Skip to main content

L’India è una grande opportunità per l’Italia. Oggi Nuova Dehli è molto più di un Paese prossimo al sorpasso sulla Cina: nel 2025, probabilmente, il Pil dell’India supererà quello del Giappone per stabilirsi in quarta posizione nella classifica delle maggiori economie del mondo, con una ricchezza prodotta di oltre 4.300 miliardi. Nel 2027, poi, se tutto continuerà positivamente, supererà la Germania e occuperà il terzo posto, dietro a Stati Uniti e Cina. La tendenza è insomma chiara, soprattutto se la stagnazione tedesca sarà lunga e se l’euro continuerà a essere debole rispetto al dollaro.

Per l’Italia è quella frontiera potenzialmente alternativa a un fianco occidentale mai come in questi tempi appeso al nuovo corso americano, sotto forma di tariffe per le merci in ingresso negli Stati Uniti. In questo quadro va collocato il Forum imprenditoriale, scientifico e tecnologico in programma il 10 e l’11 aprile a Nuova Dehli. Gran promotore di questa due giorni che metterà uno davanti all’altro il sistema industriale italiano con quello indiano, il ministero per gli Affari Esteri, rappresentato per l’occasione dal suo responsabile, il vicepremier Antonio Tajani. In poco più di 48 ore, le imprese dello Stivale si confronteranno con le omologhe della Penisola asiatica per stringere ancora un po’ le maglie dei rispettivi tessuti imprenditoriali. E portare a casa accordi preziosi.

Cominciando dal programma, saranno ben quattro le aree tematiche al centro di altrettanti tavoli. Infrastrutture e trasporti, tecnologia di frontiera, ovvero Intelligenza Artificiale e cibernetica, transizione energetica e Industria 4.0. Il grosso dei lavori si concentrerà nella seconda parte della prima giornata. Nel dettaglio, nel panel dedicato all’Industria 4.0, le imprese dei due Paesi si confronteranno sul futuro dei macchinari applicati al settore agroalimentare, mentre sul versante delle infrastrutture, il cuore del dibattito sarà la filiera ferroviaria, l’ingegneria, i sistemi portuali e la logistica ad essi connessa.

Ancora, per quanto riguarda la transizione energetica, si parlerà di biocarburanti, riciclo e lavorazione delle materie prime critiche. Infine le tecnologie di frontiera, come aerospazio e cybersecurity.  Nella stessa giornata, è prevista una tavola rotonda dedicata a Innovazione e Startup. Il giorno successivo, poi, Tajani  aprirà la sessione plenaria del Forum Imprenditoriale alla presenza dei rappresentanti del governo indiano, il tutto accompagnato da incontri B2B programmati fra imprese italiane e indiane. Aziende, tra le quali figurano, secondo quanto risulta a Formiche.net Bonfiglioli, Cavagna, Prysmian, Rina, Almaviva, Sparkle, Iveco, Mapei, Fincantieri, Leonardo, Hitachi e Philip Morris.

Oltre alla Farnesina, però, il ruolo di play maker spetterà a Simest, il polo per l’export e l’internazionalizzazione di Cassa depositi e prestiti e quest’ultima. In particolare, Simest aprirà un nuovo sportello a Nuova Delhi, siglando al contempo, insieme a Cdp, da quanto risulta, un memorandum con l’agenzia indiana Invest India per l’attrazione per gli investimenti.

Leonardo, Fincantieri, Sparkle e non solo. Tutte le imprese italiane al Forum Italia-India

Si è aperta ufficialmente la due giorni indiana che punta a stringere le maglie di due tessuti imprenditoriali bisognosi l’uno dell’altro. Quattro aree tematiche per altrettanti tavoli, dalla transizione alla tecnologia, passando per le ferrovie. I ruoli di Simest e Cdp e la presenza di Fincantieri, Mapei, Sparkle e Leonardo

La geopolitica detta le regole ai mercati (o almeno ci prova)

Il “panican” di Trump forse è proprio questo: una spinta tutta americana a riprendersi il timone. Con tutte le contraddizioni, le incertezze, i rischi del caso. Ma anche con la consapevolezza che, nel mondo di oggi, chi decide davvero non può più stare solo nei consigli di amministrazione. Deve stare – e tornare a stare – alla Casa Bianca

Chi è il generale Cinque, nuovo vicedirettore del Dis

Già vice comandante generale dell’Arma, è il nuovo numero due della struttura guidata dal prefetto Rizzi. Prende il posto di Del Deo, che ha lasciato d’accordo con il vertice “tecnico e politico”

Un Def a prova di dazi, tra Pil dimezzato e tenuta del debito

Nel Documento di economia e finanza portato da Giancarlo Giorgetti in Consiglio dei ministri, il governo gioca di realismo e incassa l’effetto emotivo dei dazi, tagliando la crescita allo 0,6%. I saldi di debito e deficit, però, tengono decisamente bene

Dazi, se Trump punta (anche) i farmaci. Tutti i rischi sul piano globale

L’estensione dei dazi anche ai farmaci scuote l’equilibrio globale e apre una nuova fase nel braccio di ferro made in Usa. Una scelta che rischia di compromettere l’accesso alle cure, colpire duramente l’industria farmaceutica italiana e ridisegnare gli equilibri geopolitici a favore di altri Paesi

Cosa dicono i dati dell’export militare nel 2024 sul soft power italiano

Lo scorso anno l’Italia ha registrato un forte incremento nell’export della difesa, raggiungendo i 7,6 miliardi di euro. Dietro questo dato si intravede una strategia articolata che combina diplomazia, cooperazione industriale e proiezione geopolitica. Non solo vendite, ma strumenti di policy che rafforzano la presenza italiana in aree strategiche e consolidano alleanze internazionali

Meloni-Trump, zero per zero sui dazi? Ecco perché è possibile secondo Menia

Il vicepresidente della commissione Esteri-Difesa del Senato: “Lavorare contro l’isolazionismo europeo dall’Occidente. Niente guerra commerciale con gli Usa, piuttosto un accordo positivo che integri le due economie. Il vertice avrà l’obiettivo di proseguire nella costruzione di un ponte, grazie alla figura di Giorgia Meloni, tra Ue e Usa. Non sottovalutare il nesso causale esistente tra dazi, geopolitica e riequilibrio mondiale”

Preferenze e un premio equo per governare. La legge elettorale letta da Balboni

Fra maggioranza e opposizione sono in corso le trattative per arrivare all’approvazione di una nuova legge elettorale che sia di stampo proporzionale sul modello di quella applicata per comuni e regioni. Premio di maggioranza al 40% che garantisce governabilità e reintroduzione delle preferenze. Colloquio con  il presidente della Commissione Affari Costituzionali al Senato, Alberto Balboni

Le dogane? Non solo controllo, ma facilitatori di scambi internazionali. Parla Alesse

Di Alessandro Caruso

Decreto Diginità, Intelligenza artificiale, investimenti e giovani nella Pubblica amministrazione, come sta cambiando il settore delle dogane raccontato da Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli

Italia e Uk, legami storici e sfide comuni. Il discorso di re Carlo alla Camera

La visita segna un momento storico nelle relazioni tra i due Paesi, con il sovrano che diventa il primo monarca britannico a rivolgersi al Parlamento italiano in seduta comune. Il discorso, pronunciato in parte in italiano, ha sottolineato i legami storici e culturali tra Italia e Regno Unito, affrontando temi globali come il cambiamento climatico e il sostegno all’Ucraina. Presto esercitazioni bilaterali in occasione del dispiegamento del Carrier Strike Group guidato dalla HMS Prince of Wales

×

Iscriviti alla newsletter