Skip to main content

Improvvisa, forse anche un po’ improvvisata. Certamente rapida, e per questo particolarmente adatta a svolgersi negli ambienti social più che in quelli più tradizionali della comunicazione politica – stampa, tv, ecc. Questa è la campagna per le elezioni politiche 2022. Per poter tenere il passo, l’Osservatorio Mediamonitor Politica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale-Sapienza Università di Roma, in collaborazione con Kapusons Srl (studio di comunicazione e sviluppo software) ed Extreme Srl (azienda specializzata in tecnologie software per la web e social media data intelligence), ha avviato una massiccia attività di monitoraggio su 148 profili social (Facebook, Instagram, Twitter e TikTok), con lo scopo di analizzare in tempo reale la “voce” dei principali partiti e protagonisti della corsa elettorale. Abbiamo scelto di monitorare 14 partiti e 34 figure politiche, per comprendere i flussi della comunicazione più “istituzionale” e di quella più “personalizzata”; e non solo i leader principali, ma anche una selezione di quelle figure che, per attivismo dentro e fuori i social, possono contribuire a restituire un immagine complessiva del discorso elettorale.

La nostra analisi si concentra sul periodo “caldo” della campagna elettorale, il mese prima del voto; in questa prima uscita, faremo il punto sulle due settimane che vanno dal 28 agosto al 10 settembre, nella prossima tireremo le somme a poche ore dal voto. Senza la pretesa di poter indovinare quel che uscirà dalle urne, ma per fornire ai lettori di Formiche.net qualche dato in più per sapere che succede sui social, l’arena più attiva e “autonoma” che la politica ha a disposizione in questi tempi.

Quanto comunicano i partiti e i loro leader sui social network? Molto, moltissimo, ma secondo strategie diverse. Da un lato la massiccia strategia della lega, che costruisce attorno alla già abbondante attività social di Matteo Salvini, un piano editoriale di partito che si aggira attorno ai mille post settimanali. Dall’altro, il “terzo polo” trova nei profili personali di Carlo Calenda i suoi canali preferenziali: il leader di Azione è in assoluto il più prolifico e attivo sui social tra i protagonisti della corsa elettorale, capace di strappare il podio a Salvini per tutte e due le settimane considerate. Il distacco è considerevole anche in rapporto alle pagine degli alleati, e lascia intravedere una strategia di alta personalizzazione della competizione.

Dal confronto tra le due settimane, poi, emerge come non tutte le forze politiche si dimostrino in grado di “reggere il ritmo” di una pubblicazione così corposa. In termini assoluti, vengono pubblicati più post sia dai leader che dai partiti; ma se alcune forze “rilanciano”, come la Lega (+23% di post tra la prima e la seconda settimana), altre dichiarano un affanno in qualche modo bipartisan – che riguarda Fratelli d’Italia (-16,7%) come il Partito Democratico (-12.4%).

Ma quanto “vale” la comunicazione di leader e partiti? La moneta con la quale si misura il ritorno rispetto alla pubblicazione di un post sui social media è l’engagement, ossia la capacità di quel post di suscitare reazioni o commenti da parte degli utenti. In questo campo, la comunicazione più premiata, pur in riferimento a numeri assoluti ben diversi di “fan” raggiunti, è quella di Giorgia Meloni e di Giuseppe Conte. Nel corso della prima settimana, il podio è occupato dalla leader di Fratelli d’Italia, che, con uno sforzo complessivamente minore di quello della Lega, ottiene comparativamente un maggior engagement. Nel corso della seconda settimana, c’è il sorpasso di Giuseppe Conte, che allinea così i risultati comparativamente migliori dei profili social del Movimento 5 Stelle ai propri.

Lo stesso Conte è protagonista di buona parte dei post che, nelle settimane considerate, catturano in assoluto una maggiore attenzione da parte degli utenti. Nel corso della prima settimana, la medaglia d’oro spetta a Giorgia Meloni, che con la sua diretta cagliaritana su Facebook riesce a unire la viralità dei numeri con la capacità di “fare agenda” – e contro-agenda, considerando i meme che il suo confronto con un attivista LGBT ha generato. Argento e bronzo spettano però a Conte, rispettivamente con il “fact checking” nei confronti delle dichiarazioni di Silvio Berlusconi sui fondi del Pnrr (su Instagram) e delle posizioni di Giorgia Meloni sui temi caldi dei suoi poco meno di mille giorni di governo (su TikTok).


Nel corso della seconda settimana, ecco nuovamente il “soprasso”: oro e argento spettano al leader del Movimento Cinque Stelle, che punta sui giovani nel modo più tradizionale, ricevendo l’ammirazione di una bambina (su TikTok) e concedendo al suo pubblico un momento di intimità con il figlio (su Facebook). Medaglia di bronzo questa volta a Silvio Berlusconi, che in omaggio a un altro grande classico dell’iconografia del leader in campagna elettorale punta sugli animali, e presenta al popolo di TikTok il figlio di Dudù.


