Il viaggio di Donald Trump nella regione, che sta diversificando la sua economia abbandonando il petrolio per abbracciare l’innovazione, insieme ai rappresentanti più importanti del mondo Big Tech e della finanza. Una conferma di come il focus principale sono gli affari
Archivi
Verso Ankara, il difficile sentiero del dialogo tra Mosca e Kiev. Scrive Trenta
Un possibile incontro tra Putin e Zelensky, previsto per il 15 maggio in Turchia, apre uno spiraglio nella crisi ucraina. Ma la storia insegna che senza coraggio politico e visione condivisa, le strette di mano rischiano di restare solo simboli vuoti. Oggi, come ieri, serve andare oltre la propaganda e riscoprire la diplomazia come strumento di salvezza, anche tra nemici. L’opinione di Elisabetta Trenta
Missili da crociera lanciati da droni. Ecco il Banderol, la nuova arma di Mosca
Pechino alza il tiro sulle auto elettriche e porta le batterie in Borsa
Catl, leader mondiale nell’alimentazione elettrica e fornitrice di Tesla, è pronta a sbarcare anche sui listini di Hong Kong, dopo essersi quotata a Schenzhen. L’obiettivo è raccogliere 4 miliardi per mettere altro carburante nell’espansione in Europa. Il caso delle banche d’affari americane
Business ma anche geopolitica. Parte il viaggio di Trump nel Golfo
Obiettivo attirare investimenti, ma c’è anche tanta politica internazionale nel viaggio di Trump nel Golfo. Il business guida una serie di dinamiche che arrivano fino all’incontro con il nuovo ruler siriano, all’insegna di pragmatismo e consapevolezze
Libia nel caos. Cosa significa l'assassinio di al-Kikli
L’uccisione del potente comandante miliziano Abdulghani al-Kikli ha innescato una vasta operazione militare del governo libico a Tripoli. L’intervento, guidato da brigate fedeli al premier Dbeibah, mira a smantellare apparati paralleli e ricentralizzare il potere armato. La calma è stata ristabilita, ma le tensioni restano profonde
Influenze russe su TikTok. I rischi nelle urne secondo il report francese
Il voto di dicembre ha mostrato l’impatto delle nuove forme di manipolazione digitale. Secondo il rapporto di Viginum, l’agenzia francese contro le ingerenze straniere, l’uso combinato su TikTok di influencer inconsapevoli e cyberattacchi ha alterato il processo elettorale, portando all’annullamento del secondo turno. La Francia e altri Paesi europei potrebbero essere i prossimi bersagli
Le guerre pervadono un mondo preso dalla paura. La riflessione di Malgieri
Dalla Palestina all’Ucraina, fino ai conflitti dimenticati in Africa e Sud America, il mondo è attraversato da tensioni profonde. Nella sua riflessione, Malgieri invita a interrogarsi sul senso della pace e sul ruolo delle istituzioni e delle coscienze nel ricostruirla
Sull'ex Ilva si misura chi siamo e dove vogliamo andare. Il commento di Arditti
Il grido d’allarme lanciato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulla crisi dell’ex-Ilva di Taranto, ci mette di fronte a una realtà drammatica: la produzione è crollata, l’impianto è in ginocchio e il futuro dell’acciaio italiano è appeso a un filo. L’Italia non può permettersi di perdere l’ex-Ilva. Non è solo acciaio, è identità, lavoro, futuro. Urso ha suonato la campana, però è tutto il sistema istituzionale italiano che deve rispondere. Non c’è tempo da perdere: o si agisce subito, o Taranto diventerà un’altra Bagnoli. E con lei, un pezzo d’Italia
Pharma, se gli Usa riscrivono le regole del gioco. Quali conseguenze per l’Europa
Alla Casa Bianca, con un ordine esecutivo Trump introduce la politica della “most favoured nation”: prezzi ribassati fino al 90% e addio agli intermediari. Robert F. Kennedy Jr., segretario alla Salute e ai servizi umani (Hhs): “L’Europa deve pagare la sua parte”