Considerare Imec come un semplice corridoio commerciale sta diventando limitante. Lo sviluppo dell’Indo-Mediterranean Economic Corridor può servire come vettore per vari interessi geopolitici
Archivi
Dai kit d’emergenza alla navigazione strategica delle crisi. Di cosa ha davvero bisogno l’Ue
La nuova Strategia per l’Unione della Preparazione lanciata dalla Commissione europea, con l’invito ai cittadini a dotarsi di kit d’emergenza per 72 ore, solleva un interrogativo cruciale: possiamo davvero affrontare megashock globali e crisi interdipendenti con strumenti simbolici e reattivi? L’analisi di Patrick Trancu, consulente di gestione delle crisi e Patrick Lagadec, esperto di leadership in situazioni di crisi
A Bruxelles un’occasione per i talenti italiani nella difesa Ue. Il commento di Butticé
Aperte le candidature al posto di direttore della politica di difesa della Commissione europea. L’auspicio di Alessandro Butticé, generale della Guardia di Finanza in congedo, primo militare italiano in servizio (nel 1990) presso le istituzioni Ue e dirigente emerito della Commissione europea
Dati sotto scudo. Le nuove misure Usa contro gli Stati ostili
Il dipartimento di Giustizia ha istituito il Data Security Program per impedire che Paesi ritenuti a rischio – come Cina, Russia, Iran, Corea del Nord, Cuba e Venezuela – accedano a dati sensibili e governativi americani. Il regime impone rigorosi controlli sulle transazioni che coinvolgono informazioni strategiche
Perché la Cina ha ammesso gli attacchi cyber alle infrastrutture Usa
In un incontro segreto svoltosi a Ginevra nel dicembre 2024, i funzionari di Pechino hanno inviato un messaggio ambiguo ma inequivocabile: i recenti attacchi informatici alle infrastrutture statunitensi – noti come Volt Typhoon – sarebbero legati al sostegno militare americano a Taiwan
Summit Imec a Trieste. L’annuncio di Tajani da New Delhi
L’Italia organizzerà un incontro di alto livello tra i ministeri degli Esteri dei Paesi aderenti all’Imec. Il vicepremier Tajani annuncia da New Delhi un ulteriore passo in avanti dell’Italia nel progetto
British Steel può tornare nelle mani del governo. L’ok dei Comuni
Deputati e lord richiamati d’urgenza dalle ferie: via libera al testo di legge che assicura al governo laburista la possibilità di prendere il controllo – almeno temporaneo – del colosso dell’acciaio in crisi British Steel
Difesa europea, l’Italia tra ambizioni industriali e sfide strategiche
Se l’Italia saprà valorizzare le sue eccellenze industriali, puntare su un procurement europeo condiviso e rafforzare la sua postura politica, potrà ambire a un ruolo guida, perché la difesa comune non si costruisce solo con i trattati, ma con programmi condivisi, industria integrata e una visione strategica che, per una volta, guardi avanti. L’analisi di Roberto Arditti
Così avanza il partenariato strategico India-Italia. Il commento di Polato
Il protocollo d’intesa siglato da Tajani a Nuova Delhi ricalca gli impegni già assunti dai due Paesi in occasione del partenariato India-Ue per l’energia pulita e il clima e più in generale si pone nel solco dell’accordo raggiunto al G7 tra Giorgia Meloni e Narendra Modi. Polato (Ecr/FdI): “La diversificazione in economia è spesso un valore aggiunto nei momenti di turbolenza, ed è bene che il governo insista in questa direzione”
Ecco la mostra fotografica che fa rivivere gli ideali di Piersanti Mattarella
Biografie parallele. Quanto incide per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’eredità umana e politica del fratello Piersanti, ucciso a Palermo? Una chiave di lettura essenziale è rappresentata dalle fotografie inedite di una mostra che sta per essere inaugurata nella capitale siciliana