Da questi dati sembrerebbe emergere un paradosso: la comunicazione in quell’arena che rappresenta la massima espressione della modernità “vince” quando attinge agli stili di rappresentazione più tradizionali – il comizio, il negative advertising, le immagini del leader alle prese con cani e bambini. Non c’è da stupirsi: la tecnologia amplifica il messaggio, non necessariamente lo modifica. Qualche elemento in più, però, emerge dall’analisi dei temi che abbiamo effettuato. Estratte dai post le parole più ricorrenti, ed esclusi slogan e nomi di partiti e leader, è possibile individuare attorno a quali temi si sia concentrata la campagna social. La comparazione tra la prima e la seconda settimana ci restituisce, in questo senso, una bella sorpresa: se tra il 28 agosto e il 3 settembre i termini più ricorrenti ricordano da vicino quelli che ogni cittadino ha sentito al telegiornale della sera, il quadro è completamente diverso nella settimana compresa tra il 4 e il 10 settembre. I cupi riflessi della cronaca internazionale rappresentati da parole come “gas” e “bollette” lasciano spazio alla politica economica e alle esigenze delle “imprese”, ma anche alla politica sociale, e dunque ai bisogni delle “famiglie” e al ruolo delle “donne” nell’Italia che uscirà dalle urne il 25 settembre. Un punto a favore di una comunicazione social che, dietro gli slogan e i personalismi, rivela un’agenda degna di una bella campagna elettorale.




Prendiamo le misure alla campagna (elettorale) social 2022. L'analisi di Ruggiero

Cosa succede sui social, l’arena più attiva e “autonoma” che la politica ha a disposizione? Christian Ruggiero, professore presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma e responsabile scientifico dell’Osservatorio Mediamonitor Politica, analizza per Formiche.net questa campagna elettorale improvvisa. Ecco la prima parte che fa il punto dal 28 agosto al 10 settembre

Il prossimo governo alla sfida con la transizione ecologica

Legambiente ha voluto chiamare a confronto esponenti del mondo imprenditoriale e rappresentanti dei più importanti schieramenti politici sulle proprie proposte per una “transizione ecologica che serve all’Italia” nella prossima legislatura. Al centro la lotta alla crisi climatica, l’innovazione tecnologica, il lavoro, l’inclusione sociale

Tutti i punti caldi per Xi tra Putin, congresso e decoupling. Parla Small (GMF)

Guerra in Ucraina, il congresso del Partito Comunista, Taiwan e strategie di decoupling. Sono solo alcuni dei temi a cui il presidente Xi deve pensare mentre incontra il suo omologo russo in Uzbekistan. Ne parliamo con Andrew Small, esperto di Asia del German Marshall Fund

Russia e Cina si esercitano (e spiano a vicenda) nel Mare del Giappone

Durante un’esercitazione congiunta nel Mar del Giappone, Russia e Cina hanno simulato di dare la caccia a un sottomarino (americano?). Ma in quei giorni Pechino s’è innervosita per la presenza di una nave spia mandata da Mosca (a carpire segreti militari cinesi?)

Per Xi vale più il vertice di Samarcanda dell’incontro con Putin

Per Giulia Sciorati (UniTrento/Ispi), è stata data molta attenzione all’incontro con Putin, ma è il valore multilaterale della Sco ad aver portato Xi Jinping al vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai

Gazprom minaccia, l'Europa saluta il price cap. Mentre le imprese traballano

Il tetto al prezzo del gas pare ormai naufragato, per colpa dei troppi veti incrociati. Ora si punta al gettito sui margini delle imprese energetiche e all’idrogeno. I dubbi dell’economista Benedettini e l’allarme di Confindustria. Mentre Gazprom…

“Sui soldi russi, gli italiani devono sapere da che parte stanno i partiti”. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul memo della Cia sui soldi russi ai partiti dei Paesi occidentali “gli italiani devono sapere da che parte stanno i partiti che vanno a votare, è una questione di trasparenza ed è giusto soprattutto in un momento come questo.”

Maduro per la pace in Colombia (ma non in Venezuela)

Il leader del regime ha accettato l’invito dell’amico Gustavo Petro, presidente della Colombia, e sarà garante dei negoziati con la guerriglia dell’Esercito di liberazione nazionale. Invece con l’opposizione venezuelana il dialogo sembra ancora difficile

La propaganda non russa a Samarcanda. Ecco le mosse cinesi in Italia

Il summit della Shanghai Cooperation Organization è un’occasione utile alla diplomazia di Pechino per rilanciare slogan come l’amicizia tra i popoli. Ma dietro c’è il progetto di una governance globale alternativa influenzando anche l’opinione pubblica occidentale

La Polonia batte cassa e presenta il conto a Berlino

Di Giulia Gigante

Il partito di Jarosław Kaczyński rivendica 1.320 miliardi di euro da Berlino a titolo di riparazioni di guerra, mentre il governo di Mateusz Morawiecki deve far fronte al muso duro di Bruxelles, alla leadership ingombrante di Donald Tusk, alla crisi energetica, al mantenimento degli equilibri interni al Gruppo di Visegrad, a non deludere gli americani dopo il riavvicinamento a Viktor Orbán. Lo scenario pre-elettorale in Polonia

×

Iscriviti alla newsletter