estero da quando è tornato alla Casa Bianca, se escludiamo il Vaticano per i funerali di Papa Francesco – anche nel primo mandato, l’Arabia Saudita era stata scelta come primo luogo. Seduti attorno al tavolo dove hanno pranzato insieme al principe ereditario Mohammed bin Salman, dopo la tradizionale cerimonia di benvenuto con tanto di caffè, c’erano anche Sam Altman (ceo di OpenAI), Jensen Huang (Nvidia), Larry Fink (BlackRock), John Elkann (Stellantis), Arvind Krishna (IBM), Alex Karp (Palantir), Kelly Ortberg (Boeing), Stephen Schwarzman (Blackstone Group), Andy Hassy (ad di Amazon), Ruth Porat (responsabile investimenti di Google), Travis Kalanick (co fondatore di Uber) e tanti altri esponenti di spicco del settore tecnologico e finanziario. La loro presenza è perfettamente con la logica del viaggio di Trump, che è arrivato nella regione per fare affari. Normale dunque che abbia con sé questa schiera di personaggi, presentati uno a uno a MbS.

Musk è arrivato nelle vesti di capo di X e xAI e, in quanto tale, ha parlato dal palco del Saudi-US Investment Forum, un importante incontro per discutere di investimenti a cui parteciperà anche Trump. “Voglio ringraziare l’Arabia Saudita per aver approvato Starlink” per il trasporto aereo e marittimo, ha detto.

“Voglio ringraziare” l’Arabia Saudita “per aver approvato Starlink” per il trasporto aereo e marittimo. Lo ha detto Elon Musk al Saudi-US Investment Forum, durante il quale Musk ha raccontato di aver mostrato i robot di Tesla a Mohammed bin Salman e Donald Trump. “Uno dei robot ha anche ballato la ‘Trump dance'”, il ballo di Trump, ha riferito il miliardario prevedendo che, guardando avanti, “tutti vorranno avere il proprio robot personale” e questo consentirà di “sbloccare un immenso potenziale economico”.

Il Regno ha infatti creato un fondo statale dalla potenza di 40 miliardi di dollari per investire nell’intelligenza artificiale, oltre a una serie di progetti. Tra cui rientra Neom, la città ipertecnologica che MbS vorrebbe costruire in mezzo al deserto. A lavorarci c’è anche Groq, produttore americano di semiconduttori. Questo perché, come spiegava Sir Edward Byrne, direttore della King Abdullah University of Science and Technology (Kaust), il Regno ormai guarda all’Occidente: “Sono assolutamente impegnato a rispettare tutte le normative nazionali pertinenti, comprese quelle relative all’America” dato che le partnership con le sue aziende “sono di importanza cruciale”. Tra queste, quella siglata con Nvidia e Andreessen Horowitz, nome noto nella Silicon Valley molto vicino a Trump.

Per Musk la questione saudita è estremamente importante. Nel suo patrimonio non ci sono solamente X o xAI, ma anche Tesla, che ha aperto la sua prima concessionaria nel Regno lo scorso aprile. A conferma di come bin Salman voglia limitare il consumo di idrocarburi. A MbS ha poi mostrato i robot della sua azienda, che hanno ballato la Trump dance”. Per cui, ha precisato Musk, “tutti vorranno avere il proprio robot personale”, permettendo di “sbloccare u n immenso potenziale economico”. Trump e Bin Salman hanno inoltre siglato un partenariato economico in cui è incluso un accordo nel settore spaziale, da vedere se verranno coinvolti Musk e il suo SpaceX.

L’Arabia Saudita non è l’unica a offrire qualcosa. Gli Stati Uniti stanno ragionando se vendere centinaia di migliaia di semiconduttori prodotti in America alla G42, una società degli Emirati Arabi Uniti. La discriminante è che la società ha avuto un trascorso con la Cina, per cui bisognerà vedere se rappresenta un pericolo per la sicurezza nazionale. Ad ogni modo, è certo che Trump sfrutterà i chip come arma negoziale. Le monarchie del Golfo hanno soldi ed energia a volontà per costruire nuovi data center, ma gli manca l’elemento più importante, nonché quello più piccolo, per farli funzionare. Per questo si rivolgono a Washington e, di conseguenza, alle sue aziende produttrici – come potrebbe essere Nvidia, OpenAI, AMD tanto per fare qualche nome. Va letto in questo modo l’investimento da 1,4 miliardi di dollari degli emiratini annunciato lo scorso marzo durante una visita a Washington.

Un mese prima, il Qatar aveva sottoscritto un accordo di cinque anni con Scale AI, società con sede a San Francisco, per sviluppare strumenti di intelligenza artificiale con cui migliorare i servizi governativi. Nel Golfo è in corso una corsa all’IA per cui non si bada a spese. E c’è posto per tutti.

