Uno studio recente sugli indicatori del Benessere equo e sostenibile evidenziano significative differenze tra i territori italiani. L’analisi di Idiano D’Adamo (professore ordinario Sapienza), Massimo Gastaldi (professore ordinario Univaq) e Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur)
Archivi
Dazi, Cdp scende in campo per le imprese. Ecco come
Via Goito presenta i conti del 2024, chiusi con un utile record a 3,3 miliardi e investimenti a quasi 70 miliardi (+28%). Superati i target del piano industriale. Il presidente Gorno Tempini a Formiche.net: i dazi? Momento complesso e volatile, ma pronti a fare tutto il necessario per sostenere le aziende
Nella giornata dell'Europa la XVI Edizione del premio Guido Carli. Anticipazioni e dettagli
Il 9 maggio la XVI Edizione dell’iniziativa intitolata allo statista. Tra i premiati lo chef Niko Romito, un riconoscimento all’Alta Cucina italiana, per ringraziare chi ogni giorno attraverso il cibo coltiva cultura, democrazia, salute e condivisione. Tutti i dettagli
Kallas ricomincia a tessere la tela balcanica. Bosnia e Kosovo in cima all'agenda Ue
Come impatteranno le destabilizzazioni internazionali sul costone balcanico? Esiste il rischio di un’accelerazione delle penetrazioni cinesi successive ai dazi americani? E il ruolo dell’Italia come potrà evolversi in chiave di riunificazione balcanica? Il tour di Kallas nella regione ha l’obiettivo di dare risposte precise
Micronazioni, superpotenze e materiali critici. Chi decide il futuro dei fondali? Scrive l'amm. Caffio
Nel silenzio delle profondità oceaniche si gioca una partita geopolitica e industriale che potrebbe ridefinire gli equilibri globali: il deep sea mining. Mentre l’autorità Onu fatica a definire un quadro regolatorio condiviso, gli Stati Uniti rilanciano la loro sfida unilaterale alla governance dell’Unclos, nel tentativo di garantirsi risorse strategiche per transizione energetica e difesa. In questo quadro, l’Italia potrebbe ritagliarsi un nuovo spazio tra diplomazia e industria, alla luce del recente Piano del Mare. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Cosa significa il viaggio del capo di CentCom in Medio Oriente
Il comandante del CentCom, Michael Kurilla, ha visitato sei Paesi mediorientali per rafforzare la cooperazione militare e sondare le priorità dei partner regionali. Il viaggio avviene mentre si riaccendono i colloqui Usa-Iran e crescono le tensioni attorno a Israele e nel Mar Rosso. Washington punta a rafforzare interoperabilità e deterrenza in un contesto di crisi diffusa
Quando le regole mancano. Il caso Nuctech e la sicurezza nazionale
Un Dpcm previsto dalla recente legge sulla cybersicurezza non è stato adottato lasciando un vuoto normativo. Questo ha permesso a un’azienda controllata dal governo cinese, Nuctech, di vincere appalti cruciali per la sicurezza degli scanner nelle infrastrutture doganali italiane
Meno verdoni per le banche cinesi. Pechino spinge sulla de-dollarizzazione
La Pboc ha inviato agli istituti vigilati le nuove linee guida sulla gestione delle riserve bancarie. Con l’imperativo di vendere dollari e comprare yuan
Draghi e Raimondo guideranno i super-esperti di Bloomberg
L’ex presidente della Bce e il capo del Dipartimento per il commercio americano sotto la presidenza Biden coordineranno i lavori di tre grandi gruppi di studio costituiti dall’agenzia di stampa Usa per rispondere alle sfide globali
Perché il futuro del clima è la principale sfida strategica globale. L'analisi di Casini
Guardando alla realtà del Mediterraneo, il cambiamento climatico può essere un importante argomento su cui sviluppare nuovi progetti di collaborazione e cooperazione con i Paesi della regione, per i quali Med-Or Italian Foundation si propone di svolgere la sua funzione di ponte tra le due sponde della regione, promuovendo saperi, competenze, cultura