Skip to main content

Un’operazione che sa di storia per Poste italiane. Il gruppo guidato da Matteo Del Fante, attraverso la propria controllata PostePay ha perfezionato l’acquisizione di Lis Holding da International Game Technology. Si tratta di una società che offre servizi tra i quali il pagamento di bollettini, carte di pagamento prepagate, ricariche di telefonia e vouchers, nonché soluzioni per esercenti ed imprese.

E che fornisce inoltre una gestione integrata di tutte le attività di back-office del punto di vendita e dei servizi di pagamento e commerciali erogati ai clienti. Nel 2021, Lis ha generato un fatturato lordo di 228 milioni di euro ed un ebitda di 40 milioni di euro e, nel primo semestre del 2022, un fatturato lordo di 132 milioni di euro ed un ebitda (+16% anno su anno) di 24 milioni. Nel dettaglio dell’operazione, il corrispettivo per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Lis è pari a 700 milioni di euro, inclusa la cassa netta disponibile concordata convenzionalmente pari a 70 milioni di euro, come annunciato lo scorso 28 febbraio 2022.

A questo punto la spinta di Poste sul mercato dei pagamenti diventa ancora più forte. In linea con la strategia omni-canale integrata al centro del piano 24SI, prosegue la nota, il gruppo consoliderà la propria leadership nel mercato dei pagamenti e nell’ecosistema di servizi digitali. Pietra angolare dell’operazione e in generale del ramo pagamenti di Poste, proprio PostePay che ad oggi gestisce 28,3 milioni di carte di pagamento e circa 10 milioni di portafogli digitali al 30 giugno 2022.

Il numero uno di Poste Del Fante ha sottolineato l’importanza del deal. “L’acquisizione di Lis rappresenta la più rilevante operazione finanziaria di acquisizione nella storia di Poste, a testimonianza dell’impegno profuso ad aumentare la nostra quota di mercato nel segmento dei pagamenti in rapida crescita, rafforzando il posizionamento di PostePay come azienda leader nel settore paytech e contribuendo ulteriormente all’attuazione della nostra strategia omnicanale. L’operazione si spiega nella volontà di voler essere vicini ai clienti offrendo i nostri servizi nella maniera che loro ritengono più agevole”.

A questo punto “diamo il benvenuto al management team e tutti i dipendenti e siamo lieti che Lis abbia ottenuto risultati nel primo semestre in linea con le nostre aspettative, in ulteriore accelerazione nel secondo semestre del 2022. Il pieno controllo della piattaforma proprietaria di Lis unito all’internalizzazione del know-how tecnologico, ci consentirà di avanzare ulteriormente nell’attuazione della nostra strategia omnicanale e nell’ambito delle soluzioni di pagamento”.

Poste sempre più forte sui pagamenti, ecco il deal con Lis

Il gruppo guidato dai Matteo Del Fante annuncia l’acquisizione di Lis holding per 700 milioni, società attiva nei servizi di pagamento. Per Poste si tratta dell’operazione più importante della sua storia

Per l'Atlantic Council l'Italia è una potenza di mediazione nel Mediterraneo

Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Sfide in Nord Africa: nuovi percorsi per la diplomazia internazionale?” organizzata dell’Atlantic Council e dell’Aspen Institute Italia, in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia

La strategia di Serino per l’Esercito 4.0, le forze terrestri di domani

Il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, ha presentato il nuovo concept paper che individua i cinque assi principali per preparare lo strumento militare terrestre a operare negli scenari operativi di oggi e del domani. Dai sistemi integrati, ai nuovi mezzi terrestri e aerei, fino a una nuova logistica, ecco come sarà l’Esercito 4.0

Ethereum

The Merge, successo per la svolta green di Ethereum. Occhio alle truffe

L’aggiornamento ha reso la seconda blockchain più grande al mondo molto più ecosostenibile, un effetto equivalente ad azzerare i consumi dell’intera Finlandia. Intanto i truffatori cercano di cavalcare l’onda, sfruttando gli account con ampio seguito (tra cui quello del Mite) per raggirare gli utenti incauti

Xi ai funerali della Regina? Si arricchisce la lista dei non invitati

Rebus sull’invito al presidente cinese all’evento del 19 settembre. I politici britannici sanzionati da Pechino chiedono l’esclusione, come accaduto già per Russia, Bielorussia, Myanmar e Venezuela

Lunga vita al re. Monarchi, emiri, principati e reami, tra tabloid e politica

Perché tutta questa sincera ed affettuosa partecipazione al rito dell’estremo saluto alla ultranonagenaria regina da parte dei 56 popoli del Commonwealth in ogni pizzo del mondo? Forse perché anche i popoli hanno bisogno di riconoscersi in una identità condivisa. Ma non è necessaria la monarchia per questo ruolo…

10% del gas che serve all'Europa. La scommessa di Israele

Le entrate record dalle royalties sulla vendita di gas naturale conferiscono a Tel Aviv un ruolo sempre maggiore. Merito di Leviathan, Tamar e Karish. Ma attenzione alle minacce di Hezbollah

Cina, scoperta acqua sulla luna. Il racconto di Valori

I ricercatori cinesi ipotizzano che la maggior parte dell’acqua nel suolo lunare provenga dal contributo del vento solare: il flusso di particelle cariche emesso dall’atmosfera superiore del sole spinge gli atomi di idrogeno sulla superficie lunare e l’idrogeno e l’ossigeno si combinano per formare molecole d’acqua o gruppi ossidrile. Il racconto di Giancarlo Elia Valori

Cosa succede in Svezia con la vittoria della destra

La destra, con i Democratici svedesi, avrà 176 seggi su 349, mentre la sinistra 173. Il leader Akesson ha assicurato che il suo partito sarà “una forza costruttiva e trainante nel lavoro”. È il momento di mettere la Svezia al primo posto, sostiene riportando alla mente lo slogan di Trump. Ma c’è chi pensa che non sarà incluso nella formazione del governo…

Acciaio

L’emergenza bollette non aspetta l’Ue, l’Italia corra ai ripari adesso. L’allarme di Torlizzi

A crisi energetica in corso, manca ancora una strategia efficace. Sia sul breve, che sul lungo termine. E mentre l’Italia aspetta la coesione europea, altri Paesi Ue scattano in avanti. Prima parte di una lunga e approfondita intervista al fondatore di T-Commodity, Gianclaudio Torlizzi, che mappa per Formiche.net le sfide del prossimo governo. Il quale potrebbe dover guardare agli Usa per gli aiuti salva-imprese

×

Iscriviti alla newsletter