Nella puntata guidata da Luciano Floridi ci sono Luca Colombo, Meta Italia; Fabio Moioli, Microsoft; Luca Monti, Wind Tre; Nicola Scamardi, Sease; Billy Berlusconi, IGoodi; Giuseppe Vaciago, 42 Law Firm; Annalisa Lillini, Polizia Postale; Monica Forte, Commissione Antimafia Regione Lombardia
Archivi
Tempest globale. Roma, Londra e Tokyo progettano il caccia del futuro
Si stringe la collaborazione nel comparto della Difesa tra Roma, Londra e Tokyo, concretizzatasi intorno al caccia di sesta generazione Tempest. Un cambio di paradigma che rappresenta una vera e propria internazionalizzazione del programma e avvicina ulteriormente la dimensione euro-atlantica all’Indo-Pacifico
Algeria, Azerbaigian, Russia (e Piombino). Tutte le partite del gas
Mentre Gazprom aumenta la tensione sulle forniture, l’Europa si muove per proteggersi e diversificare. Von der Leyen era a Baku per il raddoppio delle forniture, Draghi e sei ministri ad Algeri (che ha aumentato ancora i flussi verso l’Italia) per stringere accordi a tutto campo. Ma la politica ha il piede in due scarpe per le proteste nimby contro il rigassificatore
Dopo 10 anni riparte il Consiglio di associazione Ue-Israele
Non c’è ancora una data per la riunione ma i diplomatici stanno lavorando per organizzarla prima delle elezioni del 1° novembre nello Stato ebraico. Una svolta frutto del lavoro del premier Lapid e legata anche agli Accordi di Abramo
Dalla crisi di governo a Pechino. Draghi da Xi a novembre?
La diplomazia cinese ha invitato i leader di Francia, Germania, Italia e Spagna a incontrare il presidente in autunno, pochi giorni dopo il congresso del Partito comunista. Accettare o rifiutare? Decisione difficile, anche perché di mezzo ci sono questioni interne
L'Italia russa sulle interferenze di Mosca
In Italia per fortuna le attività di influenza non costituiscono reato: siamo un Paese libero. Spetterebbe però ai media scavare in profondità e spiegare interessi politici ed economici. In particolare, nel nostro Paese nessuna televisione ha riportato una notizia davvero inquietante
Con Draghi ad Algeri il gas all'Italia viene dal Mediterraneo
Nonostante la crisi di governo a Roma il premier è giunto oggi in Algeria per una visita, ridotta da due ad un giorno solo, con lo scopo di firmare importanti accordi con la controparte algerina. Il commento degli analisti algerini a Formiche.net
Draghi: "Algeria è primo fornitore di gas dell'Italia, acceleriamo". Il video
Draghi: "Algeria è primo fornitore di gas dell'Italia, acceleriamo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ockmU8mkAco[/embedyt] Algeri, 18 lug. (askanews) - "Questo Vertice ha confermato il nostro partenariato privilegiato nel settore energetico. In questi mesi l'Algeria è diventato il primo fornitore di gas del nostro Paese. Nei giorni scorsi la società algerina Sonatrach ha comunicato il prossimo rilascio di 4 miliardi di metri cubi di…
In nature nothing exists alone, l'opera di Comte per Hypermaremma
La nuova opera ambientale dell’artista svizzera Claudia Comte potrà essere visitata fino al 30 settembre, ed è parte della quarta edizione di Hypermaremma
Telegram e politica, così si prepara la campagna elettorale
Molto è cambiato dalle ultime elezioni politiche, due elementi su tutti la pandemia e la guerra in Ucraina. Così per i politici si apre un ulteriore campo: quello di Telegram. C’è chi arriva preparato, chi presidia il territorio e chi, invece, è molto in ritardo. L’analisi di Domenico Giordano