IA, chip, spazio. Cosa spinge Musk&Co nel Golfo, dove c'è posto per tutti

Il viaggio di Donald Trump nella regione, che sta diversificando la sua economia abbandonando il petrolio per abbracciare l’innovazione, insieme ai rappresentanti più importanti del mondo Big Tech e della finanza. Una conferma di come il focus principale sono gli affari

Verso Ankara, il difficile sentiero del dialogo tra Mosca e Kiev. Scrive Trenta

Un possibile incontro tra Putin e Zelensky, previsto per il 15 maggio in Turchia, apre uno spiraglio nella crisi ucraina. Ma la storia insegna che senza coraggio politico e visione condivisa, le strette di mano rischiano di restare solo simboli vuoti. Oggi, come ieri, serve andare oltre la propaganda e riscoprire la diplomazia come strumento di salvezza, anche tra nemici. L’opinione di Elisabetta Trenta

Missili da crociera lanciati da droni. Ecco il Banderol, la nuova arma di Mosca

L’intelligence ucraina ha il nuovo missile da crociera russo progettato per il lancio da droni (e potenzialmente anche da elicotteri). Un’idea che sembra farsi strada anche negli Stati Uniti. E secondo Kyiv, dentro all’arma sono presenti componenti occidentali oggetto di sanzioni

Pechino alza il tiro sulle auto elettriche e porta le batterie in Borsa

Catl, leader mondiale nell’alimentazione elettrica e fornitrice di Tesla, è pronta a sbarcare anche sui listini di Hong Kong, dopo essersi quotata a Schenzhen. L’obiettivo è raccogliere 4 miliardi per mettere altro carburante nell’espansione in Europa. Il caso delle banche d’affari americane

Business ma anche geopolitica. Parte il viaggio di Trump nel Golfo

Obiettivo attirare investimenti, ma c’è anche tanta politica internazionale nel viaggio di Trump nel Golfo. Il business guida una serie di dinamiche che arrivano fino all’incontro con il nuovo ruler siriano, all’insegna di pragmatismo e consapevolezze

Libia nel caos. Cosa significa l'assassinio di al-Kikli

L’uccisione del potente comandante miliziano Abdulghani al-Kikli ha innescato una vasta operazione militare del governo libico a Tripoli. L’intervento, guidato da brigate fedeli al premier Dbeibah, mira a smantellare apparati paralleli e ricentralizzare il potere armato. La calma è stata ristabilita, ma le tensioni restano profonde

Influenze russe su TikTok. I rischi nelle urne secondo il report francese

Il voto di dicembre ha mostrato l’impatto delle nuove forme di manipolazione digitale. Secondo il rapporto di Viginum, l’agenzia francese contro le ingerenze straniere, l’uso combinato su TikTok di influencer inconsapevoli e cyberattacchi ha alterato il processo elettorale, portando all’annullamento del secondo turno. La Francia e altri Paesi europei potrebbero essere i prossimi bersagli

Le guerre pervadono un mondo preso dalla paura. La riflessione di Malgieri

Dalla Palestina all’Ucraina, fino ai conflitti dimenticati in Africa e Sud America, il mondo è attraversato da tensioni profonde. Nella sua riflessione, Malgieri invita a interrogarsi sul senso della pace e sul ruolo delle istituzioni e delle coscienze nel ricostruirla

Sull'ex Ilva si misura chi siamo e dove vogliamo andare. Il commento di Arditti

Il grido d’allarme lanciato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulla crisi dell’ex-Ilva di Taranto, ci mette di fronte a una realtà drammatica: la produzione è crollata, l’impianto è in ginocchio e il futuro dell’acciaio italiano è appeso a un filo. L’Italia non può permettersi di perdere l’ex-Ilva. Non è solo acciaio, è identità, lavoro, futuro. Urso ha suonato la campana, però è tutto il sistema istituzionale italiano che deve rispondere. Non c’è tempo da perdere: o si agisce subito, o Taranto diventerà un’altra Bagnoli. E con lei, un pezzo d’Italia

TRUMP BATTERCHAYA RFK DIRETTA

Pharma, se gli Usa riscrivono le regole del gioco. Quali conseguenze per l’Europa

Alla Casa Bianca, con un ordine esecutivo Trump introduce la politica della “most favoured nation”: prezzi ribassati fino al 90% e addio agli intermediari. Robert F. Kennedy Jr., segretario alla Salute e ai servizi umani (Hhs): “L’Europa deve pagare la sua parte”

×

Iscriviti alla newsletter