Skip to main content

Parafrasando Ligabue, il peggio deve ancora venire. Ne è convinto Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali dell’Università Cattolica, che guarda corrucciato al buio oltre la crisi di governo. Saltato Mario Draghi, spiega a Formiche.net, si apre una campagna elettorale che vedrà in campo un altro partito. Trasversale, agguerrito, russo.

Parsi, questa crisi viene da fuori?

Ci sono cause esterne che hanno concorso a terremotare Draghi. Ben visibili durante il presunto dibattito sul sostegno all’Ucraina.

A chi si riferisce?

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un intervento indiretto della Russia nei processi democratici in America, Inghilterra, Francia. Ci sono buone ragioni per pensare che l’Italia sia nel mirino.

Il partito russo ha fatto la sua parte?

Sono ipotesi, difficile da dimostrare. È noto però che Salvini, Berlusconi e Conte hanno rapporti ottimi e non del tutto trasparenti con Putin.

Lo zar sta brindando?

Non c’è dubbio. Draghi è stato un asset fondamentale nella fermezza europea contro la Russia, anche a lui si deve l’architettura delle sanzioni che hanno colpito il Cremlino. Con il domino tra Londra, Parigi e Roma, a Mosca festeggiano.

La campagna elettorale è partita. Ci saranno tentativi di interferenze?

Bisogna fare estrema attenzione ai flussi di finanziamento. È bene verificare da dove arrivano i soldi e per chi. Sarà una campagna elettorale breve – Mattarella la ridurrà al minimo per salvare la tabella di marcia europea – ed è meglio così. Più va per le lunghe, più si presta a maneggiamenti esterni.

Prima il contraccolpo Macron, poi Johnson, ora Draghi, infine le mid-term che promettono tempesta per Joe Biden. Sono mesi decisivi per l’Ucraina?

Senz’altro. L’attrito materiale e umano si fa sentire. Il 40% delle truppe professionali o è caduto o non è in grado di combattere. E sappiamo che tra gli aiuti militari promessi dall’Ue e quelli effettivamente consegnati c’è un burrone.

Il caos italiano mette Volodymyr Zelensky nei guai?

Apre una finestra pericolosa. Se la Russia vince la guerra in questo frangente, con i principali leader europei sulla via del tramonto, l’Ue rischia di saltare. Grazie a Salvini, Berlusconi e Conte abbiamo fatto un passo verso il baratro.

I sondaggi danno il centrodestra in testa. Draghi ha fatto dell’atlantismo un vincolo quasi costituzionale. Deve restare tale?

Dovranno dimostrarlo i vincitori delle elezioni. Nella coalizione di centrodestra Fdi è l’unico partito ormai apertamente atlantista e schierato senza ambiguità con l’Ucraina. Ma un sondaggio di Aspen dimostra che l’elettorato meloniano strizza l’occhio al Cremlino. Vedremo se sapranno risolvere questa contraddizione.

Il partito russo si candida al voto. L'allarme di Parsi

Intervista al professore della Cattolica: non si può escludere una regia russa dietro la crisi del governo Draghi, scatenata dagli aedi italiani di Putin, che infatti brinda al Cremlino. Occhio alle interferenze e ai finanziamenti, meglio una campagna lampo. Meloni? Atlantista lei, i suoi elettori un po’ meno

Quel centro per l'Italia e l'Europa. Scrive Mario Giro

Secondo Mauro Magatti occorre costruire ex novo tre alleanze nel profondo del tessuto sociale: quella tra le generazioni; quella tra coloro che creano valore; quella della sostenibilità e cioè transizione e giustizia sociale al contempo. Ma ciò che va ricostruita prima di tutto è la fiducia in un futuro comune

Samantha Cristoforetti: la prima spacewalker italiana (ed europea)

È in corso la prima passeggiata spaziale dell’astronauta Esa Samantha Cristoforetti, nonché la prima condotta da un’astronauta donna italiana ed europea, utilizzando una tuta russa Orlan. Insieme a lei, impegnato per sei ore e mezza nello spazio fuori dalla Stazione spaziale internazionale, c’è il cosmonauta russo Oleg Artemyev

Per Mario Draghi non è detta l'ultima parola

E se l’uscita di scena del premier fosse solo temporanea perché in grado di provocare una scossa rigeneratrice per la disastrata politica italiana? Da Salvini a Berlusconi da Giorgia Meloni a Giuseppe Conte, dal centrosinistra al centrodestra. Scenari e retroscena. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Le lacrime italiane nei calici di Xi e Putin

Da pietra angolare ad anello debole. Come cambia la fotografia europea dell’Italia con un semplice strappo di vanità a Palazzo Madama. E come brinda felice l’asse autoritario di Xi e Putin sulle macerie del governo Draghi. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Marcos Jr deve già fare i conti col dualismo Cina-Usa

Le Filippine di Marcos in equilibrio tra Cina e Usa. Manila cerca di bilanciarsi all’interno dello scontro tra potenze nell’Indo Pacifico (e prova vie alternative)

Un Conte salato per Zelensky

Armi, addestramento, tranche finanziarie e missioni internazionali. Quanto impatta la crisi del governo Draghi sul sostegno italiano alla resistenza ucraina? Non poco. Viaggio nel limbo tra dossier arenati e promesse da mantenere

Istat e lavoro, tre iniziative per rallentare il tracollo infelice della società

Entro il 2030 2 milioni di lavoratori in meno racconta l’Istat nelle sue ultime rilevazioni. Il ritratto di un’Italia che dovrà fare fronte ai gravi effetti della crisi demografica, con una situazione che potrà solo che peggiorare nel corso del tempo. Tre interventi possibili

irpef

Il centrodestra può governare. E su Forza Italia... Parla de Bertoldi (FdI)

Il senatore di Fratelli d’Italia: “Il centrodestra, salvo qualche sparuto caso, governa in armonia sui territori ed esprime una classe dirigente che ha dimostrato sul campo di avere capacità amministrativa. Non vedo perché questo modello non possa essere replicato anche a Roma”

Sfascisti (russi) a palazzo. L'ultima notte di Draghi

Perché Berlusconi ha seguito Salvini? Che fine ha fatto il partito dei liberali, soffocato dagli sfascisti di ritorno? Chi ha fatto da sponda al Cremlino? Dubbi e domande intorno alla notte che ha chiuso una bella illusione. Il commento di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter