Il 14 settembre torna nella capitale l’edizione italiana di “Think”, l’evento di IBM dedicato all’innovazione sostenibile e alla trasformazione digitale del Paese.
Archivi
Lo stile di Elisabetta II, un’arma di comunicazione politica e diplomazia
Era attraverso i colori dei vestiti e gli accessori che la Regina d’Inghilterra inviava messaggi di grande potenza (e si proteggeva). Chi era la donna che l’aiutava nella scelta degli outfit
Tetto al gas, diversificazione e una (seria) riflessione sull'atomo. Parla Caroli
Fissare un price cap è certamente una saggia idea, ma senza un vero ricambio tra i fornitori e una spinta decisiva alle rinnovabili sarà difficile abbassare i prezzi in bolletta. Al governo che verrà consiglio di riflettere senza usare la pancia sul nucleare di ultima generazione. L’inverno? Se si torna a del sano risparmio non muore nessuno, abbiamo sprecato tanto negli anni. Intervista al docente Luiss
Bce, politica monetaria ok (per ora), manca quella di bilancio. L'analisi di Polillo
Cosa stanno facendo i singoli governi? Qual è la relazione che intercorre tra politica monetaria e di bilancio che rappresentano gli elementi costitutivi di una politica economica unitaria, che dovrebbe essere univoca e coerente?
Conservatorismo non fascismo. La destra di Giorgia Meloni secondo Buttafuoco
L’accostamento al fascismo è del tutto improprio e inopportuno. Fratelli d’Italia è un partito conservatore che parla agli “esuli in patria”, esclusi dal pensiero unico, ed è legato agli Usa e all’Unione Europea. E con la destra al governo paradossalmente finisce il sovranismo che in assenza di sovranità non potrà che essere un flatus vocis. Conversazione con Pietrangelo Buttafuoco
Le sfide economiche del prossimo esecutivo. Paganetto schiera il Gruppo dei 20
Il Gruppo dei 20 sta elaborando proposte sulle sfide della prossima legislatura. Inflazione e caro-bollette, ma anche questioni di lungo periodo come recessione dell’Eurozona e decrescita demografica. I video degli incontri e l’intervista con il professor Luigi Paganetto
Declino della civiltà occidentale e crisi italiana. La necessità di una Nuova Camaldoli
Tra i principi ispiratori del Codice di Camaldoli vi era l’idea di uno Stato inteso come garante e promotore del bene comune. Oggi ci siamo dimenticati dì questa finalità e ci sfugge lo Stato, che i liberali della second’ora vorrebbero ridotto a mero fascio di residuali funzioni fiscali e amministrative
Un ministero del Mare? Cosa è emerso dal confronto tra Crosetto e Guerini
Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e il presidente di Aiad, Guido Crosetto, si sono confrontati sui temi della sicurezza del Mediterraneo, la regione di principale interesse strategico per l’Italia. Dalle infrastrutture energetiche alle instabilità geopolitiche, la politica deve superare le sue divisioni e rivolgersi alla tutela del Mare nostrum, anche ipotizzando la creazione di un ministero del Mare
Spunti per il futuro ministro della Difesa. Scrive Nones (Iai)
Di fronte a una scarsa attenzione verso la Difesa, la speranza è che il nuovo governo mantenga gli impegni presi e riorganizzi lo strumento militare. Da una maggiore fiducia nelle Forze armate a una politica industriale adeguata, fino a rendere più trasparente la collaborazione parlamentare. Sono solo alcuni degli obiettivi delineati da Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), per il prossimo ministro della Difesa
La Corea del Nord è una potenza nucleare. La legge di Kim blocca futuri colloqui
Con una nuova giurisprudenza, il leader nordcoreano ha rinnovato la dottrina nucleare: possibilità di attacchi preventivi e soprattutto definizione di “irreversibile” della dimensione di potenza atomica. Ossia, chiusa la strada (almeno apparentemente) per qualsiasi colloquio sulla denuclearizzazione